- Dettagli
- Categoria: Regalati un libro 2019
- Pubblicato: Giovedì, 12 Dicembre 2019 10:34
Regalati un libro
La mia Europa a piccoli passi
Philippe Daverio
La mia Europa a piccoli passi
Milano, Mondadori Electa, Novembre 2019, pp 416 ill., euro 32,90
12.12.19 - Il libro ripropone la pratica di un turismo lento, che consente di viaggiare in poltrona o di pensare itinerari per un weekend o una vacanza alla ricerca di un modo nuovo di guardare le opere d'arte.
"Al turista che sia in grado d'inventare oggi un Grand Tour capace d'invertire quello settecentesco verso il Meridione per sostituirlo con un girovagare continentale viene suggerita una deambulazione più che una corsa in luoghi adatti alla riflessione. L'eccentricità andrebbe vissuta in senso etimologico come un'opportunità per cercare il luogo poco visto nelle città più attraenti".
Dopo il Grand Tour d'Italia a piccoli passi, un nuovo libro che è un invito al viaggio, questa volta oltralpe. Attraversando Francia, Svizzera, Belgio, Germania e i Paesi che costituiscono il vero cuore pulsante d'Europa, Philippe Daverio parte alla volta di luoghi che conosce bene grazie alle sue origini alsaziane, lungo itinerari suggestivi alla scoperta di un territorio ricco di tracce e testimonianze storiche e artistiche che uniscono gli europei. In città note, come Parigi o Berlino, oltre alle mete classiche, proposte attraverso la sua lente d'ingrandimento capace di scoprire storie e dettagli inediti, vengono suggerite anche visite a luoghi meno frequentati, come il museo Camondo o il Werkbundarchiv, "il "Museo delle Cose".
Allo stesso modo, viaggiando alla scoperta di un territorio meno battuto, l'autore ci porta verso località poco conosciute, come Nancy, Darmstadt, Weimar. Un volume che ripropone la pratica di un turismo lento, che consente di viaggiare in poltrona o di pensare itinerari per un weekend o una vacanza alla ricerca di un modo nuovo di guardare le opere d'arte.
L'autore. Nato il 17 ottobre 1949 a Mulhouse, nella regione francese dell'Alsazia, da padre italiano e madre alsaziana, vive stabilmente in Italia, a Milano. Nel tempo ha dato vita a 4 gallerie d'arte a Milano e a New York. Specializzato in arte italiana del XX secolo (futurismo, metafisica, novecento, scuola romana), ha dedicato i suoi studi al rilancio internazionale del Novecento.
Nel 2011 esce il suo Museo immaginato (Rizzoli), che ottiene uno strepitoso successo di pubblico; mentre è dell'aprile 2012 la raccolta di scritti L'arte di guardare l'arte (Giunti). Nel 2012 Rizzoli pubblica Il museo immaginato, mentre nel 2013 esce Guardar lontano veder vicino. Esercizi di curiosità e storie dell'arte. Nel 2015 vengono pubblicati La buona strada. 127 passeggiate d'autore a Milano, in Lombardia e dintorni (Rizzoli) e Pirelli. The calendar. 50 years and more (Taschen). Del 2016 è invece Le stanze dell'armonia. Nei musei dove l'Europa era già unita (Rizzoli). Nel 2019 esce Quattro conversazioni sull'Europa (Rizzoli, 2019). (red)