? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/11/07/spazio/astrofisica/Scoperta una gigantesca fontana galattica a 1 miliardo di anni luce dalla Terra

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

 Scoperta una gigantesca

fontana galattica a 1 miliardo

di anni luce dalla Terra

 

eso fontana galattica

Ecco come appare la lontanissima fontana galattica situata in Abell 2597 (foto eso.org)

 

06.11.18 -  Individuata una gigantesca fontana galattica a "solo" un miliardo di anni luce di distanza dalla Terra (praticamente fuori porta), nel vicino ammasso di galassie noto come Abell 2597. In questo settore dell'universo gli astrofisici hanno osservato un massiccio buco nero situato nel cuore di una galassia lontana mentre lancia nello spazio un enorme getto di gas molecolare ultra freddo, che in seguito ricade sullo stesso buco nero come un diluvio intergalattico. L'afflusso e il deflusso di una fontana cosmica così vasta non erano mai stati osservati insieme. La fontana galattica si trova nella zona più interna, di circa 100.000 anni luce, della galassia più luminosa dell'ammasso Abell 2597.

Gli scienziati hanno usato ALMA (il telescopio di design rivoluzionario, composto da 66 antenne e che agisce come uno "zoom" ) per tracciare la posizione e il movimento delle molecole di monossido di carbonio all'interno della nebulosa. Queste molecole fredde, con temperature fino a meno -250-260 °C, sono state osservate mentre cadono all'interno verso il buco nero. L'equipe ha anche utilizzato i dati dello strumento MUSE (spettrografo di campo integrale ) sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per tracciare il gas più caldo, che viene lanciato fuori dal buco nero sotto forma di getti. Utilizzate insieme le due strutture (ALMA e MUSE) hanno offerto agli astrofisici una combinazione di strumenti incredibilmente potente.

È stato dunque osservato il gas freddo cadere nel buco nero, l'"accensione" del buco nero stesso e il conseguente lancio nel vuoto di getti di plasma incandescente ad alta velocità. Questi getti in altre parole fuoriescono dal buco nero come una spettacolare fontana galattica. Senza speranza di sfuggire alle grinfie gravitazionali della galassia, il plasma si raffredda, rallenta e alla fine ricade di nuovo sul buco nero, e il ciclo ricomincia.

Questa osservazione senza precedenti potrebbe far luce sul ciclo di vita delle galassie. Mentre l'afflusso e il deflusso del gas molecolare freddo sono stati precedentemente rilevati, questa è la prima volta che entrambi sono stati rilevati all'interno di uno stesso sistema e quindi la prima prova che i due eventi fanno parte dello stesso vasto processo.

Abell 2597 si trova nella costellazione dell'Acquario, il nome deriva dalla sua inclusione nel catalogo di Abell di ammassi di galassie ricchi, cioè con un elevato numero di galassie. Il catalogo include anche ammassi come Fornax, Hercules cluster e l'ammasso di Pandora. (red.)


Vedi
https://www.eso.org 
https://www.eso.org/public/teles-instr/alma/ 
https://www.eso.org/public/teles-instr/paranal-observatory/vlt/vlt-instr/muse/ 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.04.23

Italiaoggi.it    01.04.23

Ilfattoquotidiano.it    01.04.23

Heos.it   01.04.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra