- Dettagli
- Categoria: Weekend
- Pubblicato: Lunedì, 24 Marzo 2014 08:34
Un percorso di 200 km. Storia, tradizioni, arti e culture tra terra e mare
In viaggio lungo l’antica Via Annia
Resti della via Annia ad Altino (Ve)
24.03 - Una caratteristica straordinaria della cultura romana fu la capacità di espandersi in nuovi territori, di trasformarli con opere di ingegneria e di costruire strade anche nei luoghi più impervi. Nel II sec. p.e.v. (prima dell'era volgare) ebbe inizio l'espansione di Roma nell'Italia Settentrionale e fu allora che, per volontà di un magistrato appartenente alla gens Annia, venne steso il tracciato denominato Via Annia. Oggi, nell'ambito di un progetto finalizzato al recupero e alla valorizzazione di questo antico tracciato, sono stati individuati 32 punti di rilievo storico-archeologico.
Questi sono stati segnalati con un pannello didattico - informativo che permette ai visitatori di approfondire la conoscenza del singolo luogo e di percepire l'articolazione dell'intero tracciato romano. Il percorso della via Annia vede nei musei archeologici di Aquileia, Concordia Sagittaria, Altino, Padova e Adria cinque fulcri espositivi. Al loro interno, in apposite sezioni dedicate alla strada è possibile ammirare lo straordinario patrimonio di reperti, testimonianze e tracce della Via Annia.