- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Settembre 2019 07:55
Lago Ocrida, aperto
il libro di storia
dei cambiamenti climatici
nel Mediterraneo

05.09 - Ricostruita la storia dei cambiamenti climatici dell’area del Mediterraneo a partire dall’analisi dei fondali del lago Ocrida, il più antico d’Europa: 1 milione e 360 mila anni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Settembre 2019 16:01
Una ricerca condotta dall'Università Sapienza di Roma fornisce un’originale chiave di lettura nello studio di quella che viene considerata tradizionalmente la parte meno “nobile” del genoma
Riflettori accesi sul “lato oscuro” del Dna
04.09.19 - Il DNA è impacchettato sotto forma di cromatina, un complesso di DNA e proteine che contiene l'informazione genetica e contribuisce a regolarne l'espressione: riguarda gli esseri umani e più in generale gli organismi superiori (eucarioti).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Agosto 2019 09:29
Lo studio teorico sui fermioni è stato sviluppato da due ricercatori dell'università di Pisa
Aperta una nuova strada
per misurare l’Universo
29.08.19 - Aperte nuove strade per la messa a punto di dispositivi in grado di misurare l’Universo, come gli interferometri capaci di rilevare fluttuazioni dello spazio-tempo legate a onde gravitazionali in arrivo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 20 Agosto 2019 16:37
Nelle proiezioni dei dati scientifici di Ingv, Radboud University (Olanda) e della Sorbonne Université (Francia)
Il Mediterraneo entro il 2050
crescerà almeno di 17 cm

20.08.19 - In uno studio dal titolo “Natural Variability and Vertical Land Motion Contributions in the Mediterranean Sea-Level Records over the Last Two Centuries and Projections for 2100”, pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Water della MDPI, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), della Radboud University (Olanda) e della Sorbonne Université (Francia) hanno osservato come potrebbe aumentare il livello del mare nel 2050 e nel 2100 in corrispondenza di nove stazioni mareografiche poste nel Mediterraneo centro-settentrionale, che ne misurano il livello a partire dal 1888.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Luglio 2019 14:58
Uno studio effettuato da giovani ricercatori dell’Università Statale di Milano ha comparato i dati dagli anni ‘80 del secolo scorso fino ad oggi
Sempre più scuri e vulnerabili
i ghiacciai dello Stelvio

29.07.19 - Parco Nazionale dello Stelvio: i ghiacciai del gruppo dell’Ortles-Cevedale sono sempre più "neri", vale a dire sempre più vulnerabili al cambiamento climatico.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 23 Luglio 2019 15:10
Il ritrovamento risale al 2007 sui Colli Albani a sud di Roma
Scoperto il più antico calendario lunare
Fu inciso 10 mila anni fa
su un piccolo ciottolo

23.07.19 - Scoperto il più antico calendario lunare. Risale a circa 10 mila anni fa ed è stato trovato in un ciottolo del Paleolitico superiore rinvenuto nella zona di Velletri, sui Colli Albani.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Martedì, 09 Luglio 2019 15:04
L’azienda veneta Stellar Project, spin-off dell’Università di Padova, realizza soluzioni innovative per l’aerospazio
LaserCube, il rivoluzionario
della banda ottica
per nano e micro satelliti
09.07.19 - Messo a punto un dispositivo che rende possibile la comunicazione in banda ottica (mediante laser) anche da micro e nano satelliti che, per le loro ridotte dimensioni, non avrebbero le possibilità tecniche di farlo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Luglio 2019 14:23
Obiettivo: produzione di energia, nuovi materiali e compost
"Black Soldier Fly", l'insetto a capo
delle future bioraffinerie

08.07.19 - All'Enea si lavora per creare la prima bioraffineria utilizzando gli insetti che si nutrono di materia organica in decomposizione. L'obiettivo potrebbe essere abbastanza vicino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Martedì, 02 Luglio 2019 14:21
La luce di sincrotrone
rinvigorisce le celle solari
02.07.19 - Nuova vita per le celle solari. L’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), con sede nell’Area Science Park di Trieste, ha dimostrato attraverso un nuovo set up sperimentale che è possibile usare la luce di sincrotrone.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 28 Giugno 2019 07:58
Una simulazione cerebrale fa vedere
i benefici effetti del sonno
28.06.19 - Osservato il funzionamento simultaneo di due processi che avvengono durante il sonno: il primo crea nuove associazioni, il secondo riequilibra la forza delle connessioni tra neuroni. Insieme, migliorano l’accuratezza con cui la corteccia cerebrale classificherà gli stimoli al successivo risveglio.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 25 Giugno 2019 14:16
Tra l'Ucraina e le regioni russe del Volga e degli Urali
Rutenio-106 radioattivo, confermato
il luogo d'origine del fallout del 2017
25.06.19 - Confermata l’area sorgente della nube di rutenio-106 radioattivo rilevato in Europa nell’autunno 2017, in una zona compresa tra l’Ucraina e le regioni russe del Volga e degli Urali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Maggio 2019 15:02
Lo studio è stato condotto da ricercatori del Cnr e dell'università della Florida: 41 mila anni fa ci fu un crollo del campo magnetico e conseguente aumento delle radiazioni ultraviolette
Spiegata la causa dell’improvvisa
estinzione dei Neanderthal

29.05.19 - La domanda come è noto assilla studiosi e non da parecchi decenni: perché i Neanderthal si sono estinti improvvisamente circa 40 mila anni fa? Uno dei grandi misteri della paleoantropologia ora viene spiegato.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 28 Maggio 2019 09:22
Attività fisica e capacità olfattive
28.05.19 - Individuato il processo che porta alla formazione di neuroni olfattivi. Nel cervello adulto dei mammiferi esistono aree in cui si originano nuovi neuroni a partire da cellule staminali neurali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 21 Maggio 2019 15:46
I rilevamenti fanno parte di un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine del Cnr
Venezia, in pericolo i fondali
della laguna per erosione e rifiuti

21.05.19 - Documentata l’impronta di molteplici attività dell’uomo sui fondali della Laguna di Venezia che potrebbero mettere in pericolo le stesse infrastrutture.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 14 Maggio 2019 14:44
Lo studio è firmato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Etna, emissione di radon dalle faglie:
un pericolo subdolo da controllare

14.05.19 - Sono tre i pericoli che le faglie dell’Etna rappresentano per le popolazioni che vivono ai margini del vulcano: generano terremoti; fratturano il suolo; fuoriesce il radon.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Sabato, 11 Maggio 2019 07:54
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori della Statale di Milano
Zanzare, scovato il processo molecolare
che regola lo stimolo a pungere

10.05.19 - Si avvicina l'estate e con essa una domanda comincia fastidiosamente a ronzarci in testa: perché le zanzare ci pungono? Perché le femmine, l’unico dei due sessi a pungere, hanno bisogno del sangue.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Maggio 2019 14:39
Lo studio è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati-Traverso" del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb)
Da vecchi farmaci nuove armi
contro le cellule di tumori metastatici
08.05.19 - Identificati alcuni farmaci - attualmente in uso con differenti indicazioni terapeutiche - che in laboratorio hanno dimostrato di essere in grado di bloccare la capacità delle cellule tumorali di muoversi e di diffondere metastasi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Maggio 2019 09:59
"Mare di Agrumi", progetto italo-francese dell'università di Pisa
Certosa, dagli aranci e limoni
una crema viso antirughe
e olii d’oliva agrumati

08.05.19 - Un gruppo di ricercatori dell'università di Pisa ha sviluppato particolari creme di viso anti-rughe e olii di oliva agrumati, utilizzando limoni e aranci coltivati nella storica Certosa di Pisa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Martedì, 07 Maggio 2019 07:59
È una delle 7 tecnologie selezionate per “InnovAgorà’’ che si tiene a Milano fino a domani 8 maggio
Brevetto ENEA: idrogeno e metano
da acque reflue dei frantoi
07.05.19 - Operativa la tecnologia che consente di valorizzare a fini energetici le acque di vegetazione dei frantoi e ridurre i costi di gestione e smaltimento. L’ENEA ha brevettato questo procedimento pulito e sostenibile che consente di ottenere dai reflui dei processi di molitura delle olive
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 06 Maggio 2019 10:52
Lo ha dimostrato per la prima volta un gruppo di fisici italiani e svizzeri
Meccanica quantistica,
vale anche per l'antimateria

06.05.19 - Per la prima volta è stato dimostrato in modo diretto che il dualismo onda-particella vale anche per l’antimateria.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Maggio 2019 09:09
La ricerca è stata sviluppata all'università Statale di Milano
Trovato il dispositivo
per far morire di fame il cancro

02.05.19 - La combinazione tra una dieta ipoglicemica e l'assunzione di metformina può uccidere le cellule tumorali facendole letteralmente morire di fame.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 30 Aprile 2019 14:37
La variazione di temperatura della Terra
mette il turbo ai cambiamenti oceanici

30.04.19 - Il fatto: secondo il 5th Assessment Report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change dal 1995 l'oceano globale ha assorbito oltre il 90% del calore in eccesso intrappolato nell'atmosfera dai gas serra.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 30 Aprile 2019 10:25
Scattata la prima muografia
dello Stromboli

30.04.19 - È stata realizzata per la prima volta la radiografia muonica o muografia del vulcano Stromboli.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 30 Aprile 2019 08:31
È la prima causa di ritardo mentale nel bambino delle società occidentali
Sindrome alcolica fetale,
adesso c'è la diagnosi precoce
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Aprile 2019 15:48
La scoperta è il risultato di uno studio internazionale di cui fanno parte tra gli altri l'università Federico II di Napoli, il Cnr- Irbim di Ancona e Messina e l'università Politecnica della Marche
Clima del pianeta e geologia influenzati
da microbi che vivono nel sottosuolo

29.04.19 - I microbi presenti in ambiente possono influenzare i processi geologici su grande scala? La risposta è affermativa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Aprile 2019 08:57
Campi Flegrei: individuata
la terza misteriosa grande
eruzione di 29.000 anni fa

29.04.19 - È rimasta sconosciuta fino a oggi la misteriosa grande eruzione di Masseria del Monte dei Campi Flegrei, che 29.000 anni fa ricoprì l'intera area del Mediterraneo centrale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Aprile 2019 14:32
Roma. Università Sapienza, scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento
Aperta la strada all’elisir
di giovinezza dei muscoli

17.04.19 - Definiti i particolari del meccanismo di azione di due molecole che rallentarno il declino muscolare legato all’età.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato: Venerdì, 12 Aprile 2019 14:36
Lo studio è stato condotto dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) in collaborazione con l’Harvard Medical School di Boston (Usa)
Scoperte nuove cellule
immunitarie del tumore
al polmone
12.04.19 - Identificati 25 sottotipi di cellule immunitarie infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule. Grazie a questa ricerca adesso si apre la strada a nuovi farmaci per la cura dei tumori del polmone, prima causa di morte per cancro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Aprile 2019 14:21
È la foto del XXI secolo:
primo piano di un Buco Nero

10.04.19 - Prima immagine diretta di un buco nero e della sua ombra. Si tratta dell’immagine dell’orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio, con una massa equivalente a 6,5 miliardi di masse solari, che si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra, al centro della galassia Messier 87.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Aprile 2019 08:46
La ricerca è stata condotta sul Parco nazionale dello Stelvio da un gruppo di studiosi dalle università Statale e Bicocca di Milano
Il ghiacciaio dei Forni
assediato dalle micro-plastiche

10.04.19 - Identifica per la prima volta la contaminazione di microplastica su un ghiacciaio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Leggi tutto...