- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Sabato, 16 Gennaio 2021 10:36
La ricerca è stata condotta dall'Università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg)
I pericoli della Subsidenza:
la prima mappatura globale

16.01.21 - Ecco le evidenze scientifiche per cui l’abbassamento della superficie terrestre dovuto allo sfruttamento del sottosuolo può causare impatti ambientali e socio-economici rilevanti. L’86% della popolazione mondiale interessata dal fenomeno vive in Asia. In Italia le regioni più coinvolte sono Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Toscana, Campania e Calabria.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Gennaio 2021 14:47
Torino. La ricerca è stata condotta dall'Università, dal Politecnico e dalla Cardiologia universitaria Città della Salute
L'intelligenza artificiale
usata come strategia
contro i rischi post-infarto
15.01.21 - Straordinario risultato di una ricerca coordinata dalla Cardiologia universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta da Gaetano Maria De Ferrari), assieme al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino ed a quello di Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 14 Gennaio 2021 16:02
Alpi occidentali. Ritrovamento paleontologico unico in Europa. L'organismo è stato denominato Isochirotherium gardettensis
Scoperte nuove orme fossili
di grandi rettili

14.01.21 - Il ritrovamento di impronte fossili di grandi rettili vagamente simili a coccodrilli ci riporta nel passato più profondo delle Alpi occidentali, a circa 250 milioni di anni fa, quando erano ancora sotto il mare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Gennaio 2021 16:38
Pubblicata la relazione della Commissione Europea sulle prospettive per contenere l'inquinamento atmosferico
«Attuare le misure concordate ridurrebbe
del 55% le morti premature nel 2030»
08.01.21 - La Commissione Europea ha pubblicato oggi la seconda relazione sulle prospettive per la qualità dell'aria, ovvero le previsioni di riduzione dell'inquinamento atmosferico nell'Unione europea fino al 2030 e oltre.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Gennaio 2021 09:55
Novità dai laboratori dei Centri Ricerche di Frascati e Casaccia
Brevetto ENEA per produrre idrogeno
e ossigeno dall’acqua con il Sole
08.01.21 - Come produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare e a costi contenuti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Gennaio 2021 10:22
I dati sono stati divulgati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)
Il 2020 "molestato"
da 45 terremoti al giorno

07.01.20 - Sono stati 16.597 i terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe localizzati nel 2020 dagli operatori della Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Una media di circa 45 terremoti al giorno con un intervallo di un evento ogni mezz’ora circa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 05 Gennaio 2021 14:52
Presentato all'Istituto Spallanzani i risultati della Fase 1 della sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid "ReiThera"
Vaccino sicuro e stabile tra 2 e 8 gradi
05.01.21 - (ANSA) - «In questa prima fase della sperimentazione il vaccino "ReiThera" ha dimostrato di essere sicuro, di avere capacità di indurre risposta immunitaria degli adulti e la risposta è simile a quella di altri vaccini con due dosi. L'Italia è in grado in maniera assolutamente competitiva di giocare partite importanti sulla capacita di generare tecnologia biomedica sofisticata». «L'obiettivo è sviluppare 100 milioni di dosi di vaccino all'anno che è è stabile ad una temperatura tra 2 e 8 gradi»
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Martedì, 05 Gennaio 2021 10:46
Disco verde dai ministeri dello Sviluppo e dell'Ambiente ai depositi di scorie nucleari
Individuate 67 aree idonee in 7 Regioni

05.01.21 - Arrivato il nulla osta del ministero dello Sviluppo e del ministero dell'Ambiente alla Sogin per la pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), del progetto preliminare e dei documenti correlati per la costruzione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Gennaio 2021 15:01
La ricerca ha interessato le città di Milano e Bergamo ed è stata eseguita all'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e all'Arpa Lombardia
Diffusione in aria del Covid-19:
assolto (per ora)
il particolato atmosferico
04.01.21 - Inverno 2020: come si ricorderà la prima ondata della pandemia da Covid-19 ha colpito in modo più rilevante il Nord Italia, in particolare la Lombardia, rispetto al resto del Paese.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Sabato, 02 Gennaio 2021 10:23
Le ricerche sono condotte da un gruppo internazionale di studiosi a cui partecipa l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna
Obiettivo: intercettare
e misurare la grandine dal satellite

02.01.21 - La sfida è ambiziosa non c'è dubbio, ovvero: come rivelare la presenza di grandine nelle nubi. Sfida raccolta da un team internazionale di ricercatori
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Dicembre 2020 10:22
Vaccino anti Sars-CoV-2: le fake news
smontate dall’Istituto Superiore di Sanità
28.12.20 - Le modifiche al nostro codice genetico, i rischi per la salute, i dubbi sull’efficacia, ecc.: sono tante le fake news sul vaccino propagandate di questi tempi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Dicembre 2020 13:34
Le ricerche sono condotte da un gruppo internazionale di genetisti, archeologi, antropologi e fisici
Il Dna antico racconta la storia dei Caraibi
prima dell’arrivo degli europei

24.12.20 - Arrivarono dall'America centrale o da quella meridionale le prime popolazioni che si insediarono nei Caraibi in epoca arcaica, circa 6.000 anni fa. Dopo circa 3-4.000 anni è iniziata l’Età della ceramica e ancora altri 2.000 anni dopo sono arrivati i primi navigatori europei.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 22 Dicembre 2020 14:57
La ricerca multidisciplinare è condotta all’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Firenze
Con "flash" aperta
una nuova frontiera contro i tumori
22.12.20 - Dimostrato in laboratorio la possibilità di somministrare radiazioni ionizzanti in profondità ad alte dosi e in tempi brevissimi, utilizzando fasci di elettroni di alta energia prodotti con acceleratori di nuova concezione basati su laser intensi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Martedì, 22 Dicembre 2020 10:25
Vaccini e mafie: le farmacie ospedaliere
condividono l'allarme dell'Interpol
22.12.20 - Il vaccino anti-Covid.19 probabilmente sarà l'oro liquido del 2021 per la criminalità organizzata che si sta già attrezzando per appropriarsene.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Sabato, 12 Dicembre 2020 10:36
I dati sono il frutto di una collaborazione interdisciplinare condotta dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
Covid-19: dimostrato
l’effetto sterilizzante dei raggi solari

12.12.20 - Accertata l'esistenza dell'effetto stagionale nella diffusione e gravità del Covid-19 in Italia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Dicembre 2020 14:46
Ideato da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università di Bologna può stampare oggetti di qualsiasi geometria, muovendosi lungo le parti già realizzate senza l’aiuto di supporti esterni
Spider-robot costruisce
strutture metalliche
con una stampante 3D

03.12.20 - Come un ragno sulla sua tela. Uno spider-robot equipaggiato con una stampante 3D è in grado di fabbricare strutture reticolari muovendosi lungo le parti già realizzate per costruire quelle ancora mancanti, senza l’aiuto di supporti esterni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Dicembre 2020 10:51
Le ricerche sono state condotte all'Università di Pisa e all’Istituto nanoscienze del Cnr in collaborazione con Scuola Normale Superiore e Istituto per i Processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf)
In arrivo nanomateriali termici
programmati con la luce

02.12.20 - Messi a punto nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica. Permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Novembre 2020 15:03
I risultati ottenuti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN chiudono una ricerca durata 80 anni
Borexino rileva per la prima volta
il ciclo CNO,
il motore che fa brillare le stelle

27.11.20 - Prima rivelazione in assoluto dei neutrini prodotti nel Sole dal ciclo CNO (carbonio-azoto-ossigeno): un risultato sperimentale di valore storico, che completa un capitolo della fisica iniziato negli anni ’30 del secolo scorso.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Novembre 2020 10:06
Bruxelles, iniziata la due giorni del Forum europeo sull'idrogeno
Il Green Deal europeo
verso la decarbonizzazione

26.11.20 - È iniziata oggi a Bruxelles la due giorni del Forum europeo sull'idrogeno, la prima assemblea dell'Alleanza europea per l'idrogeno pulito (European Clean Hydrogen Alliance)
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Novembre 2020 13:55
Lo studio è stato condotto all'università Sapienza di Roma
Radice della pianta, scoperto
l’orologio molecolare della crescita

20.11.30 - Identificato uno degli orologi molecolari che regolano la maturazione degli organi nelle piante. Lo studio, eseguito da un gruppo di ricercatori dell'università Sapienza di Roma
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Novembre 2020 13:34
I dati sono contenuti in una ricerca eseguita da Ingv e Cnr-Iac e riguarda la faglia di San Andreas
Previsto nel 2024:
ci sarà un terremoto
a Parkfield in California?

20.11.20 - La sfida è ardua anche per quelli bravi: prevedere un terremoto. In questo caso, lo studio è il risultato della collaborazione scientifica tra l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac) e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 17 Novembre 2020 16:40
Un astrofisico e un neurochirurgo hanno messo a confronto la rete cosmica con la rete dei neuroni della corteccia cerebrale
Cervello umano e galassie:
sorprendentemente simili

17.11.20 - Enigmatici, lontanissimi tra loro ma così simili... Sono i due sistemi più complessi che esistono in natura: la rete delle galassie che compongono l’Universo e la rete dei neuroni all’interno del cervello umano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Novembre 2020 11:03
Al via il progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa
Apparato digerente:
una capsula intelligente
e autonoma eseguirà
screening di precisione

16.11.20 - Sembra un film di fantascienza ed invece è tutto reale. Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico entro breve sarà in grado di effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Novembre 2020 14:57
Il progetto europeo guidato dall’Università di Bologna si propone di realizzare un dispositivo in grado di produrre combustibili alternativi a partire da anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto
Un "CONDOR" per creare
la fotosintesi artificiale
12.11.20 - Produrre combustibili "green" attraverso la fotosintesi artificiale utilizzando anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto derivati dalle biomasse. È l'ambiziosa sfida lanciata dall'università di Bologna attrvaerso un progetto europeo denominato CONDOR.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Novembre 2020 10:37
Due ricerche internazionali guidate dall'università di Torino rivelano l’importanza della glutammina nella risposta infiammatoria causata da tumore o da un danno degenerativo tissutale
Invecchiamento muscolare e possibili cure
12.11.20 - Rigenerazione del muscolo e inibizione dei tumori: aperte nuove strade di cura dell’invecchiamento muscolare. Le ricerche - contenute in due lavori pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali, Nature il 28 ottobre e EMBO Molecular Medicine il 28 agosto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 11 Novembre 2020 15:47
Incoraggianti i risultati da una ricerca dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) condotta in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA)
Lesioni spinali,
una speranza in più di cura
dalla neurotossina botulinica di tipo A
11.11.20 - Dimostrato in un modello preclinico di lesione spinale completa, l’efficacia terapeutica della neurotossina botulinica di tipo A.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Novembre 2020 14:51
La scoperta è frutto di uno studio internazionale condotto dall'università di Bologna
Mamme Neanderthal:
tempi di svezzamento
dei loro bimbi come i nostri

05.11.20 - Neanderthal e Homo sapiens da piccoli stesso ritmo. I Neandertal iniziavano lo svezzamento dei loro neonati intorno al quinto o sesto mese d’età, un periodo del tutto simile a quanto avviene per l’uomo moderno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Ottobre 2020 10:18
La ricerca è stata coordinata dall'università Sapienza di Roma in collaborazione con l’ENEA e il CNR. Apre la strada allo sviluppo di materiali innovativi per massimizzare la trasmissione elettrica
La "doppia" anima dell’acqua
svela il segreto
delle sue proprietà elettriche
21.10.20 - Dimostrato sperimentalmente che le proprietà elettriche dell'acqua in forma liquida e delle altre soluzioni acquose, sono spiegabili solo se l’acqua viene descritta come una miscela di due fluidi, con diverse caratteristiche strutturali e termodinamiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 20 Ottobre 2020 15:31
Un nuovo studio internazionale fornisce prove biogeochimiche sui cambiamenti ambientali e climatici avvenuti alla fine del Paleozoico
Dalla Siberia la CO2 che portò
alla più grande
estinzione di massa sulla Terra

20.10.20 - Nel giro di poche decine di magliaia di anni il nostro pianeta fu testimone della più severa e rapida estinzione di massa mai registrata, con la scomparsa del 70% delle specie terrestri e del 95% delle specie marine. Accadeva circa 252 milioni di anni fa, alla fine del Paleozoico, ben prima della comparsa dei dinosauri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Ottobre 2020 14:48
Il metodo di produzione, innovativo e rapido, è stato sviluppato dall'ENEA
Dal tabacco selvatico super molecole
per farmaci e alimenti

16.10.20 - Sviluppato dall' ENEA un innovativo e rapido metodo biotecnologico per produrre in grandi quantità e con costi ridotti crocine, picrocrocine e safranale, molecole molto scarse in natura ma benefiche per l’uomo e di grande interesse per le industrie alimentare, cosmetica e farmaceutica.
Leggi tutto...