- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 05 Ottobre 2020 15:50
Confermate le proprietà dell’effetto fotoelettrico, la cui scoperta valse a Einstein il premio Nobel nel 1921
Arriva la "colla" di fotoni
per tenere insieme la materia
05.10.20 - La scoperta è destinata a fare parecchio rumore. È stato dimostrato che è possibile tenere insieme particelle con carica negativa, che di solito si respingono.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Martedì, 29 Settembre 2020 14:47
Identificata per la prima volta la data esatta della violenta eruzione che nel V secolo e.v. modificò la regione Centroamericana
El Salvador, 431 e.v.:
la Tierra Blanca Joven
sconvolge la civiltà Maya

29.09.20 - Individuata nel 431 e.v. - con un margine di incertezza di circa due anni - la data esatta dell’eruzione della caldera vulcanica "Ilopango", detta "Tierra Blanca Joven", nello Stato centroamericano di El Salvador.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Settembre 2020 16:20
La scoperta effettuata dal radar italiano Marsis a bordo della sonda Mars Express dell'Esa
Marte, trovata una rete di laghi
di acqua salata sotto il Polo Sud

28.09.20 - La sonda Mars Express dell'ESA (Agenzia spaziale europea) ha scoperto diversi laghi di acqua liquida sepolti sotto il ghiaccio nella regione polare meridionale di Marte.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Settembre 2020 14:54
Una ricerca europea coordinata dall’Istituto di biofisica del Cnr di Trento porterà a nuove potenziali terapie mirate
Individuato un nuovo meccanismo
che favorisce l’atrofia muscolare spinale

28.09.20 - Si aprono nuove prospettive nella comprensione dell’atrofia muscolare spinale (SMA), devastante malattia genetica che colpisce un neonato ogni 6.000-10.000 nati, ad oggi la principale causa di mortalità infantile associata ad una malattia genetica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 25 Settembre 2020 09:37
Le ricerche sono state condotte da un gruppo internazionale di studiosi e dall'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli
Covid-19: spiegato da anomalie genetiche
e immunologiche il 15% delle forme gravi
25.09.20 - La domanda che tutti ci siamo fatti e ci facciamo sul Covid 19 è perché varia così tanto da persona a persona la risposta all'infezione da virus SARS-CoV2.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Settembre 2020 10:06
Il risultato ottenuto dalla Collaborazione scientifica dell’Osservatorio Pierre Auger
Misurato per 15 anni lo spettro
dei raggi cosmici di altissima energia

24.09.20 - Gli scienziati della Collaborazione scientifica dell’Osservatorio Pierre Auger hanno misurato, con una precisione mai ottenuta prima, lo spettro in energia dei raggi cosmici di altissima energia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 22 Settembre 2020 14:42
Il progetto è di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr
Intelligenza artificiale "economica"
con le onde luminose
22.09.20 - Proposto un nuovo modello di intelligenza artificiale che sfrutta la propagazione di onde per compiere attività complesse come comprendere un testo o guidare un’automobile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 16 Settembre 2020 09:32
La scoperta è stata fatta da un gruppo internazionale di studiosi con i dipartimenti di Scienze della Terra e Scienze dell'Antichità della Sapienza di Roma
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti
manufatti Acheuleani di 700 mila anni fa
16.09.20 - Sito archeologico di Notarchirico in Basilicata: ritrovati utensili in pietra scheggiata riconducibili alla cultura Acheuleana del Paleolitico inferiore. La loro datazione consente di spostare indietro nel tempo l’origine dell’’Acheuleano in Europa a circa 700 mila anni fa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Settembre 2020 16:14
Trovata la fosfina nelle nubi Venere
Indica la presenza di una possibile vita "aerea"
14.09.20 - Scoperta nelle nubi del pianeta Venere una rara molecola, la fosfina. Sulla Terra è prodotta solo industrialmente o da microbi che prosperano in ambienti privi di ossigeno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 08 Settembre 2020 08:12
Lo studio congiunto, teorico e sperimentale, è stato realizzato da un team di ricercatori del Centro Ricerche Enrico Fermi, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università di Trieste
La meccanica quantistica
riparte dalla ricerca italiana

08.09.20 - "Tutto sbagliato, tutto da rifare". Presentati i risultati di una ricerca dedicata alla verifica del modello di collasso quantistico proposto da Lajos Diósi e Roger Penrose (modello DP) negli anni ‘80-’90.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Settembre 2020 15:41
Le osservazioni di "GW Orionis" a 1.300 anni luce dalla Terra sono state fatte dall'European Southern Observatory
Scoperto un sistema solare inclinato
e multipiano tipo Tatooine di Star Wars

04.09.20 - Identificati gruppi di stelle denominati GW Orionis che possono lacerare il disco di formazione planetaria, lasciandolo deformato e con anelli inclinati. Ciò significa che all'interno di anelli inclinati in dischi ripiegati intorno a stelle multiple possano formarsi sistemi solari multipiano con pianeti esotici, forse non diversi da Tatooine di Star Wars.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Settembre 2020 14:04
Milano. Rilevata l’esistenza di tracce della malattia nel respiro. L'Istituto nazionale dei Tumori e l'Università Statale lavorano allo sviluppo di un test per screening non invasivo
Il naso elettronico farà la diagnosi precoce
del carcinoma ovarico
03.09.20 - Il naso elettronico (e-nose) sembra efficace anche per la diagnosi del carcinoma ovarico. Questa tecnologia è stata utilizzata in un ampio studio condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con l’Università Statale di Milano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Settembre 2020 14:13
La sorgente che ha prodotto il segnale dell’onda gravitazionale si trova a circa 17 miliardi di anni luce
VIRGO e LIGO scompaginano le carte
sulle popolazioni di buchi neri

02.09.20 - Osservata la fusione di due oggetti astrofisici straordinariamente massicci: due buchi neri di 66 e 85 masse solari, che hanno generato un buco nero finale di circa 142 masse solari. Il buco nero finale si trova in un intervallo di massa in cui nessun buco nero è mai stato osservato prima.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 26 Agosto 2020 17:12
L'Infn è l'unico partner non statunitense. Il progetto Usa è stato finanziato con 115 milioni di dollari
Quantum computing,
la guida è donna e siciliana

26.06.20 - Il DOE Department of Energy degli Stati Uniti ha finanziato con 115 milioni di dollari il nuovo centro dedicato al calcolo quantistico SQMS Superconducting Quantum Materials And Systems Center, coordinato dal Fermilab di Chicago. L'esperimento mira a scoprire la natura della materia oscura nel nostro universo. E l'Italia che ci azzecca?
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 20 Agosto 2020 14:23
Università di Torino. Una collaborazione tutta italiana dimostra implicazioni importanti nella terapia del Coronavirus cinese
Dal colesterolo arriva un'arma
che blocca il Covid-19
20.08.20 - Un derivato fisiologico del colesterolo blocca il virus Covid-19. È la molecola 27-idrossicolesterolo (27OHC), presente nel nostro corpo come fisiologico prodotto del metabolismo ossidativo del colesterolo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Agosto 2020 16:16
La forma è distorta e appare come un anello di luce in cielo distante 12 miliardi di anni luce, quando l'Universo aveva solo 1,4 miliardi di anni
Si chiama SPT0418-47 ed è la più lontana
galassia simile alla Via Lattea

12.08.20 - Scoperta una galassia molto distante e quindi molto giovane che assomiglia sorprendentemente alla nostra Via Lattea. L'hanno scovata alcuni astronomi utilizzando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), di cui l'ESO (European Southern Observatory) è partner.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Agosto 2020 14:07
Il meccanismo che innesca l'azione della "Spermidina" è stato scoperto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr-Ibbc e di Telethon
A caccia di "Spermidina",
la molecola che ripulisce
gli ingranaggi della memoria

06.08.20 - La Spermidina, una sostanza presente naturalmente in molti cibi, è in grado di correggere i difetti di memoria, rimettendo in moto i neuroni, in soggetti di mezza età predisposti al declino cognitivo grazie alla sua azione di “pulizia” degli aggregati proteici tossici accumulati nel cervello.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2020
-
Pubblicato: Martedì, 28 Luglio 2020 14:24
La scoperta è stata fatta da una squadra di ricercatori di ENEA, CNR e Università Sapienza di Roma
Mar Artico, allarme microplastiche:
contaminati i crostacei

28.07.20 - Mar Artico: un tempo era uno dei luoghi più intatti del pianeta. Adesso, invece, i crostacei che vivono in quelle acque sono contaminati dalle microplastiche...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 27 Luglio 2020 10:36
Gli esperimenti sono stati eseguiti all’Istituto nazionale di ottica del Cnr. Svelate alcune proprietà fondamentali rimaste finora sconosciute a causa delle forti correlazioni quantistiche tra le particelle
Supercorrenti atomiche scorrono
oltre la barriera senza resistenza

27.07.20 - L’esperienza quotidiana insegna: un fluido non può passare da un recipiente ad un altro attraversando la parete frapposta ai due. Eppure...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Sabato, 25 Luglio 2020 09:04
Pretrattamento con impulsi elettrici abbinato all’applicazione di radiazioni ionizzanti
Un brevetto ENEA per la cura
di alcuni tumori pediatrici

25.07.20 - Brevettato da un gruppo di ricercatori del Laboratorio Tecnologie Biomediche dell’ENEA un sistema innovativo con ricadute importanti per la cura del medulloblastoma, un tumore pediatrico.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato: Venerdì, 24 Luglio 2020 08:59
Concluso il progetto internazionale di ricerca coordinato dall’Università di Pisa
Verso la rigenerazione nervosa

24.07.20 - Sviluppata una tecnologia per la progettazione di nuove terapie di rigenerazione nervosa. Il rsultato è stato ottenuto a conclusione di un progetto di ricerca durato tre anni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Luglio 2020 14:39
TYC 8998-760-1 si trova a 300 anni luce dalla Terra nella costellazione australe della Mosca e ha solo 17 milioni di anni
Prima immagine
di un giovane sistema multi-pianeta

22.07.20 - Catturata con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (Osservatorio Europeo Australe) la prima immagine diretta di un sistema planetario intorno a una stella simile al nostro Sole.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Luglio 2020 10:08
La ricerca internazionale è stata condotta dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, in collaborazione con colleghi indiani e americani
Con metodi computazionali sviluppato
potenziale vaccino contro SARS-CoV-2
22.07 - Da qualche anno, si può fare affidamento su metodi di ricerca e sviluppo di vaccini basati sull'utilizzo di tecniche matematico-statistiche e computazionali, frutto della ricerca applicata in quest’ambito.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Luglio 2020 09:47
Le ricerche sono condotte da un gruppo internazionale di università tra cui il Politecnico di Torino
Generato il primo "nanolimpiadano"
formato da "catenani"
che si auto-assemblano

16.07.20 - È stata chiamata "nanolimpiadano" per avere l’aspetto dei cinque cerchi olimpici l'innovativa struttura complessa di anelli auto-assemblati che può diventare la base per nuovi materiali polimerici dalle proprietà avveniristiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 14 Luglio 2020 14:34
Le ricerche sono state condotte da un gruppo internazionale di studiosi e dall'università Sapienza di Roma
Un nuovo sistema sintetico apre
sui meccanismi “segreti” delle cellule

14.07.20 - Sviluppato un sistema sintetico che permette di studiare in vivo il meccanismo di aggregazione delle proteine nelle cellule aprendo così nuove strade alla comprensione dell'organismo che, se non funziona correttamente, può causare l’insorgenza di gravi patologie.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Martedì, 14 Luglio 2020 09:08
Siti di prova si trovano a Pantelleria, Reggio Calabria, Napoli e sull'Adriatico
Energia dal mare,
Italia al secondo posto in Europa
14.07.20 - Solo Francia, Irlanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Italia hanno adottato politiche per lo sfruttamento dell'energia di maree e moto ondoso a fini energetici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Luglio 2020 14:07
Uno studio internazionale con l'università Sapienza di Roma come capofila
Tumori, mutazioni BRCA:
un rischio anche per gli uomini
03.07.20 - Un gruppo di ricerca internazionale ha fatto luce sullo spettro dei tumori che insorgono negli uomini con mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Luglio 2020 14:49
I risultati di uno studio internazionale di cui fa parte l’Università di Camerino
L'alcolismo cambia
l'organizzazione spaziale del cervello
02.07.20 - Un gruppo internazionale di ricercatori ha osservato che la capacità dell’alcol di evocare dipendenza è in parte legata alla sua tendenza a cambiare l’organizzazione spaziale del cervello. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Mercoledì, 01 Luglio 2020 14:44
Lo studio è stato condotto dalla collaborazione internazionale dell’esperimento LHCb al Cern di Ginevra
Osservata per la prima volta
una particella tetraquark pesante

01.07.20 - Prima osservazione di una particella composta da quattro quark charm pesanti. La studio è stata pubblicato oggi su arXiv dai partner della collaborazione internazionale dell’esperimento LHCb ( Large Hadron Collider beauty) che operano all’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 25 Giugno 2020 07:59
Le ricerche sono state condotte da INGV e OGS
Trovato un sistema di faglie
sui fondali pugliesi
lungo 100 km

25.06.20 - Scoperto sui fondali al largo di Santa Maria di Leuca in Puglia un sistema di faglie ancora attivo. Esteso per almeno 100 chilometri, probabilmente fu la causa all’origine del violento terremoto registrato in quell’area nel lontano 1743.
Leggi tutto...