? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2021/09/22/Scienze/Fisica/Premiato per le scoperte rivoluzionarie nella cromodinamica quantistica

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Il fisico della Sapienza Giorgio Parisi entra a far parte della Clarivate Citation Laureates come studioso tra i più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche. È il primo italiano a ottenere il prestigioso riconoscimento

Premiato per le scoperte

rivoluzionarie

nella cromodinamica

quantistica

 

Uniroma1 CitationLaureates Giorgio Parisi
Il fisico Giorgio Parisi nella Clarivate Citation Laureates (credit: uniroma1.it)

22.09.21 - Pubblicata oggi la Clarivate Citation Laureates 2021 che quest’anno accoglie 16 nuovi ricercatori di differenti nazionalità, tra cui Giorgio Parisi, professore ordinario di Fisica Teorica alla Sapienza di Roma, già presidente dell’Accademia dei Lincei. Lo studioso, primo italiano ad ottenere tale riconoscimento, è stato premiato per “le scoperte rivoluzionarie relative alla cromodinamica quantistica e lo studio dei sistemi disordinati complessi”.

L’analisi dell’Institute for Scientific Information, condotta sulle aree di ricerca Medicina o Fisiologia, Fisica, Chimica ed Economia, trova nell’impatto delle pubblicazioni scientifiche la base quantitativa per stilare l’elenco dei ricercatori che hanno maggiormente influenzato la comunità scientifica internazionale.

«Sono estremamente soddisfatto del riconoscimento dei Clarivate Citation Laureates, anche perché è la prima volta che viene dato a un italiano. Un riconoscimento di questa natura è un premio collettivo che si estende a una comunità; il suo merito va anche ai più di cinquecento collaboratori che ho avuto, con i quali ci siamo divertiti nel cercare di svelare i misteri della natura - afferma Giorgio Parisi - Sono molto contento e onorato per aver ricevuto questo premio prestigioso non solo per essere stato inserito in una compagnia molto prestigiosa, ma anche per averlo preso lo stesso anno del mio amico Jean-Pierre Chaungeux, il famoso neurologo, socio straniero dell'Accademia dei Lincei».

L’elenco dei Citation Laureates è realizzato rivolgendo l’attenzione agli articoli con più di 2.000 citazioni: questi sono circa 6.500 su circa 52 milioni di quelli indicizzati dal 1970 ad oggi e rappresentano poco più dello 0,01% del totale considerato. Questo criterio restringe di molto il campo degli studiosi presi in considerazione per i Citation Laureates che attualmente sono circa 380, tra i quali si annoverano 59 Premi Nobel.

Giorgio Parisi è professore ordinario di Fisica Teorica alla Sapienza Università di Roma, ricercatore associato all’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed è stato presidente dell’Accademia dei Lincei (2018-2021). Nato a Roma nel 1948, Parisi ha completato i suoi studi alla Sapienza Università di Roma dove si è laureato in fisica nel 1970 sotto la guida di Nicola Cabibbo. Nella sua carriera scientifica, Giorgio Parisi ha dato molti contributi determinanti e ampiamente riconosciuti in diverse aree della fisica: in fisica delle particelle, meccanica statistica, fluidodinamica, materia condensata, supercomputer. Ha, inoltre, scritto articoli su reti neurali, sistema immunitario e movimento di gruppi di animali. È stato vincitore di due advanced grant dell’ERC European Research Council, nel 2010 e nel 2016, ed è autore di oltre seicento articoli e contributi a conferenze scientifiche e di quattro libri. (Red.) 

Vedi

www.uniroma1.it 

 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 05 - Maggio 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.06.23

Italiaoggi.it    01.06.23

Ilfattoquotidiano.it   01.06.23

Heos.it   01.06.23

    

In libreria

 17.05.23  - Anticostituzione Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra