? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/04/04/scienze/medicina/salute/Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

 Le ricerche sono condotte all'Istituto Italiano di Tecnologia e all'università "Sapienza" di Roma

Un semaforo rosso

al tumore cerebrale infantile

04.04.18 - Scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina - che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose - possano portare allo sviluppo del medulloblastoma, il tumore cerebrale più diffuso nell’infanzia. Lo studio è stato condotto da Lucia Di Marcotullio del Dipartimento di Medicina molecolare dell'università Sapienza di Roma in collaborazione con Paola Infante del CLNS@Sapienza (Istituto Italiano di Tecnologia, IIT). I risultati del lavoro, che rappresenta uno snodo cruciale per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, sono pubblicati sulla rivista internazionale Nature Communications.

Le attuali terapie associano la chirurgia alla radio e alla chemioterapia ma, nonostante offrano buone probabilità di guarigione, non sono prive di effetti collaterali gravi come disturbi cognitivi permanenti. È per questo motivo che la ricerca di cure alternative innovative è fondamentale.

Il medulloblastoma è causato da alterazioni molecolari che determinano un comportamento anomalo delle proteine segnale coinvolte nella crescita e migrazione di cellule nervose.

“Questa via di segnalazione, che prende il nome di via di Hedgehog (Hh) – spiega Di Marcotullio – sta ricevendo molta attenzione in campo oncologico perché in condizioni non controllate è responsabile dell’insorgenza di una vasta gamma di tumori, ponendosi dunque come importante bersaglio nelle terapie anticancro più efficaci e quindi con minore tossicità”.

I ricercatori di Sapienza e CLNS@Sapienza (IIT) hanno scoperto che, una modificazione a carico di un noto oncosoppressore, la proteina SuFu, favorisce l’associazione con un’altra molecola chiave della via di segnalazione, la proteina Gli3. Questo processo fa sì che Gli3 agisca da semaforo rosso per la crescita del tumore, potenziando la capacità della molecola di reprimere la crescita cellulare.

La prova del nove a conferma dei risultati ottenuti, è stata quella di andare a osservare cosa accadeva in presenza di mutazioni della proteina SuFu. Dopo aver alterato i meccanismi molecolari a carico della proteina e quindi impedito l’associazione tra le due molecole, i ricercatori hanno osservato come Gli3 agisse invece da semaforo verde, favorendo la proliferazione cellulare e contribuendo così alla patogenesi del medulloblastoma.

Questa scoperta aggiunge un importante tassello alla comprensione della complessa regolazione della via di Hh e spiega come mutazioni a carico dei suoi componenti chiave possano contribuire all’insorgenza di un tumore fortemente aggressivo quale il medulloblastoma.

“I risultati ottenuti – conclude Di Marcotullio – ci incoraggiano a portare avanti con entusiasmo lo studio dell’identificazione delle basi molecolari del medulloblastoma attraverso un’intensa ricerca di base come strumento indispensabile per svelare la complessa e ancora oscura biologia dei tumori e sviluppare così nuovi approcci terapeutici sempre più mirati e personalizzati per il trattamento di questo tumore”. (red)

Riferimenti:
Itch/β-arrestin2-dependent non-proteolytic ubiquitylation of SuFu controls Hedgehog signalling and medulloblastoma tumorigenesis - Paola Infante, Roberta Faedda, Flavia Bernardi, Francesca Bufalieri, Ludovica Lospinoso Severini, Romina Alfonsi, Daniela Mazzà, Mariangela Siler, Sonia Coni, Agnese Po, Marialaura Petroni, Elisabetta Ferretti, Mattia Mori, Enrico De Smaele, Gianluca Canettieri, Carlo Capalbo, Marella Maroder, Isabella Screpanti, Marcel Kool, Stefan M. Pfister, Daniele Guardavaccaro, Alberto Gulino & Lucia Di Marcotullio - Nature Communications volume 9, Article number: 976 (2018) doi:10.1038/s41467-018-03339-0

vedi
www.uniroma1.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.04.23

Italiaoggi.it    01.04.23

Ilfattoquotidiano.it    01.04.23

Heos.it   01.04.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra