- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Martedì, 09 Novembre 2021 15:23
Il nuovo processo è stato brevettato da un gruppo di ricercatori dell'Enea
Aperta la via termochimica:
si produrrà idrogeno e metano
da rifiuti con le rinnovabili
09.11.21 - Da rifiuti solidi urbani, plastiche non riciclabili e biomasse: aperta la via termochimica di produzione combustibili gassosi come idrogeno e metano, senza emissioni inquinanti e con l’utilizzo di energia rinnovabile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 03 Novembre 2021 15:39
In uno studio coordinato dall’università di Verona nuove ipotesi e prospettive per il futuro della lotta al Covid-19. L'importanza dei vaccini
Sarà una questione di naso
03.11.21 - Dall’inizio dell’epidemia Covid-19 c'è una domanda su tutte nell'aria: quanto durerà la risposta immunitaria delle persone che hanno contratto la malattia? Il vero problema era, e in certa misura lo è ancora, che non si hanno certezze su come misurare la durata di questa protezione...
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 02 Novembre 2021 10:17
L'indice di rifrazione è superiore a 26. In futuro avremo lenti ultrasottili e pannelli solari di nuova generazione
Perovskite delle meraviglie:
scoperto il suo potere rifrattivo gigante

02.11.21 - Osservato nella Perovskite un indice di rifrazione gigante capace di trasmettere luce visibile che apre scenari inaspettati. Trovare materiali con un’alta rifrazione capaci di trasmettere luce visibile è un obiettivo di notevole interesse per lo sviluppo di molte applicazioni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Ottobre 2021 14:31
L'ENEA è l'unico ente italiano presente nel progetto Coastal CLimate COre Services (CoCLiCO)
L'Ue al lavoro per mappare
le coste a rischio inondazione

25.10.21 - Fornire le mappe di inondazione da risalita del livello del mare per tutta l’area del Mediterraneo e del Mar Nero: avviato a tale scopo il progetto Ue CoCLiCO (Coastal CLimate COre Services).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Ottobre 2021 14:52
L’università di Pisa partner dello studio tutto italiano pubblicato su Science Advances
Emissioni CO2, incubatrici
di eruzioni esplosive dei vulcani

15.10.21 - L’aumento della CO2 nelle emissioni di un vulcano può far prevedere un’eruzione violenta con un anticipo sino a tre mesi. È questo quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science Advances alla quale ha partecipato l’Università di Pisa all’interno di un consorzio tutto italiano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Ottobre 2021 15:48
Germania. Già operativa la nuova struttura
Aerei, arriva
il carburante sintetico con idrogeno

07.10.21 - Inaugurato di recente dal governo tedesco una nuova struttura, che produrrà carburante per jet utilizzando acqua, anidride carbonica ed elettricità.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 28 Settembre 2021 15:10
Lo studio sul Dna coordinato dalle Università di Firenze, Jena e Tubinga. Permane il mistero della loro linguaL
Etruschi, un popolo autoctono:
non proveniva dall'Anatolia

28.09.21 - Un nuovo studio sul dna degli etruschi fornisce nuove prove sulla loro origine. Le analisi dimostrano che gli etruschi condividono il profilo genetico dei Latini della vicina Roma però gran parte del loro genoma deriva anche da antenati provenienti dalla steppa Eurasiatica durante l'età del bronzo. In altre parole non ci sono prove genetiche di un più recente movimento di popolazioni dall'Anatolia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Martedì, 21 Settembre 2021 15:19
Diventa realtà il riconoscimento automatico dei geroglifici egizi
L'Intelligenza artificiale
in aiuto all'archeologo

21.09.21 - Il "Deep Learning" sta per aprire un nuovo capitolo nella classificazione dell’antica scrittura geroglifica egizia. Anche da semplici scatti fotografici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Settembre 2021 09:55
Lo studio è stato condotto da AIRC all'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia
Individuato un meccanismo
per “affamare” i tumori
03.09.21 - Scoperta una nuova variante proteica, espressa unicamente dai vasi sanguigni tumorali. È il risultato di uno studio sostenuto da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) all'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Luglio 2021 14:48
Lo studio è stato sviluppato da alcuni ricercatori di tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Isasi, Ibbc e Igb)
Un nanosistema trasportatore
contro il tumore al colon
29.07.21 - Sviluppato un nuovo nanosistema capace di trasportare e rilasciare gradualmente un farmaco, il galunisertib, nelle cellule tumorali del colon retto, e di misurarne la concentrazione per una corretta individuazione della terapia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Luglio 2021 10:00
La ricerca è stata condotta da un gruppo internazionale con l'Università di Verona capofila
Un tampone nasale
per anticipare il Parkinson
29.07.21 - Un gruppo internazionale di ricercatori coordinati dall’università di Verona ha implementato un tampone capace di individuare la malattia prima che si manifesti con i disturbi motori di rallentare lo sviluppo verso la malattia conclamata.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Luglio 2021 09:40
PDS 70c orbita intorno alla sua stella a circa 400 anni luce dalla Terra
Da quel disco
si potrebbe formare una luna
intorno a un esopianeta

28.07.21 - Alcuni astronomi - utilizzando l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) situato nel deserto di Atacama in Cile - hanno rilevato inequivocabilmente e per la prima volta la presenza di un disco intorno a un pianeta al di fuori del Sistema Solare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Luglio 2021 10:15
La nuova tecnologia messa a punta dagli studiosi del Cnr e dell'Istituto italiano di tecnologia (Iit)
Una nano-sonda farà luce
dentro il corpo umano
07.07.21 - La dispersione della luce fornisce accesso in situ a proprietà fondamentali dei tessuti, restituendo informazioni dall’interno del corpo umano. È questo in sintesi il concetto operativo che sta alla base della nuova tecnica non invasiva basata sulla luce, che utilizza in modo innovativo le nanosonde con tecnologia a DNA.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Martedì, 06 Luglio 2021 12:33
Tecnologie all’avanguardia, motori a basse emissioni e propulsore ibrido
Nasce “Dohrn”, la nuova
nave oceanografica
della Stazione Zoologica di Napoli

06.07.21 - Sonar di ultima generazione per la mappatura tridimensionale dei fondali; robot sottomarini e tecnologie in grado di operare a oltre 2.000 metri di profondità; sensori e strumentazioni avanzate per la misurazione dello stato di salute dei mari; motori silenziosi e non inquinanti per non disturbare gli abitanti dei mari: tutto questo è la "Dohrn".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Giugno 2021 14:39
La missione spaziale selezionata dalla Nasa per l’esplorazione di Venere vede coinvolto in maniera determinante il gruppo di ricerca guidato da Luciano Iess dell'università romana
La Sapienza su Venere con VERITAS

04.06.21 - La missione spaziale VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, INSAR, Topography and Spectroscopy) della Nasa porta con sè il contributo scientifico dell'università di Roma "Sapienza" vincitrice nella selezione delle missioni planetarie dell'ente americano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 31 Maggio 2021 14:26
Lo studio è stato condotto dall’Università di Catania, dal Center for Ocean and Society - Institute of Geosciences dell’Università di Kiel in Germania e dall’INGV-Osservatorio Etneo di Catania
Stretto di Messina, scoperta
nei fondali la faglia
che generò il terremoto del 1908
31.05.21 - Individuata nei fondali marini tra la Sicilia e la Calabria la faglia che più di 100 anni fa provocò la più grave catastrofe sismica d’Europa, il terremoto di Messina-Reggio di Calabria del 28 dicembre 1908.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 17 Maggio 2021 16:23
Bologna. Meccanica dell'infinitamente piccolo
NanoGear apre la strada
verso nano-ingranaggi molecolari

17.05.21 - E nella terra dei Grandi Motori adesso arrivano i nano-motori. Combinati in una molecola artificiale di nuova concezione moti oscillatori e rotatori di parti differenti. Un'intuizione che ha aperto la strada alla realizzazione di dispositivi capaci di trasformare e trasmettere movimenti sulla scala dei nanometri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 17 Maggio 2021 14:06
L'Esa accelera sul programma "Moonlight"
Satelliti attorno alla Luna
e basi abitate permanenti

17.05.21 - In decine di aziende internazionali, commerciali e in numerosi organismi istituzionali fervono i lavori di programmazione di missioni sulla Luna, prevedendo la possibilità di stabilirvi una presenza umana permanente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Maggio 2021 14:20
La ricerca si è svolta tra Abruzzo e Lazio ed è stata condotta dall'università di Camerino
Descritta una nuova pianta endemica
dell'Appennino

07.05.21 - Trovata nell’Appennino centrale, tra Abruzzo e Lazio, una specie nuova di pianta. Si tratta di una leguminosa denominata Anthyllis apennina e dedicata alle montagne in cui vive.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Aprile 2021 14:07
Brevettato dall'ENEA un innovativo processo di produzione economica su larga scala
Diabete, sensori low cost per misurare
il glucosio nel sangue e non solo

28.04.21 - Messo a punto nei laboratori dell'ENEA un innovativo processo che garantisce la produzione in modo economico e su larga scala di sensori di precisione utilizzati tanto nelle “striscette” per misurare il glucosio nel sangue nei diabetici, quanto nei dispositivi antitaccheggio o per misurare la concentrazione degli inquinanti nell’acqua o nella frutta.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2021
-
Pubblicato: Martedì, 27 Aprile 2021 14:30
Il nuovo telescopio dell'ESA è collocato presso l'Osservatorio dell'ESO a La Silla, in Cile
"TBT2" è operativo: caccia aperta
agli asteroidi pericolosi per la Terra

27.04.21 - È diventato operativo il Test-Bed Telescope 2 (TBT2) dell'Agenzia Spaziale Suropea (ESA), un dimostratore tecnologico ospitato presso l'Osservatorio di La Silla dell'ESO (European Southern Observatory) in Cile: Il suo compito è per scansionare il cielo e identificare oggetti pericolosi che si avvicinano alla Terra.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Martedì, 27 Aprile 2021 09:57
Firmata una collaborazione tra INFN e Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma
La fisica in aiuto alle neuroscienze
27.04.21 - Creare nuovi strumenti di fisica medica per rendere più accessibili ed efficaci gli esami necessari alla prevenzione di malattie neurologiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Martedì, 27 Aprile 2021 08:55
Lo studio è condotto da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Elena Levantini dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) di Pisa
Tumore al polmone:
verso la terapia personalizzata
27.04.21 - Identificata una sottopopolazione di cellule tumorali caratterizzate dall’aggressivo gene K-RAS mutato, finora intrattabile farmacologicamente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Aprile 2021 14:42
Sicilia. A circa 80 chilometri al largo di Capo Passero e a 3.500 metri di profondità
Caccia ai neutrini: in fondo al mare
le prime 5 stringhe
del telescopio sottomarino KM3NeT

15.04.21 - Installate a circa 80 chilometri al largo di Capo Passero in Sicilia cinque nuove stringhe di rivelatori del telescopio per neutrini KM3NeT/ARCA (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss). Vanno così a potenziare l'infrastruttura sottomarina IDMAR.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Aprile 2021 14:19
Venezia. Il metodo è stato sviluppato all'Università Ca' Foscari
Prevedere la succosità
delle arance: adesso si può

14.04.21 - Brevettata una tecnica capace di “prevedere” la succosità delle arance senza per questo distruggere una grande quantità di frutti: si utilizzano scansioni, prove di spremitura e modelli matematici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 08 Aprile 2021 15:28
Una collaborazione internazionale tra Istituto di cristallografia del Cnr, università Sapienza e Roma Tre e ISIS Neutron and Muon Source (UK)
Dai meteoriti alle protesi ossee

08.04.21 - Analizzata per la prima volta, e nei dettagli, la struttura del minerale whitlockite, un raro fosfato di calcio naturale presente in rocce granitiche terrestri e nei meteoriti condriti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 06 Aprile 2021 15:00
Uno studio di Cnr-Nano di Modena predice che un nuovo stato della materia, intuito negli anni '60 e mai confermato, si realizzi in un solido di solfuro di molibdeno applicando una pressione esterna
"Isolante eccitonico":
il fantasma prende forma

06.04.21 - Finalmente sembra a portata di mano l'isolante eccitonico, uno stato quantistico della materia teorizzato mezzo secolo fa e a lungo inseguito dai fisici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Sabato, 03 Aprile 2021 08:11
Una ricerca condotta da Cnr-Isc e Università di Firenze getta un ponte tra due teorie opposte
Meccanica quantistica
e fisica classica:
verso una sola idea di "tempo"
03.04.21 - Un concetto facile-facile. Il tempo è una nozione profondamente radicata nella nostra percezione della realtà, motivo per cui è stato per secoli un elemento delle teorie scientifiche tanto fondamentale da non poter essere messo in discussione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 30 Marzo 2021 15:58
La ricerca, coordinata dall’Università di Camerino, coinvolge le Università di Pavia, Milano, San Paolo in Brasile (Sao Paulo State University) e l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Nuove scoperte nella lotta
a insetti nocivi e dannosi
30.03.21 - Dimostrata l'esistenza di un fenomeno di riduzione genomica in batteri del genere Asaia, simbionti di molti insetti, tra i quali zanzare, vettrici di numerosi patogeni umani, e mosche mediterranee, dannose per un'ampia varietà di frutti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Martedì, 30 Marzo 2021 14:28
Il progetto di ricerca lanciato dall'università Bicocca di Milano da finanziare con Crowdfunding riguarda lo sviluppo di una sonda low cost che consentirà una diagnosi veloce e indolore
“paMELA”, il mini laser
che ascolta e scova i melanomi
30.03.21 - Immaginiamo una piccola penna-sonda capace, però, di “ascoltare” il suono generato dai nei per individuare precocemente i melanomi. Si chiama “paMELA” (Photoacoustic Melanoma Detector), ed è la sonda low cost ideata per lo studio e la diagnosi dei melanomi cutanei.
Leggi tutto...