- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Martedì, 16 Gennaio 2018 17:07
BoxXLand, la vertical farm mobile
del futuro prossimo

16.01.18 - Operativo “BoxXLand”, il primo prototipo di vertical farm mobile del futuro prossimo. La struttura ipertecnologica che viene allestita in un container, permette di coltivare ortaggi in qualsiasi contesto urbano e a ogni clima.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Martedì, 16 Gennaio 2018 15:26
Grafene, aziende innovative
e nuovi posti di lavoro

16.01.18 - Il materiale delle meraviglie: le proprietà uniche del grafene per calore, leggerezza, forza e peso lo rendono un candidato ideale per migliorare le applicazioni aerospaziali e satellitari.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 12 Gennaio 2018 14:49
Clima e intelligenza artificiale:
conferme e novità solforose
12.01.18 - Cambiamenti climatici: c'è anche lo zolfo. La scoperta arriva dall ’intelligenza artificiale (IA) applicata alle indagini sul clima.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 11 Gennaio 2018 17:02
Il virus dell’epatite B
identificato in una mummia
di 450 anni fa

11.01.18 - Il vaiolo. Per anni si è pensato che fosse stata questa la causa della morte di un bambino vissuto circa 450 anni fa, il cui corpo fu imbalsamato e conservato nelle arche sepolcrali della Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 11 Gennaio 2018 15:21
Cloro nel cervello: prima misura in-vivo

11.01.17 - L'obiettivo era nel mirino da due decenni in neurobiologia e adesso sono arrivati i risultati. Per la prima volta è stato messo a punto uno strumento non invasivo per misurare il cloro nelle cellule cerebrali in vivo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Gennaio 2018 08:27
Produzione radiofarmaci per diagnosi
e cura tumori: accordo
ENEA - Perma-Fix (Usa)

10.01.18 - Matrimonio italo-statunitense nel settore della medicina nucleare per la produzione di radiofarmaci, in grado di minimizzare gli effetti collaterali e tossicologici nella diagnosi e cura di patologie tumorali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 09 Gennaio 2018 17:37
Fisica delle astroparticelle in Europa,
presentata la nuova strategia
per i prossimi dieci anni

09.01.18 - Onde gravitazionali, materia oscura, neutrini e ricerca di raggi gamma sono in cima alla lista delle priorità individuate dalla nuova strategia europea di fisica delle astroparticelle.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 09 Gennaio 2018 16:39
Terremoti, trovata una sorgente
magmatica profonda
sotto l’Appennino meridionale

09.01.18 - Intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale nell’area del Sannio-Matese possono dar luogo a terremoti di magnitudo significativa e più profondi rispetto alla sismicità tipica di quell’area.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Martedì, 09 Gennaio 2018 10:58
Scoperti biomarcatori
dell’obesità infantile nell'urina
09.01.18 - Bambini sovrappeso o obesi: messa a punto una tecnica che per diagnosi precoci e predizioni del potenziale sviluppo di patologie correlate. Lo studio riguarda i Vocs ossia composti volatili prodotti nei normali processi metabolici dal nostro organismo. La loro presenza nei bambini sovrappeso o obesi è significativamente differente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 17
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Dicembre 2017 14:16
In Italia cresce il prezzo dell’elettricità
e aumenta la dipendenza dall'estero
22.12.17 - Sistema energetico nazionale: futuro incerto e costosissimo. Nuovi massimi storici per gas (nel mix energetico) e rinnovabili non programmabili (sulla domanda di elettricità), aumento del traffico veicolare ma calo dei consumi di carburante, grazie anche a modelli più efficienti. Non solo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 17
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Dicembre 2017 11:35
La Sicilia si allontana dal resto d'Italia
per un sistema di fratture profonde

22.12.17 - Individuato sotto il fondale del Mar Ionio un sistema di spaccature profonde che sta separando la Sicilia dal resto dell’Italia nella regione compresa tra lo stretto di Messina e l’Etna.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 17
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Dicembre 2017 10:31
Individuata alterazione
all’apprendimento motorio
nella fase iniziale
della malattia di Parkinson
22.12.17 - Scoperto un nuovo meccanismo di memoria cellulare attivato dall’apprendimento motorio, che viene alterato nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson. L’alterazione è l’eccesso della proteina alfa-sinucleina, il cui accumulo porta poi in fase avanzata alla morte dei neuroni dopaminergici e alla manifestazione della malattia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 17
-
Pubblicato: Sabato, 16 Dicembre 2017 09:37
"Planet Nine": si riaccende l'ipotesi
del misterioso pianeta
errante nel Sistema Solare

16.12.17 - Continua ad arricchirsi di nuove prove il dossier in cui si prefigura l'esistenza nel nostro Sistema Solare di un altro corpo celeste, forse della dimensione di Nettuno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 17
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Dicembre 2017 16:56
Alzheimer, con la tomografia
ad emissione di positroni (Pet)
diagnosi precoce
07.12.17 - Si è aggiunto un altro mattone all'uso della tomografia ad emissione di positroni (Pet) per evidenziare eventuali alterazioni anatomiche ippocampali o corticali, caratteristiche della malattia di Alzheimer.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 17
-
Pubblicato: Martedì, 05 Dicembre 2017 16:13
Spiando piccoli mondi rocciosi

Le immagini svelano quattro dei milioni di corpi rocciosi situati nella fascia principale degli asteroidi, ossia un anello di asteroidi tra Marte e Giove che separa i pianeti rocciosi interni del Sistema Solare dai pianeti esterni gassosi e ghiacciati.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 17
-
Pubblicato: Venerdì, 01 Dicembre 2017 10:03
L'Enea costruisce una centrale eolica
nella base italiana "M. Zucchelli"
in Antartide

01.12.17 - Anche la base italiana "Mario Zucchelli" a Baia Terra Nova, in Antartide, ha il suo impianto eolico. In queste latitudini, dal 1985 si trova il laboratorio scientifico del PNRA, il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, finanziato dal MIUR con l’attuazione logistica dell’ENEA e il coordinamento scientifico del CNR.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 17
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Novembre 2017 09:05
Scoperto il legame
tra un’infezione materna
e il deficit neuronale nel nascituro
29.11.17 - Un gruppo di ricercatori ha scoperto che il sistema immunitario materno, se attivato da infezioni nelle prime fasi della gestazione, può alterare lo sviluppo del cervello del nascituro, rendendolo più suscettibile all’epilessia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 17
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Novembre 2017 10:09
Dalla birra un biocemento
ad alto isolamento termico e acustico
22.11 - Utilizzando lievito di birra e acqua ossigenata l'ENEA ha brevettato un innovativo processo per ottenere biocemento con elevate proprietà di isolamento termico e acustico e di resistenza al fuoco.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 17
-
Pubblicato: Martedì, 21 Novembre 2017 10:40
Un intruso dallo spazio interstellare:
l'asteroide è rossastro e molto allungato

21.11.17 - All'inizio era un puntino di luce che si muoveva velocemente nel Sistema Solare. Gli astronomi del telescopio Pan-STARSS 1 nella Hawai lo hanno osservato come da routine il 19 ottobre. Sembrava un tipico asteroide in rapido movimento, ma ulteriori osservazioni nei giorni seguenti hanno permesso di calcolare l'orbita con precisione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 17
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Novembre 2017 16:30
Melanoma, in futuro dai vegetali
vaccini più sicuri e terapeutici
20.11.17 - Sperimentazione contro il melanoma: arrivano buoni risultati da un prodotto derivato da componenti naturali presenti in microalghe e in piante terrestri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 17
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Novembre 2017 15:06
Indagine sui misteri
della vita al carbonio

20.11.17 - Si parte dal carbonio, elemento chimico relativamente semplice, per infiliarsi nel mistero dei misteri: l'origine della vita nel nostro universo con tutta la sua complessità. E la risposta che cerca di dare la Scienza di come il carbonio si formi dentro le stelle continua a sfuggire.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 17
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Novembre 2017 09:50
Nuove conoscenze sulla Sma, la malattia
che blocca i muscoli dei bambini
20.11.17 - Stabilita per la prima volta una connessione tra l’atrofia muscolare spinale, una malattia genetica neuromuscolare che colpisce prevalentemente in età infantile, e la sintesi delle proteine.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 17
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Novembre 2017 08:33
Scoperta "Palinuro", nuova famiglia
di vulcani nel Mar Tirreno

20.11.17 - Scoperti sette nuovi vulcani sommersi nel Mar Tirreno che, insieme a quelli già noti, formano una catena, una struttura lineare, in direzione Est-Ovest, che misura circa 90 km in lunghezza e 20 km in larghezza.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 17
-
Pubblicato: Sabato, 18 Novembre 2017 09:45
Anidride carbonica, raggiunti i livelli
più alti degli ultimi 800 mila anni
18.11.17- Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), il livello di CO2 registrato nell’atmosfera terrestre nel 2016 è stato più alto del 50 % rispetto alla media degli ultimi dieci anni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 17
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Novembre 2017 15:23
Silicio e grafene "impastati" creano
fotorivelatori per supercomputer fotonici

16.11.17 - Scoperto il modo di convertire la luce infrarossa in corrente integrando silicio e grafene. E' il primo passo verso la costruzione di fotorivelatori in silicio funzionanti nel vicino infrarosso.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 17
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Novembre 2017 16:26
Scoperto "Ross 128 b", un nuovo mondo
dal clima temperato ... in avvicinamento

15.11.17 - Scoperto un pianeta dal clima temperato con dimensioni terrestri, a soli 11 anni luce dal nostro Sistema Solare. Il nuovo mondo è stato chiamato Ross 128 b.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 17
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Novembre 2017 14:16
Un errore di comunicazione
tra muscolo e nervo
all'origine della SLA
08.11.17 - Aggiunto un nuovo tassello alla comprensione del meccanismo di degenerazione dei nervi periferici nelle patologie neuromuscolari come la SLA e nell’invecchiamento.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 17
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Novembre 2017 08:29
Antartide, i venti formano la banchisa
nel mare di Ross e le alghe
raccontano l'evoluzione

08.11.17 - Spiegato per la prima volta il meccanismo dei processi ambientali che - durante gli ultimi 10 mila anni nel Mare di Ross in Antartide - hanno guidato la variabilità del ghiaccio marino e la presenza dei pinguini e degli elefanti marini.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 17
-
Pubblicato: Lunedì, 06 Novembre 2017 09:00
Intrigante polvere cosmica fredda
intorno alla stella Proxima Centauri

06.11.17 - Nuove sorprese da Proxima Centauri, la stella più vicina al Sole con una età simile al Sistema Solare. È una nana rossa debole e freddina (il nostro Sole invece è una nana gialla), ad appena quattro anni luce da noi, nella costellazione australe del Centauro. Le orbita intorno il pianeta "Proxima b"
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 17
-
Pubblicato: Lunedì, 30 Ottobre 2017 16:06
Esperimento italiano, nello spazio la luce
ha due nature: onda e particella

30.10.17 - Osservata per la prima volta la connessione di due aspetti fondamentali del mondo quantistico ossia la duplice natura onda-particella dei fotoni - ogni particella si comporta al tempo stesso come onda e come corpuscolo - e la loro correlazione a distanza.
Leggi tutto...