? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2019/02/01/scienze/Trovato un punto di contatto tra composti "vivi" e inorganici

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

 Trovato un punto di contatto

tra composti "vivi"

e inorganici


01.02.19 - La transizione dinamica non è più solo una prerogativa dei composti "vivi", ma appartiene anche a strutture inorganiche se portate a bassissime temperature. I risultati di questa scoperta - in un prossimo futuro -avranno ricadute in medicina, farmaceutica, scienze dei materiali e biofisica. Lo studio è stato condotto da Letizia Tavagnacco e Emanuela Zaccarelli dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e Andrea Orecchini del Dipartimento di fisica e geologia dell’Università di Perugia, in collaborazione con colleghi dell’Istituto dei processi chimico-fisici di Pisa, dell’Università di Tor Vergata e dell’Università di Verona.

Letizia Tavagnacco spiega in sintesi la scoperta: “La transizione dinamica è l’attivazione termica, a circa -53 gradi centigradi, dei movimenti degli atomi di una struttura molecolare attorno alla loro posizione di equilibrio che avviene in tempi ridottissimi. A seguito degli esperimenti condotti, abbiamo potuto dimostrare che la transizione dinamica può avvenire in strutture non biologiche come i microgel, cosa che prima ritenevamo impossibile”.

La scoperta nasce da ipotesi formulate nell’ambito dello studio più ampio sulla natura della transizione dinamica. “Studiando il fenomeno in diverse sostanze biologiche come le proteine, gli strati lipidici o le catene di DNA - osserva Orecchini - si è evidenziato che si aveva l’attivazione dei movimenti funzionali anche negli amminoacidi, che sono le unità di base delle proteine ma non hanno, da soli, la loro funzione biologica. Questo ci ha portato a pensare che fosse l’ambiente acquoso, grazie ai legami idrogeno generati con le varie sostanze, ad innescare il processo, essendo il fattore comune alle sostanze che stavamo studiando”.

A partire da queste osservazioni, dunque, gli studiosi hanno ipotizzato un comportamento analogo in macromolecole non biologiche immerse in ambiente acquoso, di qui lo studio sui microgel.

Al riguardo Emanuela Zaccarelli sottolinea: “Si tratta di piccolissime particelle costituite da una rete di polimeri, quindi catene, disposti in maniera disordinata. Essendo vuoti questi sono in grado di riempirsi dell’acqua di cui sono circondati gonfiandosi e sgonfiandosi, in risposta a variazioni di temperatura, pH o altri parametri. Abbiamo portato i microgel a temperature inferiori a quelle che di solito causano un cambiamento di stato, li abbiamo, cioè, sottoraffreddati e non abbiamo avuto la cristallizzazione che ci si aspettava. Così abbiamo potuto osservare - conclude - la transizione dinamica e confermare la nostra ipotesi di un legame con l’ambiente acquoso. Infatti abbiamo visto che il fenomeno si realizza solo in presenza dell’acqua e non nel sistema secco”. La ricerca è stata pubblicato su Science Advances. (red.)


Vedi
www.cnr.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 05 - Maggio 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.06.23

Italiaoggi.it    01.06.23

Ilfattoquotidiano.it   01.06.23

Heos.it   01.06.23

    

In libreria

 17.05.23  - Anticostituzione Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra