- Dettagli
- Categoria: Scienze 18
- Pubblicato: Lunedì, 30 Luglio 2018 16:41
L'ERC premia "MEGANTE",
il progetto di ricerca
in fisica gravitazionale
dell'Infn di Firenze
30.07.18 - L’European Research Council (ERC) ha assegnato a Gabriele Rosi, ricercatore della sezione di Firenze dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) un finanziamento ERC Starting Grant 2018 di 1 milione e 550 mila euro per una ricerca di fisica gravitazionale. Si tratta dello sviluppo del progetto quinquennale MEGANTE (MEasuring the Gravitational constant with Atom interferometry for Novel fundamental physics TEsts) che consiste nella realizzazione di un nuovo apparato sperimentale dedicato alla misura della costante gravitazionale. Il nuovo apparato avrà sensibilità superiore a quelli esistenti e sarà realizzato impiegando tecnologie quantistiche quali l’interferometria atomica.
"La misura della costante gravitazionale è considerata in campo metrologico la più difficile da realizzare e, infatti, è la costante fondamentale conosciuta con la maggiore incertezza” commenta Gabriele Rosi. E aggiunge: “Molti gruppi di ricerca, utilizzando metodi classici quali pendoli e bilance di torsione, stanno tentando di spingere l’accuratezza relativa verso le 10 parti per milione (ppm)”.
L’idea del progetto MEGANTE nasce dall’esperienza maturata durante l’esperimento MAGIA (Misura Accurata della costante gravitazione "G" mediante Interferometria Atomica) dell’Infn e del Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens) dell’Università di Firenze che ha misurato in modo diretto, per la prima volta al mondo, la curvatura del campo gravitazionale. MAGIA che usa come sonde di misura atomi in caduta libera, anziché oggetti meccanici macroscopici, ha raggiunto un’accuratezza notevole, ma sarà MEGANTE a tentare il salto di qualità. (red)
Vedi www.infn.it