? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/07/30/scienze/fisica/L'ERC premia "MEGANTE", il progetto di ricerca in fisica gravitazionale dell'infn di Firenze

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

L'ERC premia "MEGANTE",

il progetto di ricerca

in fisica gravitazionale

dell'Infn di Firenze

 

30.07.18 - L’European Research Council (ERC) ha assegnato a Gabriele Rosi, ricercatore della sezione di Firenze dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) un finanziamento ERC Starting Grant 2018 di 1 milione e 550 mila euro per una ricerca di fisica gravitazionale. Si tratta dello sviluppo del progetto quinquennale MEGANTE (MEasuring the Gravitational constant with Atom interferometry for Novel fundamental physics TEsts) che consiste nella realizzazione di un nuovo apparato sperimentale dedicato alla misura della costante gravitazionale. Il nuovo apparato avrà sensibilità superiore a quelli esistenti e sarà realizzato impiegando tecnologie quantistiche quali l’interferometria atomica.

"La misura della costante gravitazionale è considerata in campo metrologico la più difficile da realizzare e, infatti, è la costante fondamentale conosciuta con la maggiore incertezza” commenta Gabriele Rosi. E aggiunge: “Molti gruppi di ricerca, utilizzando metodi classici quali pendoli e bilance di torsione, stanno tentando di spingere l’accuratezza relativa verso le 10 parti per milione (ppm)”.

L’idea del progetto MEGANTE nasce dall’esperienza maturata durante l’esperimento MAGIA (Misura Accurata della costante gravitazione "G" mediante Interferometria Atomica) dell’Infn e del Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens) dell’Università di Firenze che ha misurato in modo diretto, per la prima volta al mondo, la curvatura del campo gravitazionale. MAGIA che usa come sonde di misura atomi in caduta libera, anziché oggetti meccanici macroscopici, ha raggiunto un’accuratezza notevole, ma sarà MEGANTE a tentare il salto di qualità. (red)

Vedi www.infn.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra