? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/05/17/tecnologia/aviazione/“PrandtlPlane”, prende forma l’aereo del futuro dalle ali intrecciate

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Università di Pisa. A un anno dall’inizio del progetto costruito un modello in scala del velivolo dalla configurazione innovativa

“PrandtlPlane”, prende forma

l’aereo del futuro

dalle ali intrecciate

 

unipi prandtplane

Immagine artistica del Prandtplane (foto unipi.it)

17.05.18 - Si sta realizzando con rapidità il nuovo velivolo “PrandtlPlane” a un anno dall’inizio del progetto PARSIFAL, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Ricerca ed Innovazione “Horizon 2020”. È stato infatti costruito un modello in scala 1:50 della configurazione basata sugli studi iniziali eseguiti all’Università di Pisa e nelle altre sedi dei partner del progetto. Studi coordinati dal professor Aldo Frediani (Unipi), responsabile della ricerca.

La nuova configurazione del “PrandtlPlane”, con ali “intrecciate” che “sorreggono” la fusoliera sia nella parte anteriore sia in quella più vicina alla coda, oltre ai vantaggi in termini di riduzione della resistenza aerodinamica, consentirà di trasportare fino a circa il 50% in più di passeggeri per ciascun singolo volo, concorrendo perciò a quell’aumento di traffico viaggiante che sarà necessario per far fronte alle richieste del mercato, ma mantenendo nel contempo lo stesso numero di voli in piena compatibilità con gli aeroporti che oggi ospitano aerei con la stessa apertura alare.

“PrandtlPlane” è caratterizzato da corridoi più larghi e da un maggior numero di porte di entrata e uscita che permetteranno di ridurre i tempi di imbarco e di sbarco, modificando in modo sostenibile i tempi di “turn-around”, e di stazionamento in aeroporto.

Il professor Frediani al riguardo sottolinea: “Il PrandtlPlane si configura come la soluzione più promettente per conciliare il futuro aumento di richieste nel settore dell’aeronautica civile, con l’imminente saturazione degli spazi aeroportuali che stanno vivendo grosse problematiche dovute al già troppo elevato numero di voli presenti”. E aggiunge: “Le nuove soluzioni tecnologiche adottate nel PrandtlPlane permetteranno altresì di ridurre i consumi specifici, l’inquinamento ambientale e i costi di esercizio: questo è l’argomento principale che vedrà impegnati i ricercatori di PARSIFAL durante il prossimo periodo di attività”.

Gli studi di mercato fatti nel primo periodo di attività di PARSIFAL, mostrano come nei prossimi venti anni ci si aspetti un incremento di traffico aereo fino al 50% superiore ad oggi per rotte soprattutto continentali (corto e medio raggio), e proprio sulle quali i ricercatori hanno deciso di orientare l’impostazione del velivolo.

Il modello è stato presentato a due tra i principali eventi che si svolgono in Europa: la “Transport Research Area (TRA-2018)” che ha avuto luogo a Vienna gli scorsi 16-19 aprile, e la “ILA Berlin Air Show (ILA-2018)”, svoltasi a Berlino dal 25 al 29 aprile, dove un team di docenti e di dottorandi dell’ateneo pisano ha partecipato su esplicito invito della Commissione Europea, che ha peraltro ospitato il modello presso i propri stand espositivi. (red)

 Vedi

www.unipi.it 

 

 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 09 - Settembre 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

La Scatola 18 Agosto 2023

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
25.08.23 - Il Governo Meloni e i porti siciliani
03.07.23 - Pnrr, il governo non ha chiesto la quarta rata di fondi 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette Rassegna Stampa  Settembre 2023

Corriere.it   22.09.23

Italiaoggi.it    22.09.23

Ilfattoquotidiano.it   22.09.23

Heos.it   22.09.23

    

In libreria
 

15.09.23 - La quarta dimensione

14.09.23 - Arte e Anarchia

 

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra