- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Maggio 2021 14:20
La ricerca si è svolta tra Abruzzo e Lazio ed è stata condotta dall'università di Camerino
Descritta una nuova pianta endemica
dell'Appennino

07.05.21 - Trovata nell’Appennino centrale, tra Abruzzo e Lazio, una specie nuova di pianta. Si tratta di una leguminosa denominata Anthyllis apennina e dedicata alle montagne in cui vive.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Aprile 2021 14:07
Brevettato dall'ENEA un innovativo processo di produzione economica su larga scala
Diabete, sensori low cost per misurare
il glucosio nel sangue e non solo

28.04.21 - Messo a punto nei laboratori dell'ENEA un innovativo processo che garantisce la produzione in modo economico e su larga scala di sensori di precisione utilizzati tanto nelle “striscette” per misurare il glucosio nel sangue nei diabetici, quanto nei dispositivi antitaccheggio o per misurare la concentrazione degli inquinanti nell’acqua o nella frutta.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2021
-
Pubblicato: Martedì, 27 Aprile 2021 14:30
Il nuovo telescopio dell'ESA è collocato presso l'Osservatorio dell'ESO a La Silla, in Cile
"TBT2" è operativo: caccia aperta
agli asteroidi pericolosi per la Terra

27.04.21 - È diventato operativo il Test-Bed Telescope 2 (TBT2) dell'Agenzia Spaziale Suropea (ESA), un dimostratore tecnologico ospitato presso l'Osservatorio di La Silla dell'ESO (European Southern Observatory) in Cile: Il suo compito è per scansionare il cielo e identificare oggetti pericolosi che si avvicinano alla Terra.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Martedì, 27 Aprile 2021 09:57
Firmata una collaborazione tra INFN e Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma
La fisica in aiuto alle neuroscienze
27.04.21 - Creare nuovi strumenti di fisica medica per rendere più accessibili ed efficaci gli esami necessari alla prevenzione di malattie neurologiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Martedì, 27 Aprile 2021 08:55
Lo studio è condotto da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Elena Levantini dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) di Pisa
Tumore al polmone:
verso la terapia personalizzata
27.04.21 - Identificata una sottopopolazione di cellule tumorali caratterizzate dall’aggressivo gene K-RAS mutato, finora intrattabile farmacologicamente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Aprile 2021 14:42
Sicilia. A circa 80 chilometri al largo di Capo Passero e a 3.500 metri di profondità
Caccia ai neutrini: in fondo al mare
le prime 5 stringhe
del telescopio sottomarino KM3NeT

15.04.21 - Installate a circa 80 chilometri al largo di Capo Passero in Sicilia cinque nuove stringhe di rivelatori del telescopio per neutrini KM3NeT/ARCA (Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss). Vanno così a potenziare l'infrastruttura sottomarina IDMAR.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Aprile 2021 14:19
Venezia. Il metodo è stato sviluppato all'Università Ca' Foscari
Prevedere la succosità
delle arance: adesso si può

14.04.21 - Brevettata una tecnica capace di “prevedere” la succosità delle arance senza per questo distruggere una grande quantità di frutti: si utilizzano scansioni, prove di spremitura e modelli matematici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 08 Aprile 2021 15:28
Una collaborazione internazionale tra Istituto di cristallografia del Cnr, università Sapienza e Roma Tre e ISIS Neutron and Muon Source (UK)
Dai meteoriti alle protesi ossee

08.04.21 - Analizzata per la prima volta, e nei dettagli, la struttura del minerale whitlockite, un raro fosfato di calcio naturale presente in rocce granitiche terrestri e nei meteoriti condriti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 06 Aprile 2021 15:00
Uno studio di Cnr-Nano di Modena predice che un nuovo stato della materia, intuito negli anni '60 e mai confermato, si realizzi in un solido di solfuro di molibdeno applicando una pressione esterna
"Isolante eccitonico":
il fantasma prende forma

06.04.21 - Finalmente sembra a portata di mano l'isolante eccitonico, uno stato quantistico della materia teorizzato mezzo secolo fa e a lungo inseguito dai fisici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Sabato, 03 Aprile 2021 08:11
Una ricerca condotta da Cnr-Isc e Università di Firenze getta un ponte tra due teorie opposte
Meccanica quantistica
e fisica classica:
verso una sola idea di "tempo"
03.04.21 - Un concetto facile-facile. Il tempo è una nozione profondamente radicata nella nostra percezione della realtà, motivo per cui è stato per secoli un elemento delle teorie scientifiche tanto fondamentale da non poter essere messo in discussione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 30 Marzo 2021 15:58
La ricerca, coordinata dall’Università di Camerino, coinvolge le Università di Pavia, Milano, San Paolo in Brasile (Sao Paulo State University) e l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Nuove scoperte nella lotta
a insetti nocivi e dannosi
30.03.21 - Dimostrata l'esistenza di un fenomeno di riduzione genomica in batteri del genere Asaia, simbionti di molti insetti, tra i quali zanzare, vettrici di numerosi patogeni umani, e mosche mediterranee, dannose per un'ampia varietà di frutti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Martedì, 30 Marzo 2021 14:28
Il progetto di ricerca lanciato dall'università Bicocca di Milano da finanziare con Crowdfunding riguarda lo sviluppo di una sonda low cost che consentirà una diagnosi veloce e indolore
“paMELA”, il mini laser
che ascolta e scova i melanomi
30.03.21 - Immaginiamo una piccola penna-sonda capace, però, di “ascoltare” il suono generato dai nei per individuare precocemente i melanomi. Si chiama “paMELA” (Photoacoustic Melanoma Detector), ed è la sonda low cost ideata per lo studio e la diagnosi dei melanomi cutanei.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Marzo 2021 09:13
Fonte di proteine, povere di calorie e di grassi. Le prime ricette “stellate” in versione occidentale raccolte nel volume “European Jellyfish”, edito da Cnr Edizioni
Meduse, prossimamente in tavola

29.03.21 - Da odiate a risorsa. Piatto tradizionale in Cina e in vari paesi del Sud-est asiatico, le meduse in Europa non sono ancora autorizzate per uso alimentare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Marzo 2021 10:30
Un invito agli abitanti delle zone costiere, e non solo, a rispondere al questionario del progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2
L’innalzamento del livello del mare
e gli effetti sulla nostra vita

19.03.21 - Avviato il progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2 (Sea Level Rise Scenarios Along the Mediterranean Coasts–2), finanziato dalla Protezione Civile Europea (DG-ECHO) di cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è capofila.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Marzo 2021 15:03
Una metodica innovativa frutto della collaborazione tra Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Ispro, Università di Pisa e di Firenze e Aoup
Tumori, prelievo di sangue
e predizioni personalizzate

17.03.21 - Messo a punto un innovativo metodo per il monitoraggio di pazienti oncologici mediante sequenziamento di terza generazione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 15 Marzo 2021 14:43
Lo studio ha coinvolto l’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano e la Fondazione istituto nazionale di genetica molecolare (Ingm)
Adesso si possono creare
vasi sanguigni con la biostampa 3D
15.03.21 - Sviluppata una strategia per generare nuovi vasi sanguigni in organismi viventi, evitando l’immunorigetto. Si apre così la strada ad applicazioni avanzate di medicina rigenerativa cellulare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 01 Marzo 2021 17:10
Da oggi sono in vigore
le nuove etichette energetiche UE

01.03.21 - Sono operative da oggi 1 marzo le nuove etichette Ue per aiutare i consumatori nella scelta dei prodotti meno energivori. Sono in funzione in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online. Le nuove etichette si applicano inizialmente a quattro categorie di prodotti: frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici, televisori (e altri monitor esterni).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Politica 2021
-
Pubblicato: Martedì, 23 Febbraio 2021 16:17
Nuovi partenariati europei e investimenti UE
Dieci miliardi di euro
per le transizioni verde e digitale

23.02.21 - Oggi la Commissione ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra l'Unione europea, gli Stati membri e l'industria. L'obiettivo è quello di accelerare la transizione verso un'Europa verde, climaticamente neutra e digitale e migliorare la resilienza e la competitività dell'industria europea.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Febbraio 2021 21:28
Successo della missione Mars 2020
Il rover Perseverance è arrivato su Marte

18.02.21 - Perseverance ha appena toccato il suolo di Marte e ha avvisato casa. Scatta l'applauso dei tecnici del centro di controllo della missione Mars 2020 della Nasa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 16 Febbraio 2021 15:20
Lo studio è coordinato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn)
Attivata una "super-rete"
di neuroni artificiali
su un computer quantistico
16.02.21 - Programmata una rete di neuroni artificiali su un computer quantistico che si colloca ai vertici mondiali. La ricerca è condotta da un gruppo di studiosi italiani coordinati da Enrico Prati dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) di Milano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Martedì, 09 Febbraio 2021 13:57
La ricerca è stata condotta in Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con la Sapienza Università di Roma
Effetto Michelangelo: le opere d’arte
e la realtà virtuale
potenziano la neuro-riabilitazione

09.02.21 - L'unione tra i grandi capolavori dell’arte e la tecnologia della realtà virtuale potenzierà - in un prossimo futuro - l’efficacia della neuro-riabilitazione a favore di persone che, a seguito di un ictus, hanno subito danni neurologici gravi che comportano la riduzione o la perdita dell’utilizzo di un braccio o di un lato del corpo (emiplegia).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Febbraio 2021 10:51
Iniziativa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Antartide, online e in tempo reale
i dati sul campo magnetico della Terra

04.02.21 - L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha messo online nel suo portale dei dati geomagnetici, la sezione dedicata ai rilevamenti provenienti dalla base scientifica italo-francese CONCORDIA, in Antartide.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 03 Febbraio 2021 14:54
Gli studi sono in corso nei laboratori di spettroscopia ultraveloce del Centro Ricerche ENEA Casaccia
Impulsi laser ultracorti
per studiare l'anima dei materiali
03.02.21 - Allo studio nuove tecniche basate su impulsi laser ultracorti per identificare i legami chimici presenti nella materia tramite lo spettro vibrazionale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Martedì, 02 Febbraio 2021 16:12
Verona. Gli interventi sono effettuati nella Clinica oculistica dell’Azienda ospedaliera universitaria Integrata. In Veneto la malattia colpisce circa 50 mila persone
Nuove tecniche chirurgiche
meno invasive contro il glaucoma
02.02.21 - La neuroprotezione affiancata alla riduzione della pressione intraoculare e un'azione diretta sulle cellule neuronali che danno origine alle fibre del nervo ottico, sono in grado di contrastare con più efficacia la progressiva morte cellulare, consentendo al nervo ottico di resistere di più agli insulti che lo fanno ammalare. È la nuova frontiere per curare il glaucoma, il “ladro silenzioso della vista”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 29 Gennaio 2021 15:21
La ricerca è stata condotta da Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr di Bari, Università di Bari e Università Statale di Milano
Un nuovo software per l’analisi
delle varianti genoma SARS-CoV-2
29.01.21 - Sviluppato un nuovo strumento software per facilitare l’analisi del genoma del coronavirus SARS-CoV-2, l’agente patogeno che causa il COVID-19.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2021
-
Pubblicato: Martedì, 26 Gennaio 2021 17:00
Lanciata la sfida alle attuali teorie sulla formazione dei pianeti
A 200 anni luce c'è un sistema
di sei esopianeti danzanti

26.01.21 - Scoperto un sistema composto da sei esopianeti, cinque dei quali si muovono con una cadenza inusuale intorno alla propria stella centrale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2021
-
Pubblicato: Martedì, 26 Gennaio 2021 10:54
Il grido d'allarme della presidente della Fondazione The Bridge, Rosaria Iardino, sul lento ma continuo smantellamento della Sanità pubblica
«Ministro Speranza
bisogna avviare subito
un tavolo sui fondi integrativi»
26.01.21 - La pandemia da Covid-19 sta facendo venire al pettine tutti i nodi irrisolti tra sanita pubblica e privata nel nostro paese. Lo sottolinea con forza la presidente della Fondazione The Bridge, Rosaria Iardino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Gennaio 2021 15:45
Aperte prospettive inedite in campo biomedica che potrebbero ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale
Gastruloidi: avviato un nuovo percorso
sullo sviluppo embrionale
22.01.21 - Utilizzate strutture multicellulari, tridimensionali (denominati Gastruloidi) per studiare “in vitro” il potenziale di sviluppo di diversi tipi di cellule staminali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Gennaio 2021 10:32
Progetto ENEA per favorire la crescita di piante in ambienti chiusi utilizzando innovative tecniche di illuminazione
Illuminazione OLED
per l’agricoltura del futuro

22.01.21 - Avviata per la prima volta la sperimentazione sulle piante di sistemi di illuminazione basati su sorgenti OLED (Organic Light Emitting Diode). L'obiettivo è favorire la crescita di piante in ambienti chiusi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Gennaio 2021 15:16
La metodologia di censimento è stata messa a punto dai ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra)
Nuove tecniche per contare
i cinghiali nel territorio

18.01.21 - Censire le popolazioni di animali selvatici, come il cinghiale, in modo preciso oggi è possibile. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc) e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra).
Leggi tutto...