? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/07/25/spazio/Scoperto su Marte un lago sotterraneo di acqua salata che potrebbe ospitare la vita

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

Grazie al radar "Marsis" costruito in Italia

Scoperto su Marte

un lago sotterraneo

di acqua salata

che potrebbe ospitare la vita

 

esa marte acqua calda

Questa immagine mostra - nella parte superiore - la sottile e brillante fascia che corrisponde alla superficie ghiacciata di Marte. I depositi stratificati di ghiaccio e polvere sono visti ad una profondità di circa 1,5 km. In alcune aree lo strato di ghiaccio e polvere è addirittura molto più luminoso dei riflessi di superficie, mentre in altri luoghi è piuttosto diffuso. I riflessi più luminosi dello strato di base - vicino al centro della foto - delineano un'anomalia sotto-superficiale ben definita di circa 20 km che viene interpretata come un lago di acqua liquida e salata. (credit: esa.int)

 

25.07.18 - Scoperto su Marte un lago di acqua liquida e salata a 1 chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud. L'acqua dovrebbe essere lì da tempi immemorabili e la profondità ha protetto il lago salato dai raggi cosmici. Per gli autori della scoperta sono tutti elementi che potrebbero far pensare anche all'esistenza di una nicchia biologica.

Una scoperta "made in Italy" perché è stata fatta dal radar italiano " Marsis" a bordo della sonda Mars Express dell'Esa (Agenzia spaziale europea). Pubblicata su Science, la scoperta è stata presentata da Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), università Roma Tre, Sapienza e Gabriele d'Annunzio (Pescara), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

Secondo gli scienziati italiani che lavorano a questo progetto il lago è probabilmente profondo qualche metro e si trova nella regione di Marte chiamata Planum Australe. In pratica è la prima evidenza che c'è acqua liquida su Marte in un lago subglaciale. Una notizia attesa da circa 40 anni.

Con un clima simile alla Terra ma in un tempo lontanissmo - qualche miliardo di anni fa - Marte sicuramente poteva ospitare forme di vita. Nel tempo però il pianeta rosso ha perso la sua atmosfera e con essa l'effetto serra che lo riscaldava. Di conseguenza l'acqua si è ghiacciata e poi è scomparsa. Restava da capire dove fosse finita e dove andare a cercarla. Adesso tutto è più chiaro tanto che sono iniziate le ricerche di altri laghi perché quello appena scoperto - scommettono gli scienziati - non è il solo. (red)

Vedi

www.esa.int 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra