- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Marzo 2021 09:13
Fonte di proteine, povere di calorie e di grassi. Le prime ricette “stellate” in versione occidentale raccolte nel volume “European Jellyfish”, edito da Cnr Edizioni
Meduse, prossimamente in tavola

29.03.21 - Da odiate a risorsa. Piatto tradizionale in Cina e in vari paesi del Sud-est asiatico, le meduse in Europa non sono ancora autorizzate per uso alimentare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Marzo 2021 10:30
Un invito agli abitanti delle zone costiere, e non solo, a rispondere al questionario del progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2
L’innalzamento del livello del mare
e gli effetti sulla nostra vita

19.03.21 - Avviato il progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2 (Sea Level Rise Scenarios Along the Mediterranean Coasts–2), finanziato dalla Protezione Civile Europea (DG-ECHO) di cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è capofila.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Marzo 2021 15:03
Una metodica innovativa frutto della collaborazione tra Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Ispro, Università di Pisa e di Firenze e Aoup
Tumori, prelievo di sangue
e predizioni personalizzate

17.03.21 - Messo a punto un innovativo metodo per il monitoraggio di pazienti oncologici mediante sequenziamento di terza generazione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 15 Marzo 2021 14:43
Lo studio ha coinvolto l’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano e la Fondazione istituto nazionale di genetica molecolare (Ingm)
Adesso si possono creare
vasi sanguigni con la biostampa 3D
15.03.21 - Sviluppata una strategia per generare nuovi vasi sanguigni in organismi viventi, evitando l’immunorigetto. Si apre così la strada ad applicazioni avanzate di medicina rigenerativa cellulare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 01 Marzo 2021 17:10
Da oggi sono in vigore
le nuove etichette energetiche UE

01.03.21 - Sono operative da oggi 1 marzo le nuove etichette Ue per aiutare i consumatori nella scelta dei prodotti meno energivori. Sono in funzione in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online. Le nuove etichette si applicano inizialmente a quattro categorie di prodotti: frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici, televisori (e altri monitor esterni).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Politica 2021
-
Pubblicato: Martedì, 23 Febbraio 2021 16:17
Nuovi partenariati europei e investimenti UE
Dieci miliardi di euro
per le transizioni verde e digitale

23.02.21 - Oggi la Commissione ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra l'Unione europea, gli Stati membri e l'industria. L'obiettivo è quello di accelerare la transizione verso un'Europa verde, climaticamente neutra e digitale e migliorare la resilienza e la competitività dell'industria europea.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Febbraio 2021 21:28
Successo della missione Mars 2020
Il rover Perseverance è arrivato su Marte

18.02.21 - Perseverance ha appena toccato il suolo di Marte e ha avvisato casa. Scatta l'applauso dei tecnici del centro di controllo della missione Mars 2020 della Nasa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 16 Febbraio 2021 15:20
Lo studio è coordinato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn)
Attivata una "super-rete"
di neuroni artificiali
su un computer quantistico
16.02.21 - Programmata una rete di neuroni artificiali su un computer quantistico che si colloca ai vertici mondiali. La ricerca è condotta da un gruppo di studiosi italiani coordinati da Enrico Prati dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) di Milano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Martedì, 09 Febbraio 2021 13:57
La ricerca è stata condotta in Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con la Sapienza Università di Roma
Effetto Michelangelo: le opere d’arte
e la realtà virtuale
potenziano la neuro-riabilitazione

09.02.21 - L'unione tra i grandi capolavori dell’arte e la tecnologia della realtà virtuale potenzierà - in un prossimo futuro - l’efficacia della neuro-riabilitazione a favore di persone che, a seguito di un ictus, hanno subito danni neurologici gravi che comportano la riduzione o la perdita dell’utilizzo di un braccio o di un lato del corpo (emiplegia).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Febbraio 2021 10:51
Iniziativa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Antartide, online e in tempo reale
i dati sul campo magnetico della Terra

04.02.21 - L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha messo online nel suo portale dei dati geomagnetici, la sezione dedicata ai rilevamenti provenienti dalla base scientifica italo-francese CONCORDIA, in Antartide.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Mercoledì, 03 Febbraio 2021 14:54
Gli studi sono in corso nei laboratori di spettroscopia ultraveloce del Centro Ricerche ENEA Casaccia
Impulsi laser ultracorti
per studiare l'anima dei materiali
03.02.21 - Allo studio nuove tecniche basate su impulsi laser ultracorti per identificare i legami chimici presenti nella materia tramite lo spettro vibrazionale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2021
-
Pubblicato: Martedì, 02 Febbraio 2021 16:12
Verona. Gli interventi sono effettuati nella Clinica oculistica dell’Azienda ospedaliera universitaria Integrata. In Veneto la malattia colpisce circa 50 mila persone
Nuove tecniche chirurgiche
meno invasive contro il glaucoma
02.02.21 - La neuroprotezione affiancata alla riduzione della pressione intraoculare e un'azione diretta sulle cellule neuronali che danno origine alle fibre del nervo ottico, sono in grado di contrastare con più efficacia la progressiva morte cellulare, consentendo al nervo ottico di resistere di più agli insulti che lo fanno ammalare. È la nuova frontiere per curare il glaucoma, il “ladro silenzioso della vista”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 29 Gennaio 2021 15:21
La ricerca è stata condotta da Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr di Bari, Università di Bari e Università Statale di Milano
Un nuovo software per l’analisi
delle varianti genoma SARS-CoV-2
29.01.21 - Sviluppato un nuovo strumento software per facilitare l’analisi del genoma del coronavirus SARS-CoV-2, l’agente patogeno che causa il COVID-19.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2021
-
Pubblicato: Martedì, 26 Gennaio 2021 17:00
Lanciata la sfida alle attuali teorie sulla formazione dei pianeti
A 200 anni luce c'è un sistema
di sei esopianeti danzanti

26.01.21 - Scoperto un sistema composto da sei esopianeti, cinque dei quali si muovono con una cadenza inusuale intorno alla propria stella centrale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronaca 2021
-
Pubblicato: Martedì, 26 Gennaio 2021 10:54
Il grido d'allarme della presidente della Fondazione The Bridge, Rosaria Iardino, sul lento ma continuo smantellamento della Sanità pubblica
«Ministro Speranza
bisogna avviare subito
un tavolo sui fondi integrativi»
26.01.21 - La pandemia da Covid-19 sta facendo venire al pettine tutti i nodi irrisolti tra sanita pubblica e privata nel nostro paese. Lo sottolinea con forza la presidente della Fondazione The Bridge, Rosaria Iardino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Gennaio 2021 15:45
Aperte prospettive inedite in campo biomedica che potrebbero ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale
Gastruloidi: avviato un nuovo percorso
sullo sviluppo embrionale
22.01.21 - Utilizzate strutture multicellulari, tridimensionali (denominati Gastruloidi) per studiare “in vitro” il potenziale di sviluppo di diversi tipi di cellule staminali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Gennaio 2021 10:32
Progetto ENEA per favorire la crescita di piante in ambienti chiusi utilizzando innovative tecniche di illuminazione
Illuminazione OLED
per l’agricoltura del futuro

22.01.21 - Avviata per la prima volta la sperimentazione sulle piante di sistemi di illuminazione basati su sorgenti OLED (Organic Light Emitting Diode). L'obiettivo è favorire la crescita di piante in ambienti chiusi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Gennaio 2021 15:16
La metodologia di censimento è stata messa a punto dai ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra)
Nuove tecniche per contare
i cinghiali nel territorio

18.01.21 - Censire le popolazioni di animali selvatici, come il cinghiale, in modo preciso oggi è possibile. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc) e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Sabato, 16 Gennaio 2021 10:36
La ricerca è stata condotta dall'Università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg)
I pericoli della Subsidenza:
la prima mappatura globale

16.01.21 - Ecco le evidenze scientifiche per cui l’abbassamento della superficie terrestre dovuto allo sfruttamento del sottosuolo può causare impatti ambientali e socio-economici rilevanti. L’86% della popolazione mondiale interessata dal fenomeno vive in Asia. In Italia le regioni più coinvolte sono Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Toscana, Campania e Calabria.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Gennaio 2021 14:47
Torino. La ricerca è stata condotta dall'Università, dal Politecnico e dalla Cardiologia universitaria Città della Salute
L'intelligenza artificiale
usata come strategia
contro i rischi post-infarto
15.01.21 - Straordinario risultato di una ricerca coordinata dalla Cardiologia universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta da Gaetano Maria De Ferrari), assieme al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino ed a quello di Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 14 Gennaio 2021 16:02
Alpi occidentali. Ritrovamento paleontologico unico in Europa. L'organismo è stato denominato Isochirotherium gardettensis
Scoperte nuove orme fossili
di grandi rettili

14.01.21 - Il ritrovamento di impronte fossili di grandi rettili vagamente simili a coccodrilli ci riporta nel passato più profondo delle Alpi occidentali, a circa 250 milioni di anni fa, quando erano ancora sotto il mare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Gennaio 2021 16:38
Pubblicata la relazione della Commissione Europea sulle prospettive per contenere l'inquinamento atmosferico
«Attuare le misure concordate ridurrebbe
del 55% le morti premature nel 2030»
08.01.21 - La Commissione Europea ha pubblicato oggi la seconda relazione sulle prospettive per la qualità dell'aria, ovvero le previsioni di riduzione dell'inquinamento atmosferico nell'Unione europea fino al 2030 e oltre.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2021
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Gennaio 2021 09:55
Novità dai laboratori dei Centri Ricerche di Frascati e Casaccia
Brevetto ENEA per produrre idrogeno
e ossigeno dall’acqua con il Sole
08.01.21 - Come produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare e a costi contenuti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Gennaio 2021 10:22
I dati sono stati divulgati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)
Il 2020 "molestato"
da 45 terremoti al giorno

07.01.20 - Sono stati 16.597 i terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe localizzati nel 2020 dagli operatori della Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Una media di circa 45 terremoti al giorno con un intervallo di un evento ogni mezz’ora circa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Martedì, 05 Gennaio 2021 14:52
Presentato all'Istituto Spallanzani i risultati della Fase 1 della sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid "ReiThera"
Vaccino sicuro e stabile tra 2 e 8 gradi
05.01.21 - (ANSA) - «In questa prima fase della sperimentazione il vaccino "ReiThera" ha dimostrato di essere sicuro, di avere capacità di indurre risposta immunitaria degli adulti e la risposta è simile a quella di altri vaccini con due dosi. L'Italia è in grado in maniera assolutamente competitiva di giocare partite importanti sulla capacita di generare tecnologia biomedica sofisticata». «L'obiettivo è sviluppare 100 milioni di dosi di vaccino all'anno che è è stabile ad una temperatura tra 2 e 8 gradi»
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Martedì, 05 Gennaio 2021 10:46
Disco verde dai ministeri dello Sviluppo e dell'Ambiente ai depositi di scorie nucleari
Individuate 67 aree idonee in 7 Regioni

05.01.21 - Arrivato il nulla osta del ministero dello Sviluppo e del ministero dell'Ambiente alla Sogin per la pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), del progetto preliminare e dei documenti correlati per la costruzione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2021
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Gennaio 2021 15:01
La ricerca ha interessato le città di Milano e Bergamo ed è stata eseguita all'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e all'Arpa Lombardia
Diffusione in aria del Covid-19:
assolto (per ora)
il particolato atmosferico
04.01.21 - Inverno 2020: come si ricorderà la prima ondata della pandemia da Covid-19 ha colpito in modo più rilevante il Nord Italia, in particolare la Lombardia, rispetto al resto del Paese.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2021
-
Pubblicato: Sabato, 02 Gennaio 2021 10:23
Le ricerche sono condotte da un gruppo internazionale di studiosi a cui partecipa l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna
Obiettivo: intercettare
e misurare la grandine dal satellite

02.01.21 - La sfida è ambiziosa non c'è dubbio, ovvero: come rivelare la presenza di grandine nelle nubi. Sfida raccolta da un team internazionale di ricercatori
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Dicembre 2020 10:22
Vaccino anti Sars-CoV-2: le fake news
smontate dall’Istituto Superiore di Sanità
28.12.20 - Le modifiche al nostro codice genetico, i rischi per la salute, i dubbi sull’efficacia, ecc.: sono tante le fake news sul vaccino propagandate di questi tempi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Dicembre 2020 13:34
Le ricerche sono condotte da un gruppo internazionale di genetisti, archeologi, antropologi e fisici
Il Dna antico racconta la storia dei Caraibi
prima dell’arrivo degli europei

24.12.20 - Arrivarono dall'America centrale o da quella meridionale le prime popolazioni che si insediarono nei Caraibi in epoca arcaica, circa 6.000 anni fa. Dopo circa 3-4.000 anni è iniziata l’Età della ceramica e ancora altri 2.000 anni dopo sono arrivati i primi navigatori europei.
Leggi tutto...