Le nanoplastiche possono interagire direttamente con le cellule ossee fino ad alterare il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo. Attività che potrebbe anche sviluppare patologie legate all’impoverimento osseo. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori coordinato da Lavinia Casati, ricercatore di Patologia...
28.08.23 - Creata una nanostruttura in grado di manipolare la luce da usare nei sistemi ottici di telecomunicazione, nella crittografia, nella manipolazione di particelle e in altre tecnologie laser e quantistiche.
Enea Unipv catturare nanoparticelle d'argento
Sviluppato un materiale innovativo in grado di catturare nanoparticelle d'argento disperse nell'acqua. È il risultato del lavoro di un gruppo congiunto di ricercatori dell'ENEA e dell'Università di Pavia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Molecules” .