L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio per la salute in Europa, secondo l'Oms. Particolarmente dannoso è il particolato fine (Pm2.5) che, a causa del suo diametro di appena 2,5 micrometri, penetra in profondità nel corpo umano, causando patologie respiratorie e circolatorie. Ogni anno circa 300mila persone in...
La ricerca è stata condotta da un gruppo di studiosi della Sapienza Università di Roma che ha individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici quando una pianta si trova in un terreno salino 13.09.23 - Individuato il meccanismo molecolare che inibisce lo sviluppo delle radici quando una...
29.08.23 - Dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale. Il nuovo granchio blu è stato individuato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio...
Sviluppato da ENEA, il sistema - composto da una sorgente Terahertz (THz) a stato solido e da un rivelatore - è in grado di misurare il contenuto di acqua nelle nocciole
Enea trasformazione plastica finita in mare
Realizzato un nuovo procedimento che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in mare e sulle spiagge in nuovo “petrolio” da utilizzare come combustibile o per produrre nuove plastiche, vernici, solventi e innumerevoli composti organici. La tecnica è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori...
Esposizione a nanoparticelle di origine urbana, anche a bassi valori di materiale
Senza distinzioni, dalla città alla campagna. L’esposizione a nanoparticelle di origine urbana, anche a bassi valori di materiale particolato fine (PM2.5), può generare risposte pro-ossidative ed infiammatorie, alla base dello sviluppo di malattie polmonari. È quanto emerge da uno studio, condotto e coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del...
Enea Progetto SO-FREE
La sfida: sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore “carbon free”, favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È lo scopo del progetto SO-FREE al quale...
Torbiera in provincia di Ferrara
All’origine di significative emissioni di gas serra c'è il pericoloso fenomeno spontaneo dei cosiddetti "incendi fantasma" che coinvolgono le torbiere di tutto il mondo. A rivelarlo è la ricerca di un gruppo di studiosi coordinato da Claudio Natali dell’Università di Firenze, condotto in collaborazione con l’Università di Ferrara. Lo...