- Dettagli
-
Categoria: Weekend
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Ottobre 2014 07:08
Valdichiana senese. Nel Parco naturalistico
e nell’archeodromo di Belverde testimonianze umane
di oltre 50 mila anni fa
Viaggio nel tempo alle pendici
del Monte Cetona
Ricostruzione villaggio paleolitico nel parco archeologico di Belverde
Un vero e proprio viaggio nella preistoria, per vedere da vicino e toccare con mano come viveva l'uomo tra il Paleolitico medio (oltre 50 mila anni fa) e l’età del Bronzo (secondo millennio p.e.v.) calandosi nella realtà di allora. Ecco i contenuti di una visita al Parco archeologico naturalistico e all’Archeodromo di Belverde, alle porte del borgo di Cetona, sulle pendici del Monte omonimo (1.148 m.) nella Valdichiana senese, al confine fra Toscana e Umbria.
Attraversato da un sentiero di circa 2 km in una suggestiva lecceta e in un ambiente di grande pregio naturalistico, il Parco archeologico naturalistico di Belverde rappresenta un monumento naturale alla preistoria italiana. Le prime ricerche nell'area portano la firma dell'archeologo perugino Umberto Calzoni. Fu lui, nel 1927, a scoprire quasi casualmente le testimonianze dell'intensa frequentazione preistorica del Monte Cetona e l'imponente formazione di travertino, la cosiddetta “scogliera”, composta da blocchi accatastati gli uni sugli altri che, con il passare del tempo, hanno creato cunicoli e gallerie collegati fra loro da una sorta di labirinto naturale.
Le ricerche archeologiche hanno evidenziato l’utilizzo di queste cavità come rifugio per l’uomo di Neanderthal e come luogo di culto e di sepoltura durante le fasi più recenti della preistoria (età del Bronzo), mentre le aree abitative si trovavano all’esterno o sotto piccoli ripari. Negli anni successivi, gli studi della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana e dell'Università degli Studi di Siena hanno riportato alla luce resti di strutture e utensili risalenti a oltre quattromila anni fa, fra cui recipienti di terracotta destinati a varie funzioni, strumenti di pietra scheggiata e levigata e oggetti in bronzo.