- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia
-
Pubblicato: Lunedì, 15 Dicembre 2014 09:04
Uno scanner italiano per monitorare
il clima e aiutare l’archeologo
L’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e l’azienda americana Planetary Emissions Management Inc. (Cambridge, Massachussets) hanno avviato una collaborazione per industrializzare e mettere in commercio la tecnologia laser (Patent Pending) Cnr che - consentendo di misurare l’anidride carbonica con una sensibilità e precisione mai raggiunte prima per via ottica - riesce a rivelare il radiocarbonio presente nell’atmosfera sotto forma di 14CO2. La tecnica apre a importanti ricadute per il monitoraggio del clima globale, la sicurezza e la datazione dei reperti archeologici.
La nuova metodologia si basa su una tecnica spettroscopica ad altissima sensibilità, denominata Scar (saturated-absorption cavity ring-down), che consente di misurare direttamente il numero di molecole di CO2 contenenti l’atomo di radiocarbonio presenti in atmosfera. Lo strumento brevettato da Ino-Cnr ha diversi vantaggi. È portatile, sta in uno spazio di quasi 100 volte inferiore rispetto agli apparecchi finora utilizzati, ed è più economico di almeno 10 volte. Questo nuovo sensore cambierà l’ approccio per la gestione delle emissioni di CO2 e la comprensione e la gestione dei cambiamenti climatici.
Vedi www.cnr.it
Vedi Heos.it settimanale pdf. Per ricevere Heos.it email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.