- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia
-
Pubblicato: Martedì, 09 Dicembre 2014 08:22
Nuovi elicotteri ed auto volanti
nel futuro del trasporto aereo
Immagine artistica di un veicolo aereo personale (Pav)
In fase di sviluppo un nuovo meccanismo di guida per elicotteri, che potrebbe aprire alle cosiddette “automobili volanti” e diminuire la congestione del traffico stradale. Per decenni le automobili volanti sono state presenti nelle nostre visioni di come potrebbero apparire le città del futuro. Ora un gruppo di ricercatori finanziati dall'UE impegnati nel progetto MYCOPTER ha sviluppato un sistema di guida che rende gli elicotteri facili da controllare quanto le automobili. Anche se possedere il proprio “veicolo aereo personale” (PAV) potrebbe essere ancora di là da venire, il successo del progetto apre la possibilità che un giorno i veicoli volanti possano davvero essere una parte integrante della rete di trasporto urbano.
Attualmente soltanto i piloti che hanno seguito un intenso addestramento sono in grado di far volare un elicottero. Si deve gestire il controllo su quattro assi per mantenere una posizione stabile nell'aria. Questo richiede destrezza, conoscenze e concentrazione. Allo scopo di estendere il volo aereo al grande pubblico, il funzionamento dei PAV deve essere semplificato in modo significativo, introducendo un maggiore livello di automazione.
Il progetto MYCOPTER è stato avviato nel 2011 con l'obbiettivo di sviluppare un PAV ideato per spostarsi da casa al posto di lavoro. Il progetto immaginava che il veicolo potesse volare a un'altitudine ridotta in ambienti urbani, essere completamente o parzialmente autonomo senza richiedere un controllo del traffico aereo da terra e operare al di fuori dello spazio aereo controllato. L'attuale traffico aereo rimarrebbe quindi inalterato, garantendo così una facile integrazione dei PAV nella prossima generazione dello spazio aereo controllato.
Articolo completo su Heos.it settimanale pdf. Per ricevere Heos.it email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.