- Dettagli
-
Categoria: Spazio
-
Pubblicato: Lunedì, 01 Dicembre 2014 10:09
Dall’Africa all’Australia
SKA: dal 2016 al lavoro
per il più grande
progetto di astronomia
immagine artistica della rete di telescopi Ska in Africa
Lo Square Kilometre Array (SKA) è il progetto di astronomia più grande al mondo che ha lo scopo di affrontare le questioni ancora irrisolte nel campo dell'astronomia e della fisica fondamentale. Gli scienziati finanziati dall'UE stanno fornendo linee guida a livello delle politiche alle agenzie coinvolte in modo che siano pronte all'inizio della costruzione prevista nel 2016.
Il radiotelescopio SKA include circa 3.000 singole antenne e altri ricevitori disposti come una galassia a spirale. La maggior parte dei telescopi si concentrerà in un nucleo interno e il resto sarà disposto in una serie di bracci per una lunghezza massima di 3.000 kilometri. Cavi a fibra ottica collegheranno questi ricevitori a un'area di elaborazione centrale, in cui numerosi supercalcolatori metteranno insieme i dati.
Quando sarà completamente operativo e funzionale, lo SKA sarà 50 volte più sensibile rispetto a qualunque altro radiotelescopio. Questa potenza sarà utilizzata per ricercare le onde gravitazionali, in particolare increspature nello spazio-tempo previste dalla teoria generale della relatività di Einstein. Inoltre, sonderà il campo magnetico che esiste tra le stelle e molti altri fenomeni fisici.
Articolo completo su Heos.it settimanale pdf. Per ricevere Heos.it email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. € 17,00 annuale