- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Ottobre 2014 07:58
La fabbrica digitale rivoluziona
la vecchia industria analogica
Leggere le notizie online, prenotare voli tramite smartphone o orientarsi usando il GPS, sono tutte attività che dimostrano che la nostra vita sia ormai profondamente pervasa dalle tecnologie digitali. Non sorprende, quindi, che in Europa l'economia digitale cresca a un ritmo sette volte più veloce del resto dell'economia. Gli investimenti nelle TIC rappresentano il 50 % della crescita complessiva della produttività europea. Per raggiungere una digitalizzazione totale dell'Europa occorrono però ancora un enorme impegno e forti investimenti.
Secondo la Commissione europea, riuscire ad attuare in pieno l'Agenda digitale – un'iniziativa volta a rilanciare l'economia europea e ad aiutare gli europei a sfruttare al meglio le tecnologie digitali – il PIL europeo aumenterebbe del 5 %, o di 1.500 euro per persona. Inoltre, si creerebbero 3,8 milioni di nuovi posti di lavoro nel lungo termine. L'economista e teorico sociale Jeremy Rifkin sostiene che per realizzare l'idea di "Europa digitale", le nostre industrie sarebbero impegnate per i prossimi 40 anni. Ovviamente la digitalizzazione toccherà tutti i settori e pertanto, nell'ambito di Orizzonte 2020, i temi correlati alle TIC sono presenti in tutte le priorità: “Eccellenza scientifica”, “Leadership industriale” e “Sfide per la società”.