- Dettagli
-
Categoria: Spazio
-
Pubblicato: Martedì, 14 Ottobre 2014 08:08
Scoperta una stella
di neutroni luminosa
come 10 milioni di soli
La pulsar più brillante mai osservata (fonte: nustar.caltech.edu)
Con il telescopio spaziale NuSTAR (Nuclear Spectroscopic Telescope Array) della Nasa è stata scoperta e osservata la più luminosa delle pulsar, stella di neutroni pulsante che brilla come 10 milioni di soli. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve al gruppo coordinato dall'italiano Matteo Bachetti, ora all'Osservatorio di Cagliari dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e all'epoca della scoperta all'Istituto framcese di ricerche in Astrofisica e Planetologia di Tolosa.
Le pulsar, stelle di neutroni, sono ciò che resta dall'esplosione di una supernova, ossia quando una stella muore. Formano una sfera piccolissima di poche decine di chilometri dove sono compressi i volumi di uno, due o più stelle grandi come il nostro Sole. Si potrebbero definire dei buchi neri mancati, dato che se fossero un po' più pesanti non sarebbero in grado di sostenere il proprio peso, e quindi collasserebbero ulteriormente e diventando buchi neri.
I raggi X osservati da stelle di neutroni e buchi neri sono in genere prodotti quando questi oggetti compatti catturano della materia. Più materia catturano, e più sono i raggi X prodotti. E la quantità di materia massima che può essere catturata dipende da quanto è “massiccio” l'oggetto che la cattura. I buchi neri, più grandi delle stelle di neutroni, possono quindi essere molto più luminosi delle stelle di neutroni.