- Dettagli
-
Categoria: Weekend
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Settembre 2014 06:09
In 600 anni furono incoronati 31 imperatori e 12 regine
Aquisgrana,
l’antica capitale di Carlo Magno

La cattedrale di Aquisgrana (foto: wikipedia)
Tutta l'area fu abitata sin da tempi lontanissimi come testimoniano le tracce di sfruttamento di una cava di selce risalenti alla prima metà del III millennio p.e.v. L'insediamento più antico della città deve la sua origine alle sorgenti termali, le cui acque calde furono utilizzate probabilmente dalle popolazioni celtiche della zona. Furono i romani però a costruire la prima struttura di Aquisgrana e questo avvenne verso il primo secolo e.v. con la costruzione di un campo fortificato romano (Aquae Granni, dal nome di un dio celtico della salute, quindi Grannus e poi Aquis villa).
Centro importante già sotto i Merovingi, Aquisgrana diventò il centro dell’Europa in quanto capitale del Sacro Romano Impero con Carlo Magno, che ne fece la sua residenza principale con la costruzione del maestoso palazzo imperiale e della cappella nella quale diede ordine di essere sepolto. La prima menzione della città, Aquis villa è documentata dallo storico carolingio Eginardo. Racconta che il re dei Franchi Pipino il Breve trascorse il Natale del 765 e la successiva Pasqua. Nel 768 Carlo decise di stabilire la propria residenza invernale. Ottone I fu il primo imperatore incoronato nella Cattedrale (936) e, da quel momento, per seicento anni fino a Ferdinando I, nel 1531, furono ben 31 gli imperatori tedeschi e 12 le regine ad essere incoronati ad Aquisgrana. Nel 1165 l'imperatore Federico I Barbarossa conferì ad Aquisgrana, dichiarata città libera imperiale e sede imperiale, il diritto di tenere mercato e di battere moneta. Nel 1248 la città fu conquistata da Guglielmo II d'Olanda, dopo un assedio durato sei mesi.