- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia
-
Pubblicato: Venerdì, 26 Settembre 2014 07:01
I ricercatori del Mit hanno sviluppato un algoritmo
che gestisce stabilità, agilità e dinamicità
Ghepardo-robot, velocità 50 km/h
Il ghepardo robot pronto a correre sul tappeto erboso
di Killian Court davanti al Mit (foto mit.edu)
Velocità e agilità sono caratteristiche del ghepardo che tutti conosciamo. Il grande predatore è il più veloce animale terrestre, l’unico in grado di accelerare fino a 120 km/h in pochi secondi. Le zampe del ghepardo prima si muovono in tandem balzando e poi in sincronia fino a raggiungere il massimo della velocità.
Si può tradurre tutto questo in un grumo di fili e metalli? Sì. Un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha sviluppato un ghepardo robotico, un futuristico assemblaggio a quattro zampe di ingranaggi, batterie e motori elettrici che pesa più o meno quanto la sua controparte felina e poi lo ha dotato di uno speciale algoritmo che gli permette di correre con un’eleganza di movimenti impensabile rispetto agli altri robot. Il team ha recentemente provato il suo ghepardo-robot a Killian Court il verdissimo prato davanti al MIT .
Durante gli esperimenti su una pista al coperto, il robot ha raggiunto la velocità di 16 km/h, continuando a correre anche dopo aver eliminato un ostacolo. I ricercatori del MIT stimano che la versione attuale del robot è in grado di raggiungere una velocità fino a 50 km/h. La chiave del movimento è un algoritmo capace di programmare ciascuna delle gambe del robot ad esercitare una certa forza nella frazione di secondo in cui colpisce il suolo, al fine di mantenere una determinata velocità.