- Dettagli
-
Categoria: Weekend
-
Pubblicato: Lunedì, 15 Settembre 2014 07:22
Nel cuore dei Colli Euganei
Battaglia Terme, tra canali
e laghetti sulfurei, cultura e grandi castelli
Il centro storico di Battaglia Terme (Padova) attraversato sal canale Bisato
Con il centro storico attraversato dal canale Bisato, Battaglia Terme, la “porta del Parco dei Colli Euganei” è il più piccolo per estensione tra i comuni della provincia di Padova. Situato, tra l'estremità orientale dei Colli Euganei e la pianura veneta, sul suo territorio si ergono alcuni rilievi collinari che si uniscono a formare un arco naturale denominato “ferro di cavallo”. Il comune di 4 mila abitanti è noto in tutta Europa per le sue acque termali le cui caratteristiche sono identiche a quelle che sgorgano ad Abano e Montegrotto. Gli impieghi delle acque termali e dei fanghi sono indicati per cure reumatiche e infiammatorie. Tra i personaggi illustri che hanno frequentato le terme ci furono lo scrittore francese Marie-Henri Beyle, noto come Stendhal e il poeta tedesco Heine.
Alle pendici del monte Croce sono tuttora visibili le cave di trachite euganea, che oggi, cessata l'attività estrattiva, costituiscono un habitat floro faunistico decisamente particolare. Altra sommità è il colle di Sant'Elena nelle cui viscere sono scavate grotte naturali dalle quali sgorga acqua termale, e alle cui pendici sono presenti numerosi laghetti anch'essi termali che costituiscono le così dette Valli Selvatiche. Si tratta di uno dei paesaggi più incontaminati e preziosi del territorio euganeo, avvalorato da un esclusivo stato di conservazione dell'assetto idrogeologico e delle sistemazioni agrarie, riscontrabili nei mappali del Cinquecento della Serenissima Repubblica. Battaglia come detto è un paese ricco d'acque anche per i canali che l'attraversano.