- Dettagli
-
Categoria: Scienze
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Settembre 2014 10:34
Le sorprese aritmetiche
dell'universo quantistico
La nozione classica di traiettoria in fisica ha il suo fondamento nel senso comune: la posizione e la velocità di un oggetto può essere previsto da calcoli e misurati in un determinato momento. In contrasto con l'universo classico, il comportamento delle particelle elementari invece è sfuggente. Solo le probabilità di eventi fisici possono essere previsti. Queste probabilità sono somme di tutte le possibili traiettorie del sistema quantistico dalla iniziale allo stato finale.
La Teoria Quantistica dei Campi (Quantum field theory QFT, ovvero l'evoluzione della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo) ha lo scopo di predire le probabilità di interazioni delle particelle elementari. Quasi 50 anni fa, la QFT predisse l'esistenza della particella di Higgs per spiegare come mai le particelle fondamentali abbiano massa. L'acceleratore di particelle del CERN in Svizzera ha fatto notizia l'anno scorso quando ha finalmente confermato l'esistenza di questa particella.