- Dettagli
-
Categoria: Scienze
-
Pubblicato: Giovedì, 31 Luglio 2014 07:46
Foto e dati in futuro potrebbero viaggiare
istantaneamente in tutto il pianeta
Non più cavi, si lavora
alla guida d’onda d’aria
Illustrazione di una “guida d'onda d'aria”. I filamenti lasciano "buchi" nelle vie
(barre rosse), che riflettono la luce. Luce (frecce) che passa tra questi buchi
rimane concentrato e intenso. (Credit: Howard Milchberg)
Immaginate di essere in grado di estendere istantaneamente un cavo ottico verso qualsiasi punto sul pianeta, o addirittura nello spazio. Questo è ciò a cui sta lavorando Howard Milchberg, professore di fisica e di ingegneria elettrica e informatica all’Università del Maryland (Usa). In un articolo pubblicato nel numero di luglio della rivista Optica, Milchberg spiega che è possibile utilizzare una “guida d'onda d'aria” per migliorare segnali luminosi raccolti da fonti lontane.
Queste guide d'onda d'aria potrebbero avere molte applicazioni, incluse le comunicazioni laser a lungo raggio, la misurazione dell'inquinamento in atmosfera, realizzazione di mappe topografiche ad alta risoluzione e ovviamente applicazioni militari.
La squadra di Milchberg ha trovato un modo per indurre l’aria a comportarsi come una fibra ottica capace di guidare e indirizzare fasci di luce su lunghe distanze senza perdita di potenza. Le guide d'onda realizzate da Milchberg sono costituite da un “muro” di aria a bassa densità che circonda un nucleo di aria di maggiore densità. La parete ha un indice di rifrazione inferiore a quello del nucleo, proprio come una fibra ottica. Nel documento pubblicato su Optica, Milchberg, e i suoi studenti e ricercatori, ha “rotto” l'aria con un laser per creare una scintilla. A questo punto una guida d'onda dell'aria ha condotto luce dalla scintilla ad un rivelatore posto a circa un metro di distanza.