- Dettagli
-
Categoria: Ambiente
-
Pubblicato: Mercoledì, 18 Giugno 2014 07:18
Progetto italiano “HYDROSTORE”
Avviati i test per nuovi sistemi
di accumulo idrogeno
Una delle sfide tecnologiche per arrivare a un impiego su larga scala dell’idrogeno come vettore energetico è trovare soluzioni più efficaci ed economiche per il problema ancora aperto dell’accumulo e del trasporto.
L’ENEA, da anni impegnata in questi settori, partecipa al progetto di innovazione industriale “HYDROSTORE”, finanziato dal ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del bando “Efficienza Energetica” – Industria 2015, che ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative per lo stoccaggio dell’idrogeno, sia nelle applicazioni mobili (veicoli) sia per quelle stazionarie (produzione di elettricità per edifici residenziali), in modo da garantire alta capacità di accumulo e riduzioni di costi e dei consumi energetici.
Elemento centrale di queste tecnologie innovative è l’utilizzo per lo stoccaggio dell’idrogeno di speciali materiali assorbitori: gli idruri metallici. Si tratta di materiali solidi che presentano anche notevoli vantaggi in termini di sicurezza.