? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2022/09/15/scienze/spazio/Marte, il rover Perseverance scopre rocce con molecole organiche: Possibili segni di vita passata

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

 
Marte, il rover Perseverance
scopre rocce
con molecole organiche:
"Possibili segni di vita passata"
 
Un'immagine dello sperone roccioso "Enchanted Lake",  nel cratere Jezero su Marte, con l'ombra del rover Perseverance. La foto è stata scattata il 30 aprile 2022 (credit:NASA/JPL-Caltech)
 
 
15.09.22 - Sulla superficie di Marte il rover Perseverance della Nasa ha trovato rocce che contengono molecole organiche. Lo hanno annunciato gli esperti dell'agenzia spaziale americana. Le tracce scoperte dal rover potrebbero contenere la possibile firma di remotissime forme di vita, in altre parole riconducibili "a una sostanza o a una struttura che potrebbe testimoniare l'esistenza di una vita passata sul pianeta rosso, ma che potrebbero anche essere state prodotte senza che ci fosse vita".
 
Le molecole organiche sono state trovate nel cratere Jezero, che Perseverance sta esplorando da un anno. Non sono molecole biologiche - dicono gli esperti della Nasa - però comprendono una varietà di composti tra cui: carbonio, idrogeno e ossigeno, azoto, fosforo e zolfo. 
 
Le rocce che contengono le molecole organiche sono quattro e fanno parte delle 12 finora collezionate dal rover nel suo primo anno di attività su Marte. Sono destinate a essere portate sulla Terra dalla missione Mars Sample Return (Mrs), il cui lancio è previsto nel 2027. 
 
I responsabili del progetto ritengono che questi campioni raccolti da Perseverance durante la sua esplorazione di un antico delta fluviale siano la migliore opportunità per rivelare la prima evoluzione di Marte, compreso il potenziale per la vita. (red)
 
Vedi
 
https://www.nasa.gov/press-release/nasa-to-host-briefing-on-perseverance-mars-rover-mission-operations  
 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra