? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2022/01/28/Cronaca/Scienze/La chimica mondiale parla italiano

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

Eletti tre scienziati italiani alla presidenza di tre delle otto divisioni scientifiche della International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) 
La chimica mondiale parla italiano
 
28.01.22 - Eletti contemporaneamente tre scienziati italiani alla presidenza di tre delle otto divisioni scientifiche dell’International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) per il biennio 2022 -2023. Congiuntura unica che non ha precedenti nella storia dello IUPAC. 
 
L’ Italia è stata uno dei membri fondatori della IUPAC e partecipa alle sue attività sin dal 1919. La IUPAC è un prestigioso e influente organismo internazionale che raggruppa le società chimiche di più di 60 paesi al mondo. La sua missione è promuovere il progresso delle Scienze Chimiche, anche standardizzando grandezze, nomenclatura e terminologia.
 
Il CNR è per l’Italia l’Istituzione con il ruolo di National Adhering Organization (NAO) a IUPAC e coordina la partecipazione dei chimici italiani alle varie divisioni e commissioni dell’Unione. 
 
Durante l’assemblea generale, sono stati eletti Pierangelo Metrangolo, professore ordinario del Politecnico di Milano, alla guida della Divisione I (Chimica Fisica e Biofisica), il prof. Roberto Terzano, dell’Università di Bari “Aldo Moro”, alla presidenza della Divisione VI (Chimica e Ambiente) e la prof.ssa Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del CNR e Docente dell’Università di Padova, a presiedere la Divisione II (Chimica Inorganica).
 
Questo risultato, che posiziona la chimica italiana ai vertici di IUPAC, è certamente di grande rilievo ed è stato ulteriormente valorizzato dall’elezione di un nutrito gruppo di chimici italiani del CNR e dell’Accademia in molte tra le altre posizioni divisionali aperte nel 2020 e valide per il prossimo biennio. Per tali elezioni erano state avanzate dal NAO-CNR candidature di alta qualificazione. 
 
Questo importante risultato è frutto anche del lavoro pluriennale, intenso e continuo, di forte collaborazione tra il CNR, la Società Chimica Italiana, l’Accademia e il mondo produttivo. Una sinergia e un’integrazione che non è mai venuta meno neppure nella difficile situazione attuale e che nei prossimi anni consentirà di contribuire con accresciuto impegno e responsabilità alla sfida verso una crescita sostenibile e inclusiva del nostro paese. 
 
In questa prospettiva, il lavoro del CNR in IUPAC continuerà con il NAO-CNR impegnato ad elevare il profilo delle attività e a coinvolgere e sostenere nei programmi e nelle attività IUPAC giovani chimici sempre più motivati alla collaborazione internazionale. (Red.)
 
Vedi
www.cnr.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra