- Dettagli
- Categoria: Cronache 2019
- Pubblicato: Martedì, 17 Settembre 2019 08:01
Pavia. Convegno dell'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica domani 18 settembre in fondazione CNAO
Cerca sinergie e obiettivi
comuni il volontariato
per i pazienti con neoplasie
del distretto testa-collo
17.09.19 - L’associazione Italiana di oncologia cervico-cefalica (AIOCC) organizza l’incontro “Le Associazioni di volontariato per i pazienti con neoplasie del distretto testa-collo: sinergie e obiettivi comuni”. L'appuntamento è per domani mercoledì 18 settembre, dalle 11 alle 14, nella Fondazione CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) a Pavia.
In occasione della Make Sense Campaign 2019 - l’ iniziativa promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS) che si propone di aumentare e diffondere la conoscenza dei sintomi di questa patologia, al fine di promuoverne la prevenzione e una rapida diagnosi - l’AIOCC propone l’incontro tra le maggiori associazioni di volontariato del settore, con l’obiettivo di elaborare azioni e intenti comuni.
Le associazioni di volontariato per i pazienti con neoplasie del distretto testa-collo svolgono un ruolo fondamentale, spesso altamente specializzato, all’interno dei reparti delle diverse strutture sanitarie, sia attraverso l’ascolto e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie durante il decorso di tali malattie, sia anche grazie ad attività quali assistenza informativa, orientamento, assistenza durante la degenza e organizzazione di eventi per l’intrattenimento.
Grazie all’interazione offerta dalla tavola rotonda le associazioni avranno la possibilità di confrontarsi sugli obiettivi, mettendo a fuoco la situazione attuale e proiettandosi verso strategie comuni, collaborazioni e l’elaborazione di campagne di sensibilizzazione e prevenzione. Si tratta di uno step fondamentale, al fine di creare le basi per l’istituzione di un network tra operatori la cui importanza è attualmente riconosciuta a livello nazionale.
Nell’organizzare questo incontro l’AIOCC persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori ed alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto cervico-cefalico.
L’incontro è reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cnao di Pavia e dell’azienda Bristol-Myers Squibb.
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica è nato con lo scopo di curare i tumori mediante l’impiego di protoni e di ioni carbonio, particelle appartenenti alla categoria degli adroni. La Fondazione CNAO è anche un Centro di Ricerca e Sviluppo le cui attività spaziano dalla ricerca clinica alla ricerca radiobiologica, a quella traslazionale con l’obiettivo di fornire un continuo miglioramento nella capacità di cura. Ad oggi CNAO ha trattato circa 2.500 pazienti, di cui oltre 1.500 affetti da patologie testa-collo. Bristol-Myers Squibb è un’azienda biopharma globale, la cui mission è scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci innovativi dedicati a pazienti che combattono contro gravi malattie. (red)