? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2019/09/17/salute/medicina/Cerca sinergie e obiettivi comuni il volontariato per i pazienti con neoplasie del distretto testa-collo

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Pavia. Convegno dell'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica domani 18 settembre in fondazione CNAO

Cerca sinergie e obiettivi

comuni il volontariato

per i pazienti con neoplasie

del distretto testa-collo

 

17.09.19 - L’associazione Italiana di oncologia cervico-cefalica (AIOCC) organizza l’incontro “Le Associazioni di volontariato per i pazienti con neoplasie del distretto testa-collo: sinergie e obiettivi comuni”. L'appuntamento è per domani mercoledì 18 settembre, dalle 11 alle 14, nella Fondazione CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) a Pavia.

In occasione della Make Sense Campaign 2019 - l’ iniziativa promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS) che si propone di aumentare e diffondere la conoscenza dei sintomi di questa patologia, al fine di promuoverne la prevenzione e una rapida diagnosi - l’AIOCC propone l’incontro tra le maggiori associazioni di volontariato del settore, con l’obiettivo di elaborare azioni e intenti comuni.

Le associazioni di volontariato per i pazienti con neoplasie del distretto testa-collo svolgono un ruolo fondamentale, spesso altamente specializzato, all’interno dei reparti delle diverse strutture sanitarie, sia attraverso l’ascolto e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie durante il decorso di tali malattie, sia anche grazie ad attività quali assistenza informativa, orientamento, assistenza durante la degenza e organizzazione di eventi per l’intrattenimento.

Grazie all’interazione offerta dalla tavola rotonda le associazioni avranno la possibilità di confrontarsi sugli obiettivi, mettendo a fuoco la situazione attuale e proiettandosi verso strategie comuni, collaborazioni e l’elaborazione di campagne di sensibilizzazione e prevenzione. Si tratta di uno step fondamentale, al fine di creare le basi per l’istituzione di un network tra operatori la cui importanza è attualmente riconosciuta a livello nazionale.

Nell’organizzare questo incontro l’AIOCC persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori ed alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto cervico-cefalico.

L’incontro è reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cnao di Pavia e dell’azienda Bristol-Myers Squibb.
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica è nato con lo scopo di curare i tumori mediante l’impiego di protoni e di ioni carbonio, particelle appartenenti alla categoria degli adroni. La Fondazione CNAO è anche un Centro di Ricerca e Sviluppo le cui attività spaziano dalla ricerca clinica alla ricerca radiobiologica, a quella traslazionale con l’obiettivo di fornire un continuo miglioramento nella capacità di cura. Ad oggi CNAO ha trattato circa 2.500 pazienti, di cui oltre 1.500 affetti da patologie testa-collo. Bristol-Myers Squibb è un’azienda biopharma globale, la cui mission è scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci innovativi dedicati a pazienti che combattono contro gravi malattie. (red)

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 09 - Settembre 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

La Scatola 18 Agosto 2023

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
25.08.23 - Il Governo Meloni e i porti siciliani
03.07.23 - Pnrr, il governo non ha chiesto la quarta rata di fondi 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette Rassegna Stampa  Settembre 2023

Corriere.it   22.09.23

Italiaoggi.it    22.09.23

Ilfattoquotidiano.it   22.09.23

Heos.it   22.09.23

    

In libreria
 

15.09.23 - La quarta dimensione

14.09.23 - Arte e Anarchia

 

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra