? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2019/03/04/ambiente/Il monte Ararat e il diluvio dimenticato del 1840

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

 Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano scopre la genesi di una misteriosa catastrofe

Il monte Ararat e il diluvio

dimenticato del 1840

 

unimi monte Ararat

Il monte Ararat (foto unimi.it)

 

04.03.19 - Non è più un mistero il catastrofico diluvio che nel 1840 si abbattè sulla zona del monte Ararat - il noto vulcano coperto dai ghiacci della Turchia orientale – provocando un numero imprecisato di vittime. Il luogo è lo stesso dove secondo la tradizione biblica si sarebbe incagliata l'arca di Noè in seguito al diluvio universale.

A fare luce sull’episodio è stato un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano - dei dipartimenti di Scienze della Terra “A. Desio” e di Scienze e Politiche Ambientali – che in collaborazione con l’Università di Firenze e l’Università dello Utah, hanno ricostruito per la prima volta i meccanismi alla base della catastrofe in un articolo recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Geomorphology .

Lo studio di immagini da satellite del versante Nord Est del vulcano Ararat evidenzia la presenza di un profondo canyon, chiamato Ahora Gorge, descritto anche nei resoconti di viaggio di alcuni esploratori di fine ‘800 e inizio ‘900. Le cronache raccontano in particolare di un disastro avvenuto allo sbocco del canyon Ahora nel luglio del 1840, definito da alcuni autori tedeschi katastrophe diluviale. Questo diluvio provocò la distruzione di alcuni villaggi e centinaia di vittime, ma la natura, la causa e gli effetti di questo evento erano sempre rimasti poco chiari.

Basandosi anche su rilievi di terreno effettuati nel corso di due campagne svoltesi in collaborazione con il Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano, i ricercatori dell’Università di Milano hanno potuto ricostruire l’accaduto identificando in un evento sismico connesso a un’eruzione vulcanica laterale la causa della rapida fusione di parte della calotta glaciale del Monte Ararat, successivamente all’origine dell’imponente colata di fango e detriti lungo la gola di Ahora che ha distrutto i villaggi localizzati alla base del vulcano. Questo evento ha portato all’approfondimento della gola e alla costruzione di un enorme cono di detriti alla base del vulcano. I ricercatori hanno messo in evidenza anche la presenza di un ghiacciaio coperto da detriti presente sul fondovalle che si è sviluppato dopo l’evento catastrofico del 1840 e che ha rimodellato la morfologia della gola di Ahora.

La ricerca ha confermato l’importanza del glacialismo quale agente geomorfologico nella regione ed evidenziato la possibilità che simili eventi catastrofici possano ripetersi in futuro, rappresentando quindi tuttora un rischio per la popolazione locale. (red.)

Vedi
www.unimi.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 05 - Maggio 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.06.23

Italiaoggi.it    01.06.23

Ilfattoquotidiano.it   01.06.23

Heos.it   01.06.23

    

In libreria

 17.05.23  - Anticostituzione Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra