? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2019/02/09/scienze/Antartide, meteorologia spaziale: in funzione il radar italiano Dome C North

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

 Antartide, meteorologia

spaziale: in funzione

il radar italiano Dome C North

 

Cnr Panoramica sito radar Dome-C-North

Panoramica del sito radar Dome C North (foto superdarn.org)


09.02.19 - Installato con successo il radar ionosferico denominato Dome C North (Dcn) presso la stazione di ricerca italo-francese Concordia in Antartide. L'operazione rientra nell'ambito della 35° campagna antartica promossa dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), che si concluderà a breve. Il radar Dcn e il suo gemello Dome C East (Dce), quest'ultimo operativo a Concordia dal 2013, fanno parte della rete di radar HF (high frequency o alta frequenza) del progetto internazionale Super Dual Auroral Radar Network (SuperDARN), dedicata allo studio del moto del plasma e degli effetti dei fenomeni di meteorologia spaziale nella ionosfera dalle medie latitudini fino alle cappe polari degli emisferi Nord e Sud.

L’installazione di Dcn è stata realizzata grazie al finanziamento del Pnra, nell’ambito del progetto “SuperDarn: radar ionosferici Hf Dce e Dcn a Concordia”, che è coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica con la collaborazione di un’unità operativa a guida del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dta).

Il radar Dcn e il suo gemello Dome C East (Dce) sono i radar HF localizzati alle più alte latitudini geomagnetiche e alla più alta altitudine sul livello del mare ed osservano di continuo, lungo i rispettivi campi di vista, il moto del plasma ionosferico ed i fenomeni dovuti ai processi di meteorologia spaziale in una porzione della ionosfera polare dell’emisfero Sud di circa 10 milioni di km².

Dcn e Dce sono le più estese e complesse installazioni presenti a Concordia. I due radar sono localizzati a circa 2 km dalla base ed ogni radar è composto da 24 antenne filari tese fra le 18 torri della schiera ricetrasmittente principale e le 6 torri della schiera ricevente interferometrica (per l’individuazione dell’altezza dalla quale proviene il segnale retrodiffuso).

I due radar osservano i fenomeni causati dall’interazione fra il vento solare, il plasma che dal sole si espande in tutto lo spazio interplanetario, ed il campo magnetico terrestre. Quest’ultimo genera una sorta di bolla magnetica, denominata magnetosfera, che protegge la Terra e la sua atmosfera dall’esposizione diretta al vento solare.

A seguito di una serie di processi fisici che avvengono ai confini della magnetosfera, parte del vento solare e della sua energia arrivano nello spazio più vicino alla Terra e sono talvolta all’origine di una serie di perturbazioni che si verificano durante quelle che vengono chiamate tempeste magnetiche. Le aurore polari sono la manifestazione visibile di tali perturbazioni, che tuttavia possono anche provocare una serie di fenomeni che hanno ripercussioni dirette sullo svolgimento delle attività umane come, per esempio, malfunzionamenti dei satelliti in orbita intorno alla Terra, danni ai sistemi di distribuzione della corrente elettrica e disturbi nelle comunicazioni radio.

Portare a termine l’installazione di questo tipo di strumenti in un ambiente dalle estreme condizioni ambientali come quello di Concordia ha richiesto uno sforzo collaborativo notevole. Il team che ha installato DCN ha visto la partecipazione di David Biondi dell’Inaf, di Alessandro Cirioni, Angelo De Simone, Angelo Olivieri, Andrea Satta, Enrico Simeoli del Cnr e dell’esperto di radartecnica Jan Wiid. Per l’installazione del radar è stato poi fondamentale il supporto del personale tecnico e di coordinamento italo-francese della stazione di ricerca Concordia e più in generale di una serie di persone del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, dell’Ente Nazionale per l’Energia e l’Ambiente (Enea) e de l’Institut polaire français Paul-Emile Victor (Ipev).

La costruzione dei due radar, che sono considerati osservatori Permanenti nell’ambito del Pnra e la cui conduzione è affidata all’Inaf, è iniziata nell’ambito di una collaborazione italo-francese, ed è stata finanziata, per quanto riguarda l’Italia dal Pnra e dall’Inaf e per quanto riguarda la Francia dall’IPEV e dall’Insu. (red.)

vedi
www.cnr.it  
http://vt.superdarn.org/tiki-index.php 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 05 - Maggio 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.06.23

Italiaoggi.it    01.06.23

Ilfattoquotidiano.it   01.06.23

Heos.it   01.06.23

    

In libreria

 17.05.23  - Anticostituzione Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra