? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2019/02/01/scienze/medicina/Si chiama ADVISER e farà diagnosi oncologiche con le analisi del sangue o delle urine

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

 Si chiama ADVISER

e farà diagnosi oncologiche

con le analisi

del sangue o delle urine

 

01.02.19 - L'obiettivo è a portata di mano: realizzare un dispositivo medico innovativo e a basso costo per diagnosi dei tumori sempre più precoci, precise e rapide. Come? Attraverso una semplice analisi del sangue o delle urine. È questo il fine del progetto ADVISER (Automatic DeVice and Integrated System for the smart detEction of tumouRs), finanziato dalla Regione Lazio con circa 400mila euro, e coordinato dalla società di ingegneria informatica Kell srl in collaborazione con ENEA, Consorzio ARES di Roma e Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi.

La nuova apparecchiatura sarà tecnologicamente avanzata, ma di semplice utilizzo sia per i medici sia per i tecnici di laboratorio. Avrà un sistema informatico intelligente che analizzerà e interpreterà i dati biologici in modo del tutto automatizzato e, contemporaneamente, permetterà di auto-apprendere per eseguire diagnosi tumorali sempre più precoci” spiega Cesare Aragno, direttore tecnico di Kell e coordinatore del progetto ADVISER. 

A beneficiare di questo prossimo dispositivo saranno soprattutto le strutture oncologiche dei grandi ospedali e dei maggiori centri clinici, ma anche altri centri diagnostici pubblici e privati e i laboratori di analisi che, grazie a questo apparecchio hi-tech, dovranno effettuare ‘solo’ semplici test sui campioni biologici dei pazienti.

Per questo dispositivo abbiamo scelto una tecnica diagnostica dall’elevata sensibilità e rapidità di risposta che permetterà di costruire un prototipo in grado di fare diagnosi sempre più accurate e soprattutto rapide, sia come tempo di analisi che di diagnostica precoce della insorgenza della malattia, rispetto alle tecniche time consuming attualmente utilizzate”, spiega Antonella Lai, ricercatrice ENEA del Laboratorio diagnostiche e metrologia e responsabile scientifica del progetto.

Il progetto ADVISER si avvale della spettroscopia Raman, su cui sarà incentrata l’attività dell’ENEA, forte dell’esperienza maturata nel progetto Ue denominato RAMBO (Rapid Air-particle Monitoring against BiOlogical threats) per la rilevazione in aria di microorganismi potenzialmente pericolosi. La spettroscopia Raman consiste nell’invio al campione da analizzare di una luce laser con spettro dall’ultravioletto all’infrarosso; successivamente la luce diffusa o riflessa dalle sue stesse molecole viene raccolta e analizzata per individuare la composizione del campione stesso. “Noi ci occuperemo proprio dell’interpretazione di questa luce riflessa, ossia dei cosiddetti spettri elettromagnetici, per individuare e identificare i bio-marcatori tumorali di interesse”, conclude la ricercatrice dell’ENEA.

Con questa tecnica diagnostica si può arrivare a sondare aree più piccole di 1 micron - il diametro di un capello è di circa 70 micron - e proprio per questo viene utilizzata in molti ambiti, da quello biomedico per la differenziazione tra tessuto sano e malato a quello farmacologico e biochimico per lo studio del ciclo vitale della cellula, alla qualità dell’agroalimentare, fino ai beni culturali per l’analisi dei pigmenti pittorici.

Oltre al finanziamento della Regione Lazio, il progetto ADVISER ha ricevuto il Seal of Excellence nell’ambito del bando H2020 SME: Accelerating market introduction of ICT solutions for Health, Well-Being and Ageing, un certificato di qualità assegnato dalla Commissione europea. (red.)

Vedi
www.enea.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 05 - Maggio 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.06.23

Italiaoggi.it    01.06.23

Ilfattoquotidiano.it   01.06.23

Heos.it   01.06.23

    

In libreria

 17.05.23  - Anticostituzione Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra