? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2019/01/10/Spazio La calma oscillazione nel caos distruttivo di una stella

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

 

La calma oscillazione 

nel caos distruttivo

di una stella

 

unimi caos buchi neri

Immagine artistica di un buco nero e del disco di accrescimento formatosi dopo la distruzione di una stella (Credit: NASA/CXC/M. Weiss)

 

10.01.19 - Captata una insolita oscillazione, stabile e persistente da un buco nero supermassiccio. Il fenomeno, mai osservato prima d’ora con queste caratteristiche, è legato alla polverizzazione di una stella ad opera della forza di marea del buco nero.

La forza di marea è un effetto secondario della forza di gravità. Quando un oggetto molto grande subisce l'influenza gravitazionale di un altro, la forza gravitazionale può distorcerne la forma, fino a distruggerlo. E' quello che capita alle stelle quando avvicinandosi troppo ad un buco nero ne vengono polverizzate.

Gli eventi di distruzione mareale (TDE) di stelle sono relativamente rari (uno ogni 10.000 anni per galassia). Questo tipo di condizione consente importanti osservazioni poiché permette di studiare in dettaglio buchi neri che normalmente sarebbero invisibili mentre, in seguito alla distruzione della stella, “mangiando” i detriti stellari, i buchi neri si "accendono" all'improvviso, acquistando in questo modo visibilità. Inoltre, arrivando vicinissimi al buco nero, i detriti stessi possono darci informazioni legate ad effetti relativistici, come ad esempio la possibilità che il buco nero possieda "spin", ovvero sia in rapida rotazione su se stesso.

Nel lavoro appena uscito su Science e al quale ha preso parte Giuseppe Lodato, docente del Dipartimento di Fisica della Statale di Milano, gli scienziati hanno scoperto, in un buco nero supermassiccio, una rapida oscillazione quasi-periodica (QPO - quasi periodic oscillation), originatasi in seguito alla distruzione di una stella da parte della forza di marea del buco nero.

Questo segnale periodico osservato dai ricercatori mostra più di una peculiarità. Il segnale si mostra estremamente stabile, con 1 oscillazione ogni 131 secondi: si tratta del periodo più breve mai osservato per buchi neri supermassicci, una condizione che sembra implicare che il buco nero sia estremamente rotante, quasi vicino al limite massimo possibile dalla relatività.

Un'altra caratteristica curiosa della oscillazione è la sua persistenza: questa QPO infatti è stata osservata lungo un periodo di tempo di oltre un anno, il che significa che sono state fatte almeno 10.000 oscillazioni complete. Un caso mai osservato in precedenza e difficilmente spiegabile, visto che all'interno dell’incredibile caos generato dalla distruzione di una stella (un caos che può durare anni) emerge un segnale coerente e stabile che oscilla con regolarità, circa ogni due minuti, per tutta la durata dell’evento. (red.)


vedi
http://science.sciencemag.org/content/early/2019/01/08/science.aar7480
www.unimi.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 05 - Maggio 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.06.23

Italiaoggi.it    01.06.23

Ilfattoquotidiano.it   01.06.23

Heos.it   01.06.23

    

In libreria

 17.05.23  - Anticostituzione Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra