- Dettagli
- Categoria: Tecnologia 18
- Pubblicato: Giovedì, 22 Novembre 2018 11:14
Tecnologia molecolare contro
il morbillo: solo due ore
per individuare il virus
22.11.18 - Messo a punto un innovativo kit di rilevazione, segnalazione del morbillo e tempistiche di intervento. E' il risultato del lavoro di ricerca della Clonit, società specializzata nel biotech, che ha puntato sulla tecnologia molecolare per realizzare questa particolare soluzione diagnostica, unica in Italia. Pertanto adesso è possibile individuare velocemente (circa due ore) il genoma del virus anziché attendere i tempi di formazione e rilevazione degli anticorpi come nelle analisi di laboratorio tradizionali che possono richiedere anche più giorni.
La nuova soluzione per la diagnosi veloce del morbillo è stata presentata da Clonit in occasione del Congresso Nazionale di AMCLI a Rimini (10-13 novembre 2018). Carlo Roccio, biologo e amministratore delegato di Clonit, al riguardo afferma: “Questa rapidità dei risultati del test Clonit è possibile grazie alla diagnostica molecolare perché il riscontro positivo dell’RNA specifico evidenzia la presenza diretta del microrganismo nel materiale biologico di partenza e, quindi, permette una diagnosi specifica dell’agente infettante con tempi molto più rapidi (circa 120 minuti) rispetto alle normali tecniche microbiologiche. Più in dettaglio - conclude - il kit diagnostico dedicato al morbillo (quanty Measles), attraverso le informazioni ottenute sequenziando il RNA, ricerca il microrganismo differenziandolo immediatamente per tipologia e attraverso la Real Time PCR (reazione a catena della polimerasi o PCR) e si può ricavare un dosaggio quantitativo del microrganismo per seguire l’evoluzione della terapia e per la corretta diagnosi”.
Il morbillo è prevenibile con un vaccino che esiste da oltre 50 anni. Tuttavia questa malattia, altamente infettiva, è tra le principali cause di mortalità infantile globale (si stimano circa 450 morti ogni giorno in tutto il mondo). L’Italia è tra le zone con elevata incidenza (numero di casi per milione di abitanti). In particolare nella regione europea i casi di morbillo nei primi sei mesi del 2018 hanno raggiunto livelli record come ha sottolineato l'Organizzazione Mondiale della Sanità. (red.)
Vedi
www.euro.who.int/en/media-centre/sections/press-releases/2018/measles-cases-hit-record-high-in-theeuropean-region
http://moronetlab.it/
www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino.asp
www.clonit.it
www.altrapagina.com