? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/08/03/salute/scienze/Scoperta una base genetica all'origine di danni da stress

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Una ricerca dell'università di Roma "Sapienza"

Scoperta una base genetica

all'origine di danni da stress

 

03.08.17 - C'è una base genetica nei danni alla salute causati da un forte stress emotivo. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'università di Roma "Sapienza" coordinati da Lucia Piacentini e Arianna Rinaldi del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”.

I ricercatori hanno osservato che nei topi, modello animale “vicino” all’uomo per molte caratteristiche molecolari, l’esposizione prolungata a condizioni di stress è in grado di indurre l’attivazione incontrollata di elementi genetici mobili (trasposoni) e dunque possibili gravi conseguenze per l’organismo. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista STRESS, The International Journal on the Biology of Stress.

I trasposoni o “jumping genes”, scoperti negli anni ‘50 da Barbara Mc Clintock, sono elementi genetici mobili, in grado di spostarsi autonomamente nel genoma e cambiare la propria localizzazione sia all’interno dello stesso cromosoma che tra cromosomi diversi. Per la loro capacità di modulare finemente e riprogrammare l’espressione di complesse reti genetiche, i trasposoni rappresentano un ottimo strumento attraverso il quale i genomi possono rispondere, in modo funzionale ai cambiamenti e agli stress ambientali. Nel corso dell'evoluzione essi hanno sicuramente avuto un ruolo importante nella creazione di modificazioni e variabilità genetica.

Affinché gli elementi trasponibili possano coevolvere con i genomi che li ospitano è tuttavia necessario che la loro mobilità sia finemente regolata poiché una troppo elevata attività di trasposizione può causare instabilità genomica e alterazione dell'espressione di numerosi geni con conseguenti effetti deleteri per l'organismo.

“Abbiamo studiato l’effetto di uno stress prolungato (2 ore al giorno, per 5 giorni) – spiega Lucia Piacentini – sui topi. E’ stata osservata l’attivazione dei trasposoni Line-1 nell’ippocampo, una delle strutture del cervello deputate alla percezione ed elaborazione degli eventi stressanti. Nessun cambiamento significativo nell'espressione di L1 è stato invece trovato nelle altre aree del cervello”.

Questi risultati indicano che nei topi il controllo dell'espressione dei trasposoni rappresenta un meccanismo addizionale nelle risposte fisiopatologiche indotte dallo stress, dimostrando che la loro regolazione è altamente connessa al background genetico dei singoli individui oltre che a una specifica regione del cervello.

Lo studio apre prospettive interessanti per quanto riguarda il ruolo dei trasposoni nelle malattie e nell'invecchiamento nell’uomo. In particolare, la dimostrazione di una attivazione differenziale dei trasposoni tra tipi di cellule di tessuti diversi può aiutarci a capire perché alcuni tipi di stress aumentano il rischio di malattia in alcuni tessuti e non in altri come per esempio il disturbo da stress post-traumatico o la cardiopatia ischemica. (red)

Riferimenti:
Stress-induced strain and brain region-specific activation of LINE-1 transposons in adult mice - Ugo Cappucci, Giulia Torromino, Assunta Maria Casale, Jeremy Camon, Fabrizio Capitano, Maria Berloco, Andrea Mele, Sergio Pimpinelli, Arianna Rinaldi & Lucia Piacentini STRESS, The International Journal on the Biology of Stress, Published online: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29996702 

Vedi
https://www.uniroma1.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 09 - Settembre 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

La Scatola 18 Agosto 2023

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
25.08.23 - Il Governo Meloni e i porti siciliani
03.07.23 - Pnrr, il governo non ha chiesto la quarta rata di fondi 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette Rassegna Stampa  Settembre 2023

Corriere.it   30.09.23

Italiaoggi.it    30.09.23

Ilfattoquotidiano.it   30.09.23

Heos.it   30.09.23

    

In libreria
 

15.09.23 - La quarta dimensione

14.09.23 - Arte e Anarchia

 

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra