? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/07/12/scienze/medicina/salute/Sapienza e Harvard alleate per nuova immunoterapia del cancro

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

Sapienza e Harvard alleate

per nuova immunoterapia

del cancro

 

uniroma1 immunoterapia schema

Schema delle due azioni combinate per neutralizzare la capacità del tumore di bloccare la risposta di difesa dell’organismo (credit: uniroma1.it)

 

12.07.18 - Da tempo è nota la capacità del tumore di bloccare la risposta di difesa dell’organismo, producendo nel tempo proteine (per esempio PD-L1) in grado di frenare l’attività delle cellule immunitarie, come i linfociti T. In questo ambito, una ricerca coordinata da Pankaj Trivedi dell'Università Di Roma, Sapienza, in collaborazione con il Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) attinente alla Harvard Medical School, indica un nuovo approccio terapeutico per i tumori di origine infettiva. I risultati dei ricercatori suggeriscono come due azioni combinate possano essere applicate per neutralizzare il meccanismo di immunoevasione: da una parte, sfruttando anticorpi che “rimuovano” il freno all’attività dei linfociti T; dall’altra, inserendo piccole molecole di RNA nella cellula tumorale in modo che non produca più la proteina “frenante”. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Leukemia.

Considerato che circa il 15% di tutti i tumori umani hanno un’origine infettiva, il team di ricerca ha identificato il meccanismo di immunoevasione di un virus, l’Epstein-Barr Virus (EBV), associato al linfoma di Burkitt, il linfoma diffuso a grandi cellule B, il linfoma di Hodgkin e il carcinoma nasofaringeo.

L’osservazione diretta dell’interazione fra le cellule T del sistema immunitario e quelle tumorali è stata possibile grazie a un chip 3D in microfluidica, un metodo innovativo sviluppato da Eleni Anastasiadou laureata alla Sapienza, attualmente ricercatrice a Harvard e primo autore dello studio, che ha ottenuto un brevetto congiunto fra BIDMC, Harvard Medical School e Sapienza.

Grazie a questo metodo i ricercatori hanno descritto il comportamento del virus e i conseguenti processi molecolari. “Diversi tumori molto aggressivi – spiega Pankaj Trivedi del Dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza – esprimono sulla superficie delle loro cellule la molecola PD-L1, che legandosi al recettore dei linfociti T, PD-1, li disattiva, ingannando in questo modo il nostro sistema immunitario”. Questo studio amplia lo scenario dell’immunoterapia, a oggi basata prevalentemente sull’uso di anticorpi monoclonali con un margine di successo solo nel 20-40% dei casi.

“La speranza è che la combinazione di anticorpi diretti contro PD-L1 e di molecole di RNA – conclude Trivedi – possa avere una maggiore efficacia rispetto alle terapie tradizionali e aumentare significativamente le possibilità di successo fra i casi”. (red)

Riferimenti:
Epstein−Barr virus-encoded EBNA2 alters immune checkpoint PD-L1 expression by downregulating miR-34a in B-cell lymphomas - Eleni Anastasiadou, Dina Stroopinsky, Stella Alimperti, Alan L Jiao, Athalia R Pyzer, Claudia Cippitelli, Giuseppina Pepe, Martina Severa, Jacalyn Rosenblatt, Marilena P Etna, Simone Rieger, Bettina Kempkes, Eliana M Coccia, Shannan J Ho Sui, Christopher S Chen, Stefania Uccini, David Avigan, Alberto Faggioni, Pankaj Trivedi & Frank J Slack - Leukemia Published: 26 June 2018 DOI: 10.1038/s41375-018-0178-x

Vedi
www.uniroma1.it 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   01.04.23

Italiaoggi.it    01.04.23

Ilfattoquotidiano.it    01.04.23

Heos.it   01.04.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra