? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/06/13/scienze/ambiente/Batteri colonizzatori alleati delle piante contro la siccità

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

Lo studio è stato condotto da un gruppo internazionale di ricercatori coordinato dall'università Statale di Milano

Batteri colonizzatori alleati

delle piante contro la siccità

 

unimi siccità

Siccità

 

13.06.18 - Milano. Scoperti i meccanismi con cui i batteri favoriscono l’adattamento delle piante alla siccità. Un team internazionale di ricercatori dell’Università di Milano (Sara Borin, Claudia Sorlini e Graziano Zocchi) e della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST, in Arabia Saudita), coordinati da Daniele Daffonchio, ordinario di Microbiologia agraria alla Statale, ha studiato le modalità con cui batteri endofiti capaci di colonizzare i tessuti radicali delle piante determinano un aumento della resistenza alla siccità della pianta ospite.

Il lavoro appena pubblicato su “Environmental Microbiology” contribuisce a rivelare i meccanismi con cui i batteri promotori della crescita radicale delle piante favoriscono l’adattamento e la resistenza delle piante alla siccità, un problema ambientale crescente non solo dei paesi subtropicali ma anche nei paesi Mediterranei, con potenziali importanti conseguenze economiche sull’agricoltura.

Il team di ricerca ha studiato due ceppi batterici selezionati per le capacità di colonizzare l’interno dei tessuti delle radici di piante di peperone e dotati di tratti fenotipici correlati alla capacità di promuovere la crescita radicale ed in generale della pianta. Il peperone è stato scelto come pianta modello per saggiare in vivo la capacità dei due ceppi batterici di promuovere la resistenza alla siccità, per la sua elevata sensibilità allo stress idrico.

La colonizzazione delle radici di peperone da parte dei due ceppi batterici determinava nelle piante esposte a stress idrico un aumento della biomassa vegetale rispetto alle piante non colonizzate e l’aumento di parametri funzionali, come i tassi di fotosintesi e di traspirazione. Inoltre la colonizzazione batterica determinava un aumento del contenuto di ioni sodio e potassio nei tessuti radicali suggerendo che i microrganismi favorivano un aumento delle attività delle pompe vacuolari dei tessuti radicali.

Lo studio dell’espressione di due pompe vacuolari nei tessuti radicali di peperone coltivato in condizioni di stress idrico ha dimostrato che la colonizzazione dei batteri favoriva in particolare l’espressione e l’attività di una pirofosfatasi vacuolare, un enzima molto importante per la resistenza della pianta allo stress idrico. Fino ad oggi la modulazione dell’attività di tale enzima è stata evidenziata solo a seguito di manipolazione genetica.

Il nuovo studio dimostra per la prima volta che l’attivazione di questo enzima può essere stimolata anche da batteri endofiti agenti microbici naturalmente capaci di colonizzare i tessuti radicali vegetali. Il lavoro ha dimostrato che i microorganismi del suolo stabiliscono relazioni intime con i tessuti radicali delle piante, delle vere e proprie simbiosi, che contribuiscono all’adattamento delle piante agli attuali cambiamenti climatici ed ambientali. (red)

vedi
www.unimi.it  
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/1462-2920.14272

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra