? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - 2018/05/09/astronomia/spazio/Asteroide ricco di carbonio esiliato nell'estrema periferia del Sistema Solare

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

Primo Piano

Uno studio congiunto Università Sapienza di Roma e Infn ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili effetti del fenomeno di evaporazione 
 
 
01.03.23 - Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai più suggestivi oggetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein, i wormholes, i cunicoli spazio-tempo.
 
Le ricerche sono sviluppate all'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) 
 
 
16.02.23 - Scoperto un componente non-psicoattivo della Cannabis (CBD) in grado di contrastare la fase in cui il carcinoma prostatico diventa refrattario alla terapia ormonale

Dai telescopi dell'ESO

Scoperto asteroide

ricco di carbonio

esiliato nell'estrema periferia

del Sistema Solare

 

eso asteroide carbonio

Immagine artistica del pianeta esiliato ricco di carbonio (credit : eso.org)

 

09.05.18 - Trovato uno dei relitti del Sistema Solare primordiale e tempestoso. Un'equipe internazionale di astronomi ha usato i telescopi dell'ESO (European Southern Observatory) per studiare "2004 EW95", oggetto insolito della fascia di Kuiper. E' un asteroide ricco di carbonio, il primo di questo tipo ad essere confermato nelle zone più esterne e fredde del Sistema Solare. Questo curioso oggetto si è probabilmente formato nella fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove, ed è stato lanciato a miliardi di chilometri dalla sua zona di origine fino all'ubicazione attuale nella fascia di Kuiper.

Secondo alcuni modelli teorici che descrivono quel lontanissimo periodo, i giganti gassosi appena formati hanno imperversato nel Sistema Solare, espellendo i piccoli corpi rocciosi dalla zona interna del Sistema Solare fino a orbite remote, a grandi distanze dal Sole. In particolare, i modelli suggeriscono che la fascia di Kuiper - una regione molto fredda situata oltre l'orbita di Nettuno - dovrebbe contenere una piccola frazione di corpi rocciosi provenienti dal Sistema Solare interno, come - appunto - gli asteroidi ricchi di carbonio, detti anche carbonacei (perché contengono carbonio o i suoi vari composti).

Gli attuali modelli dinamici dell'evoluzione del Sistema Solare primordiale prevedono che i pianeti giganti migrarono prima verso l'interno e poi verso l'esterno, distruggendo e disperdendo gli oggetti nel Sistema Solare interno. Di conseguenza, ci si aspetta che una piccola percentuale di asteroidi rocciosi sia stata espulsa in orbite che appartengono alla nube di Oort o alla fascia di Kuiper.

La natura peculiare di "2004 EW95" è stata notata per la prima volta durante osservazioni di routine con il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA effettuate da Wesley Fraser, un astronomo della Queen's University di Belfast che è anche parte dell'equipe che presenta questa scoperta. Lo spettro di riflessione dell'asteroide - la specifica distribuzione di lunghezze d'onda della luce riflessa dall'oggetto - era diverso da quello di oggetti altrettanto piccoli della fascia di Kuiper, che hanno in genere spettri poco interessanti, senza caratteristiche particolari, che danno poche informazioni sulla composizione dell'asteroide.

Ma pur con l'impressionante potere di raccolta della luce del VLT, 2004 EW95 è ancora sfuggente, difficile da osservare. Anche se è lungo almeno 300 km, si trova al momento a ben 4 miliardi di chilometri da Terra, rendendo la raccolta di dati dalla superficie scura e ricca di carbonio una sfida scientifica impegnativa. In altre parole gli astronomi per far capire come stanno le cose, fanno questo esempio: "È come osservare una montagna gigantesca di carbone contro lo sfondo nero come la pece del cielo notturno". (red)

vedi
http://www.eso.org 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 03 - Marzo 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

 

 Gazzettadiverona.it

GVR foto

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 Nel cielo di Marzo

27.03.23 - Cinque pianeti in parata stasera in cielo

02.03.23 - Le meraviglie nel cielo notturno

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...

 

 

Vignette nel web - Raccolta 2023

Corriere.it   31.03.23

Italiaoggi.it    31.03.23

Ilfattoquotidiano.it    31.03.23

Heos.it   31.03.23

    

In libreria

 20.02.23  - Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra