? Heos.it Rivista scienze politica cultura salute - Con "Miledi" fotonica e nanotecnologie rivoluzioneranno radio e navigatori sui cruscotti e non solo ...

Developed in conjunction with Ext-Joom.com

 

 

Con "Miledi" fotonica

e nanotecnologie

rivoluzioneranno radio

e navigatori sui cruscotti

e non solo ...

 

enea cruscotto MILEDI

Cruscotto MILEDI (credit: enea.it)

 

22.02.18 - Ancora qualche anno e poi arriveranno sul mercato display ipertecnologici a basso consumo che proietteranno sul cruscotto delle automobili immagini ad altissima risoluzione di radio e navigatori, senza più dover installare i singoli schermi. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo di ricerca MILEDI (MIcro QD-LED/OLED DIrect patterning) coordinato dall’ENEA, che lavorerà per oltre tre anni insieme a nove partner, tra cui il Centro Ricerche FIAT.

“Svilupperemo nuovi nanomateriali e sistemi laser d’avanguardia per realizzare ‘quantum dot display’ ossia schermi a punti quantici già utilizzati su smartphone, smart glasses e macchine fotografiche” - spiega Francesco Antolini, ricercatore ENEA del Laboratorio Micro e Nanostrutture per la Fotonica e coordinatore del progetto. Questi display ipertecnologici - prosegue il ricercatore - utilizzano nanocristalli semiconduttori che emettono luce quando sono pompati da una corrente o da altre sorgenti luminose. E proprio la qualità e la luminosità dei colori, insieme ai bassi consumi energetici, hanno fatto crescere l’interesse del settore automotive, e non solo. In particolare ci concentreremo sulla realizzazione di micro display da montare a bordo delle automobili, abbattendo i costi per l’installazione di singoli schermi e valorizzando il design della vettura”.

Ma i vantaggi non finiscono qua. “Nel giro di pochi anni - conclude Antolini - i micro display potrebbero essere prodotti a prezzi competitivi rispetto agli altri tipi di schermi hi-tech basati ad esempio sulla tecnologia LCD. Investire nella fotonica e nelle micro e nanotecnologie, come sta facendo il progetto MILEDI, permetterà di rafforzare la competitività dell’industria europea e di creare nuovi posti di lavoro”. Attualmente l’Europa detiene il 20% del mercato globale della fotonica (circa 60 miliardi di euro) con circa 5 mila imprese attive nel settore (soprattutto PMI), di cui 200 sono italiane.

Il progetto MILEDI è finanziato nell’ambito del Programma Quadro dell'Unione europea per la ricerca Horizon2020 (2014-2020) e vede il Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell’ENEA nel ruolo di coordinatore, insieme ad istituzioni scientifiche, università e industrie italiane e internazionali provenienti da Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Israele, come Fraunhofer Institute for Organic Electronics (FEP), Technische Universität Dresden (TUD), Alternative Energies and Atomic Energy Commission (CEA-Leti), University of Modena and Reggio Emilia (UniMORE), MICROOLED (MOD), Ekspla UAB (EKS), School of Physics & Astronomy, University of St Andrews (USTAN), Centro Ricerche FIAT (CRF) e Advanced Measurement Systems (AMSYS).

Vedi
https://www.miledi-h2020.eu/ 
www.enea.it 

 

 

Calendario

  

Regalati un libro

Weekend

 

 

 

 

 

 

Heos.it - Giornale online di scienza e cultura. Direttore responsabile Umberto Pivatello 
Sede - Redazione  Heos.it  Via Muselle, n° 940 - 37050 Isola Rizza - Verona (Italy)
    mob.+39 345 9295137 
Email: 
heos@heos.it  -  Privacy e Cookies
Autorizzazione Tribunale di Verona n°1258 - 7  Marzo 1997  Roc n. 16281
Partner tecnologico 
http://www.studio-web.eu/

 

 

  

N. 09 - Settembre 2023

Per ricevere gratuitamente
"Il Senso della Repubblica" in formato pdf email a heos@heos.it 

La Scatola 18 Agosto 2023

 

 Gazzettadiverona.it

20.04.23 - Cara Giulietta ti scrivo

Video

07.02.23 - Crozza - Zelenski, chiede all'Italia due "testate"
06.02.23 - Disastroso terremoto in Turchia

05.02.23 - Francesca Reggiani
imita Giorgia Meloni e Concita De Gregorio

 

 

 Dossier Guerra Fredda

 

Politica 
25.08.23 - Il Governo Meloni e i porti siciliani
03.07.23 - Pnrr, il governo non ha chiesto la quarta rata di fondi 
04.05.23 - Identikit: "lo scostamento di bilancio"
02.05.23 - 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa
20.04.23 - Denatalità e dintorni in cifre
13.04.23 - Interrogazioni del parlamento: il governo Meloni non risponde
17.02.22 - Immaginiamo: 5 anni fa...
 
Cronaca
10.05.23 - Aumentata la capacità massima del rigassificatore di Porto Levante (Ro)

 

 

Vignette Rassegna Stampa  Settembre 2023

Corriere.it   22.09.23

Italiaoggi.it    22.09.23

Ilfattoquotidiano.it   22.09.23

Heos.it   22.09.23

    

In libreria
 

15.09.23 - La quarta dimensione

14.09.23 - Arte e Anarchia

 

 ----------------------------------------------------------------

Curiosità

Scienze pangea casa tua

Pangea, ecco dov'era la tua casa 240 milioni di anni fa

 

 


 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Informazioni commercili
 

Razionalizzazione
energetica della casa

enea isolament sottofinestra