- Dettagli
-
Categoria: Weekend
-
Pubblicato: Lunedì, 31 Marzo 2014 06:27
Castelseprio, un tempo capitale
amministrativa, giudiziaria e militare,
oggi area archeologica
patrimonio dell’Umanità
Ricostruzione delle mura difensive baluardo Torba (foto castelseprio.net)
31-03 - Castelseprio, un tempo borgo fortificato per importanza superiore a Milano e Como, oggi è zona archeologica, dichiarata nel 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco quale parte del sito Longobardi in Italia. Il capoluogo è Vico Seprio, un comune di circa 1.300 abitanti della provincia di Varese. A Castelseprio restano i ruderi dell'abitato distrutto nel XIII secolo.
La sua storia . Castelseprio sorse come postazione difensiva nell'epoca delle invasioni barbariche intorno al III e IV secolo. A quel periodo risalgono le tre torri ancora visibili, solo le fondamenta, sul pianoro del castrum. Durante il regno dell'ostrogoto Teodorico furono costruite le mura difensive, che rinchiusero tutto il piano alto e si allungarono verso il fondo valle, costituendo il baluardo detto oggi Torba, e inoltre la casa-torre, la basilica di S. Giovanni Evangelista e il Battistero di S. Giovanni Battista.