- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Marzo 2018 10:45
Mit e Eni insieme
verso la fusione nucleare entro 15 anni
09.03.18 - Come tutte le notizie importanti bastano poche righe per dare il senso di quello che accadrà in un prossimo futuro e che ci coinvolgerà tutti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Giovedì, 08 Marzo 2018 16:41
Giove, scienziati italiani misurano
la terza dimensione
dei suoi misteriosi venti

08.03.18 - Un gruppo di scienziati italiani è riuscito per la prima volta a stabilire fino a quale profondità si spingono i famosi venti di Giove: circa 3.000 km sotto il livello delle nubi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Marzo 2018 16:20
Università di Bologna. Spedizione scientifica nella "Cordigliera del Sale" in Cile
Alla ricerca
di microorganismi "marziani"
07.03.18 - Bologna. Spedizione nella "Cordigliera del Sale" nel deserto di Atacama, in Cile per un gruppo di ricerca internazionale composto da 19 speleologi
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Martedì, 06 Marzo 2018 16:00
Progetto di ricerca nazionale dedicato alla diagnostica oncologica e alla medicina personalizzata
"Pink", la nuova diagnosi precoce
del tumore al seno
06.03.18 - E' certo che i tumori si curano meglio con la diagnosi precoce. Le prospettive di guarigione aumentano e le terapie si fanno meno invasive e meno costose.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Sabato, 03 Marzo 2018 09:23
Spedizione oceanografica
per studiare i “terremoti silenti”

03.03.18 - Non producono onde sismiche, tuttavia potrebbero essere “campanelli di allarme” per tsunami e grandi eventi sismici. I geologi li chiamano “terremoti silenti”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Febbraio 2018 14:46
Dall'ingegneria metabolica arriva
il pomodoro "bronzeo"
contro le infiammazioni intestinali

28.02.18 - A soffrire di infiammazioni croniche intestinali, per le quali, ad oggi, non esiste una cura sono milioni di persone.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Febbraio 2018 09:15
Algoritmi di "gossip"
per controllare le inondazioni

28.02.18 - Progettato un sistema intelligente per il controllo decentrato in tempo reale delle reti di drenaggio urbano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Lunedì, 26 Febbraio 2018 15:18
Le infinite applicazioni del laboratorio
di analisi all’interno di una goccia

26.02.18 - E' possibile realizzare un vero e proprio laboratorio di analisi all’interno di una goccia liquida generando onde ad altissima frequenza sulla superficie delle stesse. Lo ha dimostrato Una ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Napoli.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Venerdì, 23 Febbraio 2018 09:55
Il "disco solare" ENEA cattura
calore dal Sole e lo trasforma
in energia elettrica

23.02.18 - Procedono gli esperimenti del "disco solare" inventato dall'Enea e concepito per poter “catturare” dal Sole 70 kW di potenza raggiante e di convertirli virtualmente fino a 15 kW di potenza elettrica, sufficienti ad alimentare un condominio di 5 appartamenti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Febbraio 2018 15:43
Con "Miledi" fotonica e nanotecnologie
rivoluzioneranno radio e navigatori
sui cruscotti e non solo ...

22.02.18 - Ancora qualche anno e poi arriveranno sul mercato display ipertecnologici a basso consumo che proietteranno sul cruscotto delle automobili immagini ad altissima risoluzione di radio e navigatori, senza più dover installare i singoli schermi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Febbraio 2018 14:57
In arrivo nuovi materiali nanostrutturati
"super idrorepellenti"

22.02.18 - Progettata la trama ideale delle superfici corrugate super idrorepellenti per applicazioni tecnologiche altamente innovative. La ricerca è di un gruppo di sicenziati del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell'Università di Roma "Sapienza".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Febbraio 2018 11:31
Dopo 21 anni di indagini: "Mais ogm,
nessuna evidenza di rischi
per salute e ambiente"
16.02.18. Non ci sono evidenze di rischio per la salute umana, animale o ambientale dal mais transgenico, ossia geneticamente modificato con geni di altre specie. L'indicazione arriva dal primo studio che ha raccolto dati relativi a 21 anni di coltivazioni ogm in tutto il mondo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Febbraio 2018 10:05
Un modello matematico fa luce
sulle cause del diabete

14.02.18 - Analizzati i meccanismi responsabili del difetto di secrezione insulinica nei pazienti diabetici. Il diabete è una malattia metabolica caratterizzata da aumentati livelli di glucosio nel sangue, che costituiscono un importante fattore di rischio per complicanze cardiovascolari, renali e retiniche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Martedì, 13 Febbraio 2018 15:54
Verona, presentata "MRgFUS"
la macchina che elimina i tremori
del Parkinson e non solo

13.02.18 - Operativa anche in Veneto, all'ospedale di Borgo Trento, "MRgFUS" Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound il macchinario sanitario costruito in Israele capace di eliminare in tutto o in parte, nell’80% dei pazienti trattati, i gravi tremori provocati dal morbo di Parkinson lavorando senza nessuna invasività, senza chirurgia, senza dolore, senza effetti collaterali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Febbraio 2018 10:02
Nei fondali dell’isola di Panarea
trovati oltre 200 camini vulcanici

09.02.18 - Scoperto nel fondale marino tra l’isola vulcanica di Panarea e l’isolotto di Basiluzzo, nell’arcipelago eoliano, un sito idrotermale (chiamato Smoking Land), con oltre 200 camini vulcanici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Giovedì, 08 Febbraio 2018 16:01
Padova, tumori rari
in età pediatrica: progetto pilota
per un registro europeo
08.02.18 - Dimensioni europee per l’Azienda Ospedaliera di Padova: è coordinatore del progetto PARTNER - Paediatric Rare Tumours Network - European Registry -, finanziato nell’ambito del 3rd Health Programme dall’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare (CHAFEA) della Commissione Europea.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Febbraio 2018 10:45
Dodici comuni aspiranti "smart city"

07.02.18 - Sono 12 i comuni (Pordenone, Udine, Padova, Vicenza, Alessandria, Pavia, Livorno, Grosseto, Prato, Cesena, Parma e Ferrara) di cinque diverse regioni che, grazie all’aiuto di esperti di energia e mobilità, lavoreranno alla realizzazione di una strategia che renda le singole città più pulite, più ecologiche, più sostenibili: ovvero smart city.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Martedì, 06 Febbraio 2018 10:39
Profilo e personalità
dei giocatori d’azzardo
06.02.18 - Definiti i tratti della personalità del gambler (giocatore) patologico grazie a tecniche avanzate di intelligenza artificiale. Lo studio - pubblicato sul Journal of Neuroscience Methods - è stato sviluppato da ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare(Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Catanzaro, a cui ha partecipato l’Università della Calabria.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Martedì, 06 Febbraio 2018 08:59
Novità intriganti da TRAPPIST-1:
alcuni dei suoi sette pianeti
potrebbero avere più acqua della Terra

06.02.18 - I sette pianeti in orbita intorno alla stella nana rossa ultra freddaTRAPPIST-1 sono fatti soprattutto di roccia (e questo era noto) ma alcuni potrebbero anche ospitare più acqua della Terra. E questo è il fatto nuovo che apre suggestive ipotesi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 01 Febbraio 2018 16:16
Polo nazionale di ricerca
sulla fusione nucleare,
presentate nove proposte
per ospitare il sito

01.02.17 - Si è chiusa la prima fase del percorso avviato da ENEA con il bando (scadenza 31 Gennaio) per ospitare il Divertor Tokamak Test facility (DTT), il più grande polo nazionale di ricerca sulla fusione nucleare che prevede investimenti per 500 milioni di euro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Gennaio 2018 14:52
Un oscuro splendore in Lupus 3

31.03 - La luce brillante di nuove stelle illumina la nube di polvere cosmica (nella foto). Siamo nella zona di formazione stellare denominata Lupus 3. Si trova nella costellazione dello Scorpione a 600 anni luce dalla Terra.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 30 Gennaio 2018 16:03
Trento, l’editing genomico adesso diventa
un’arma di precisione
contro il DNA malato
30.01.18 - Ha fatto i primi passi a Berkeley (California) e al MIT di Boston l’editing genomico, ossia metodo per modificare il DNA, ma a Trento si è evoluto in una tecnica sicura e affidabile per le future applicazioni cliniche a scopo terapeutico. La svolta, integralmente realizzata al CIBIO – Centro di biologia integrata dell’Università di Trento - potrebbe avere effetti a breve termine per la terapia genica delle malattie.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Venerdì, 26 Gennaio 2018 10:18
Infn, creato "R4I Program"
per trasformare le idee
in progetti industriali
26.01.18 - Da una parte è terminato il percorso della ricerca scientifica e nel contempo anche i finanziamenti; dall'altro non si intravedono aziende disponibili a investire perché il rischio è troppo alto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 24 Gennaio 2018 11:21
Fogli di grafene stampati in 3D col laser
per le future protesi ossee
antibatteriche e personalizzate
24.01.18 - Realizzati ‘fogli nanotecnologici’ per costruire un nuovo tessuto osseo che un giorno potrà essere usato su pazienti per la riparazione personalizzata di parti lesionate del loro scheletro. I fogli di grafene funzionano come stampi in 3D su cui prende forma il nuovo osso. La figura sullo stampo viene incisa da un raggio laser e può essere modificare a seconda della forma che si vuole ottenere.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 24 Gennaio 2018 09:33
Il 4 febbraio l'asteroide 2002 AJ129
saluta la Terra

24.01.18 - L'asteroide 2002 AJ129 si avvicinerà alla Terra domenica 4 febbraio 2018 alle 1:30 pm PST ( Pacific Standard Time ), 16:30 EST ( Eastern Standard Time) / 21:30 UTC (Coordinated Universal Time ). La sua distanza minima dal nostro pianeta è calcolata in circa di 10 volte la distanza tra la Terra e la Luna
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Martedì, 23 Gennaio 2018 08:41
Terremoti: innovativo intonaco “armato”
made in Italy raddoppia
la resistenza degli edifici

23.01 - Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. Il segreto? E' stata rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Gennaio 2018 15:12
Lavori in corso per la "navetta
molecolare terapeutica"
che raggiunge e ripara il cuore

19.01.18 - Inalazione di nanoparticelle "caricate" con farmaci capaci di arrivare rapidamente al cuore. E' la nuova tecnica non invasiva per il trattamento dei disturbi cardiovascolari, ad oggi la prima causa di morte nel mondo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Gennaio 2018 14:46
Stimolazione transcranica, nuova tecnica
per curare i disturbi neurologici
18.01.18 - Sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Istc-Cnr una nuova tecnica di stimolazione elettrica non invasiva e personalizzata. E' stata chiamata "stimolazione transcranica neurodinamica individuale" (tIDS).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 18
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Gennaio 2018 14:27
Razza o specie umana?
18.01.18 - In questi giorni sui mass media, sul web e in tv è stato un gran parlare di razza e di razze spesso a sproposito, con prese di posizioni politiche accese e variegate. Ma cosa significa razza e ha senso parlare di razza o di razze? Andiamo all'origine del dibattito. Il concetto di razza tiene banco ufficialmente dal 1871, ossia dall'anno in cui l'inglese Edward BurnettTylor, docente di antropologia sociale all'università di Oxford, pubblicò il saggio “Primitive culture”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Gennaio 2018 15:51
Uno stravagante lanciatore:
il buco nero solitario e nascosto

17.01.18 - Osservata una stella nell'ammasso globulare NGC 3201 nella costellazione australe della Vela a circa 60 anni luce da noi, che si comporta in modo strano: sembra che sia lanciata avanti e indietro a velocità di parecchie centinaia di migliaia di chilometri all'ora, con un andamento che si ripete ogni 167 giorni.
Leggi tutto...