- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 28 Giugno 2018 16:00
ENEA, brevettato un metodo
per produrre a basso costo zafferano
di ottima qualità enea zafferano fiore

28.06.18 - Un gruppo di ricercatori dell'ENEA ha brevettato una metodologia per produrre in grandi quantità, a basso costo e con alti livelli di purezza le molecole di colore giallo-rosso dei fiori di zafferano, le cosiddette “crocine”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Giovedì, 28 Giugno 2018 08:59
`Oumuamua nomade interstellare:
accelera come una cometa
e se ne va con i suoi misteri

28.06.18 - `Oumuamua, il primo oggetto interstellare scoperto nel Sistema Solare, si sta allontando dal Sole più in fretta del previsto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Giugno 2018 15:04
"TRIPnano", ovvero la molecola
che contrasta il batticuore
27.06.18 - Messo a punto un peptide capace di contrastare l’effetto provocato dall’adrenalina sull’accelerazione del battito cardiaco.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Giugno 2018 15:50
"The Paston Treasure": nel dipinto
dopo quattro secoli
compare una ragazza misteriosa

22.06.18 - Torna visibile dopo quattro secoli di "copertura" la misteriosa donna nel dipinto "The Paston Treasure". Un "colpo" tecnologico reso possibile da uno scanner a raggi X molto speciale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Giugno 2018 08:43
INGV, identificata la "roccia madre"
di un nuovo tipo di metano

22.06 - Scoperta la roccia “madre” (source-rock) da cui si produce il metano abiotico, senza l’azione di sostanze organiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Giugno 2018 10:28
Al Cern LHC cresce con HILUMI
Luce più luminosa
per una nuova fisica
verso le "extradimensioni"

15.06.18 - Iniziati i lavori del più grande progetto di fisica delle particelle dei prossimi 10 anni. Si chiama High Luminosity LHC, detto HiLumi LHC, di cui oggi, 15 giugno, al CERN si celebra la posa della prima pietra con l’inizio dei lavori di ingegneria civile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 13 Giugno 2018 08:04
Lo studio è stato condotto da un gruppo internazionale di ricercatori coordinato dall'università Statale di Milano
Batteri colonizzatori alleati
delle piante contro la siccità

13.06.18 - Milano. Scoperti i meccanismi con cui i batteri favoriscono l’adattamento delle piante alla siccità. Un team internazionale di ricercatori dell’Università di Milano
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Giugno 2018 08:16
Riscaldamento globale,
gli invertebrati cambiano dimensioni

08.06.18 - In un futuro non molto lontano insetti, ragni e crostacei subiranno variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 06 Giugno 2018 15:29
Gli scienziati hanno ottenuto un nuovo limite di un rarissimo fenomeno legato al decadimento doppio beta senza neutrini
CUPID-0 fiuta le tracce
delle particelle di Majorana

06.06.18 - Nuovi traguardi nella lunga caccia alle misteriose particelle di Majorana. Gli scienziati che lavorano all’esperimento CUPID-0 (CUORE Upgrade with Particle IDentification) installato nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 05 Giugno 2018 13:58
"Progress in Biophysics and Molecular Biology" riporta che questi meravigliosi animali marini intelligenti sono in realtà alieni portati sulla Terra dalle comete
I polpi: simpatici ma forse "clandestini"

05.06.18 - In un articolo pubblicato sulla rivista "Progress in Biophysics and Molecular Biology" un gruppo di trenta ricercatori ha esaminato le origini della vita sul nostro pianeta confrontando diverse teorie.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Giugno 2018 14:40
Il picco di questi fenomeni estremi - 141 trombe d'aria e 76 marine - è stato registrato nel 2014
Tornado d'Italia

04.06.18 - L'Italia delle 100 trombe d'aria e marine. Per la precisione sono 37 le prime e 71 le seconde. Le trombe marine si sviluppano principalmente in estate e autunno lungo la costa tirrenica, mentre per quelle terrestri si rilevano maggiormente sui litorali di Lazio e Toscana.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 29 Maggio 2018 14:44
Il predatore lento ma potente vissuto un milione e mezzo di anni fa sul monte Argentario
Ecco com'era il ghepardo gigante

29.05.18 - Non era veloce come il moderno ghepardo però pesava come un leone ed era potente come una pantera.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Venerdì, 25 Maggio 2018 14:18
Buco terrestre su Marte

25.05.18 - Ecco il foro profondo circa 5 centimetri con un diametro di 1,6 centimetri che è stato fatto dal rover Curiosity della NASA e fotografato dallo stesso robot. Con questa perforazione, Curiosity, ha prelevato il primo campione di roccia dall'ottobre 2016, quando un problema meccanico aveva portato il trapano offline a partire da dicembre 2016.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Maggio 2018 14:28
Lo studio ha coinvolto Cnr-Iit di Pisa, Mit di Boston e Cornell University di New York
Algoritmo + app per ridurre il traffico
veicolare nelle metropoli
e senza viaggi condivisi
24.05.18 - Sviluppato un sistema matematico-informatico in grado di ridurre del 30% le flotte di autoveicoli come quella dei taxi di New York, garantendo gli stessi livelli di servizio e senza ricorrere a viaggi condivisi, riducendo il traffico veicolare e favorendo anche turni di lavoro ridotti ai tassisti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Maggio 2018 10:17
Rockefeller University. Dalla pelle alle ossa ai neuroni: così nasce l'essere umano
Scoperti i circuiti molecolari
"organizzatori"
che determinano
il destino di una cellula

24.05.18 - I fattori che modellano il destino di una cellula, come quello di una persona completamente formata, rimangono qualcosa di misterioso.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Maggio 2018 08:08
Scoperte alcune lontanissime stelle
nate appena 250 milioni di anni
dopo il Big Bang

18.05.18 - Un'equipe internazionale di astronomi osservando una galassia distante, la MACS1149-JD1, hanno scoperto un debole chiarore emesso dall'ossigeno ionizzato nella galassia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Maggio 2018 14:06
Università di Pisa. A un anno dall’inizio del progetto costruito un modello in scala del velivolo dalla configurazione innovativa
“PrandtlPlane”, prende forma
l’aereo del futuro dalle ali intrecciate

17.05.18 - Si sta realizzando con rapidità il nuovo velivolo “PrandtlPlane” a un anno dall’inizio del progetto PARSIFAL, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Ricerca ed Innovazione “Horizon 2020”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Maggio 2018 14:48
Dai telescopi dell'ESO
Scoperto asteroide ricco di carbonio
esiliato nell'estrema periferia
del Sistema Solare

09.05.18 - Trovato uno dei relitti del Sistema Solare primordiale e tempestoso. Un'equipe internazionale di astronomi ha usato i telescopi dell'ESO (European Southern Observatory) per studiare "2004 EW95", oggetto insolito della fascia di Kuiper.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Maggio 2018 08:38
A Firenze un convegno internazionale per celebrare l’anniversario dell’intuizione di un giovane fisico teorico, Gabriele Veneziano
Mezzo secolo di "Teoria delle stringhe"

09.05 - Cinquant'anni fa, nel 1968, un giovane fisico italiano pubblicò un articolo che si sarebbe rivelato di enorme importanza per la fisica teorica aprendo la strada allo sviluppo dell’affascinante "Teoria delle stringhe".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Maggio 2018 14:18
Enea realizza un "microcosmo"
per coltivare piante al chiuso
o in ambienti estremi

07.05.18 - Realizzato il “microcosmo” per la coltivazione - al chiuso o in ambienti estremi - di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Maggio 2018 08:05
Gli esperimenti eseguiti da Nasa e NNSA
kilopower, la mini centrale nucleare
per dare elettricità
agli avamposti lunari e marziani

07.05.18 - Messo a punto un sistema di fissione nucleare piccolo e leggero in grado di fornire fino a 10 kilowatt di energia elettrica - sufficiente per gestire più famiglie medie - ininterrottamente per almeno 10 anni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Maggio 2018 15:19
Russia, l'idolo di Sigir
con i suoi 11.500 anni
è la statua più antica del mondo

04.05.18 - L'antefatto. Il 24 gennaio 1894 fu trovata una scultura in legno durante l'estrazione dell'oro nella torbiera di Sigir nei pressi di Kirovgrad (Siberia occidentale) a circa 100 km a nord di Ekaterinburg, nel versante est degli Urali. Oggi l'area è allagata e non più accessibile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Maggio 2018 09:06
Lapidi con epitaffi per far capire i pericoli per la salute
La campagna shock
dall'Ordine dei Medici:
"Una bufala ci seppellirà?"

04.05.18 - "Non mi hanno vaccinato per paura dell'autismo", "Avevo acquistato sul web un farmaco miracoloso", "Ho curato il cancro con il bicarbonato di sodio". Sono alcuni degli epitaffi che, sovrastati da una croce, campeggiano su altrettante lapidi nella campagna shock "Una bufala ci seppellirà?" lanciata dalla Fnomceo, la federazione nazionale che riunisce gli ordini dei medici, per combattere le bufale in tema di salute, soprattutto quelle che si diffondono tramite la rete.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 18
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Maggio 2018 14:25
Più diventi vecchio
più giochi d'azzardo e più perdi
03.05.18 - Aumentano i giocatori d’azzardo nella popolazione adulta (15-64 anni) mentre diminuiscono in quella studentesca (15-19 anni). Nel corso del 2017 hanno giocato almeno una volta oltre 17 milioni di italiani (42,8%), contro i 10 milioni del 2014 (27,9%), e fra questi oltre un milione di studenti (36.9%), in calo rispetto agli 1,4 milioni (47,1%) di otto anni prima.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Maggio 2018 10:06
All’Università di Pisa, Dipartimento di ingegneria dell'informazione
Creato un materiale intelligente
che misura micro e macro forze
e spostamenti

03.05.18 - Un innovativo materiale permetterà di realizzare una nuova classe di sensori ultrasensibili per industria 4.0, medicina personalizzata e applicazioni robotiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Maggio 2018 08:05
Unicam, l'immunoterapia
come strategia alternativa
contro i tumori più invasivi
03.05.18 - La Commissione europea ha recentemente annunciato l'assegnazione di 2.5 milioni di euro al progetto europeo denominato “CANCER”, inserito nell’ambito del programma "Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie RISE Ricerca e Innovazione".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Aprile 2018 16:19
L'Italia in prima piano con i fisici dell'Infn e dell'università di Pisa
Giappone, operativo "SuperKEKB",
l'acceleratore di particelle
a più alta luminosità al mondo

26.04.18 - Prime collisioni tra elettroni e antielettroni nell’acceleratore SuperKEKB, progettato per diventare l’acceleratore di particelle a più alta luminosità al mondo, una grandezza che indica quante particelle collidono per unità di area e di tempo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Aprile 2018 07:49
Time: la scienziata Marica Branchesi
è tra le 100 persone
più influenti al mondo

20.04.18 - La rivista Time ha inserito la scienziata Marica Branchesi (Urbino, 7 marzo 1977) nell'elenco annuale delle 100 persone più influenti al mondo della rivista Time.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Giovedì, 19 Aprile 2018 14:15
Giro virtuale attorno alla Luna in 4K

19.04.18 - Orbita virtuale attrono alla Luna in risoluzione 4K, grazie ai dati forniti dalla navicella spaziale Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Aprile 2018 13:27
La scoperta è avvenuta grazie ad un modello matematico messo a punto all’università di Sheffield e all'Istc-Cnr
Le api in una colonia si comportano
come i neuroni in un cervello
05.04.18 - Grazie a un modello matematico è stato scoperto che le api reagiscono all’unisono agli stimoli ambientali analogamente ai neuroni cerebrali, rivelando dinamiche del comportamento umano.
Leggi tutto...