- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 26 Settembre 2018 10:35
Scoperta una nuova popolazione
di cellule staminali: favoriscono
la riparazione delle lesioni
al midollo spinale
26.09.18 - È stata individuata una particolare popolazione di cellule staminali, dette neuroepiteliali, che si sono rivelate particolarmente efficaci nel riparare le lesioni al midollo spinale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 20 Settembre 2018 10:12
Scoperti tre geni nel lievito di birra
possibili cause di malattie
neurodegenerative
20.09.18 - Individuati tre geni nel lievito di birra Saccharomyces cerevisiae (S. cerevisiae) la cui mancanza o difetto potrebbe essere all'origine di malattie quali l’Alzheimer e il Parkinson.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 18 Settembre 2018 07:45
La preistoria dell’Europa
scorre nei geni dei sardi
18.09.18 - I sardi che vivono nelle zone interne dell'isola conservano - meglio di qualunque altra popolazione contemporanea - le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo oltre 7.000 anni fa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 14 Settembre 2018 16:14
SiMoT, nuova tecnologia italiana
sensibile alla singola molecola
per rivoluzionare la diagnostica medica
14.09.18 - A volte, come in questo caso, non è esagerato dire che è un successo tutto italiano. Per la prima volta al mondo è stato possibile misurare una singola molecola di proteina grazie all'uso di un transistor.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 04 Settembre 2018 07:35
Con "PADME"
a caccia del fotone oscuro
04.09.18 - Aperta la caccia al fotone oscuro con l’esperimento PADME (Positron Annihilation into Dark Matter Experiment). Si inizia con la fase di presa dati
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Lunedì, 03 Settembre 2018 14:41
Le previsioni meteo a lungo termine
Tempo d'autunno: pioggia e caldo

03.09.18 - Le previsioni meteo a medio e lungo termine è un settore ancora d'avanguardia quindi - avvertono gli studiosi - tali indicazioni vanno prese con cautela e non devono essere usate come base per prendere impegni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Agosto 2018 15:33
Una ricerca dell'università di Roma "Sapienza"
Scoperta una base genetica
all'origine di danni da stress
03.08.17 - C'è una base genetica nei danni alla salute causati da un forte stress emotivo. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'università di Roma "Sapienza"
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Agosto 2018 08:47
Dalla fisica delle particelle
Il "Machine Learning"
pronto a rivoluzionare il mondo

02.08.18 - E' una tecnica di apprendimento automatico che sta rivoluzionando il mondo con applicazioni innovative in molti settori, dai motori di ricerca al commercio online, dalla sicurezza informatica ai processi industriali, fino alla ricerca scientifica: si chiama Machine Learning.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Lunedì, 30 Luglio 2018 16:41
L'ERC premia "MEGANTE",
il progetto di ricerca in fisica
gravitazionale dell'Infn di Firenze
30.07.18 - L’European Research Council (ERC) ha assegnato a Gabriele Rosi, ricercatore della sezione di Firenze dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) un finanziamento ERC Starting Grant 2018 di 1 milione e 550 mila euro per una ricerca di fisica gravitazionale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Luglio 2018 14:43
Uno studio dell’Università Statale di Milano e del PTP Science Park di Lodi riconduce la moltiplicazione di petali dei fiori di pesco e delle rose alla mutazione di un gene regolatore
Scoperto il segreto del fiore “petaloso”

26.07.18 - Il fiore “petaloso” della rosa e del pesco da oggi non ha più segreti. Per la prima volta infatti è stato individuato nella mutazione di un gene la causa della moltiplicazione dei petali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 25 Luglio 2018 15:14
Grazie al radar "Marsis" costruito in Italia
Scoperto su Marte un lago sotterraneo
di acqua salata
che potrebbe ospitare la vita

25.07.18 - Scoperto su Marte un lago di acqua liquida e salata a 1 chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud. L'acqua dovrebbe essere lì da tempi immemorabili e la profondità ha protetto il lago salato dai raggi cosmici. Per gli autori della scoperta sono tutti elementi che potrebbero far pensare anche all'esistenza di una nicchia biologica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 18 Luglio 2018 15:46
Scoperte 12 nuove lune
attorno a Giove
e una gira in "contromano"

18.07.18 - Giove è un mondo con molte lune. E' risaputo. Adesso ne sono state scoperte altre 12 il che porta il conto totale a 79 anche se in futuro
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Luglio 2018 13:47
Legnaro (Pd). Laboratori nazionali dell'Infn
Fascio di piombo energetico
contro bersaglio di stagno:
è il cielo in una stanza

16.07.18 - Che cosa accade dentro le fucine stellari e come si possono riprodurre in laboratorio i processi astrofisici? La risposta a questi affascinanti temi arriva da un gruppo di ricercatori dell’INFN
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Luglio 2018 16:09
Scoperto il luogo dove nascono
i multi-messaggero dell'Universo

12.07.18 - Il rivelatore di neutrini IceCube costruito tra i ghiacci del Polo Sud ha fatto "strike" quando ha acchiappato il "suo" neutrino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Luglio 2018 14:30
Sapienza e Harvard alleate
per nuova immunoterapia del cancro

12.07.18 - Da tempo è nota la capacità del tumore di bloccare la risposta di difesa dell’organismo, producendo nel tempo proteine (per esempio PD-L1) in grado di frenare l’attività delle cellule immunitarie, come i linfociti T.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Luglio 2018 15:50
La ricerca interdisciplinare è durata oltre 10 anni e ha coinvolto le università di Camerino e Padova e l'Icmate-Cnr di Padova
Scoperta una molecola a base di rame
contro alcuni tumori solidi
06.07.18 – Dopo 10 anni di studi interdisciplinari è stata scoperta e brevettata una molecola a base di rame estremamente efficace e selettiva verso alcuni tumori solidi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Luglio 2018 13:59
Roma. Organizzato dall'ENEA vertice internazionale su cambiamenti climatici e variazione del livello del Mediterraneo
Dati inquietanti: entro il secolo
sette nuove aree costiere
a rischio inondazione in Italia
05.07.18 - Sono ben sette le nuove aree costiere italiane a rischio inondazione per l’innalzamento del Mar Mediterraneo sia a causa dei cambiamenti climatici sia delle caratteristiche geologiche della nostra penisola.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Luglio 2018 14:05
Senza segreti l'antichissima
ma ancora in atto
mega-frana di Crotone

04.07.18 - Finalmente si è arrivati a capo dell’origine del lento e imponente movimento franoso, definito dagli studiosi "megalandslide", che da milioni di anni coinvolge il settore marino e costiero a sud di Crotone.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Luglio 2018 10:11
Globuli rossi usati come microlenti
per la diagnosi delle anemie
04.07.18 - Messa a punto una nuova metodologia per l’identificazione e la caratterizzazione di globuli rossi malati, caratterizzati da una morfologia simile a quelli sani.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Luglio 2018 08:04
Ustica, due terremoti
hanno alzato l'isola di 30 cm

04.07.18 - Ustica (Palermo): la parte ovest dell’isola si sarebbe sollevata di oltre 30 cm a causa di due terremoti avvenuti nel primo quarto del 1900.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Lunedì, 02 Luglio 2018 14:45
Spliceosoma: il grande sarto
che coordina il "taglia e cuci"
dell’informazione genetica
02.07.18 - Una raffinata simulazione al computer ha permesso di far luce, per la prima volta al mondo a livello atomico, sul funzionamento di un sistema biologico importantissimo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 28 Giugno 2018 16:00
ENEA, brevettato un metodo
per produrre a basso costo zafferano
di ottima qualità enea zafferano fiore

28.06.18 - Un gruppo di ricercatori dell'ENEA ha brevettato una metodologia per produrre in grandi quantità, a basso costo e con alti livelli di purezza le molecole di colore giallo-rosso dei fiori di zafferano, le cosiddette “crocine”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Giovedì, 28 Giugno 2018 08:59
`Oumuamua nomade interstellare:
accelera come una cometa
e se ne va con i suoi misteri

28.06.18 - `Oumuamua, il primo oggetto interstellare scoperto nel Sistema Solare, si sta allontando dal Sole più in fretta del previsto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Giugno 2018 15:04
"TRIPnano", ovvero la molecola
che contrasta il batticuore
27.06.18 - Messo a punto un peptide capace di contrastare l’effetto provocato dall’adrenalina sull’accelerazione del battito cardiaco.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Giugno 2018 15:50
"The Paston Treasure": nel dipinto
dopo quattro secoli
compare una ragazza misteriosa

22.06.18 - Torna visibile dopo quattro secoli di "copertura" la misteriosa donna nel dipinto "The Paston Treasure". Un "colpo" tecnologico reso possibile da uno scanner a raggi X molto speciale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Giugno 2018 08:43
INGV, identificata la "roccia madre"
di un nuovo tipo di metano

22.06 - Scoperta la roccia “madre” (source-rock) da cui si produce il metano abiotico, senza l’azione di sostanze organiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Giugno 2018 10:28
Al Cern LHC cresce con HILUMI
Luce più luminosa
per una nuova fisica
verso le "extradimensioni"

15.06.18 - Iniziati i lavori del più grande progetto di fisica delle particelle dei prossimi 10 anni. Si chiama High Luminosity LHC, detto HiLumi LHC, di cui oggi, 15 giugno, al CERN si celebra la posa della prima pietra con l’inizio dei lavori di ingegneria civile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 13 Giugno 2018 08:04
Lo studio è stato condotto da un gruppo internazionale di ricercatori coordinato dall'università Statale di Milano
Batteri colonizzatori alleati
delle piante contro la siccità

13.06.18 - Milano. Scoperti i meccanismi con cui i batteri favoriscono l’adattamento delle piante alla siccità. Un team internazionale di ricercatori dell’Università di Milano
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Giugno 2018 08:16
Riscaldamento globale,
gli invertebrati cambiano dimensioni

08.06.18 - In un futuro non molto lontano insetti, ragni e crostacei subiranno variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 06 Giugno 2018 15:29
Gli scienziati hanno ottenuto un nuovo limite di un rarissimo fenomeno legato al decadimento doppio beta senza neutrini
CUPID-0 fiuta le tracce
delle particelle di Majorana

06.06.18 - Nuovi traguardi nella lunga caccia alle misteriose particelle di Majorana. Gli scienziati che lavorano all’esperimento CUPID-0 (CUORE Upgrade with Particle IDentification) installato nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno
Leggi tutto...