- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Febbraio 2019 15:37
La proposta arriva da un team di ricerca internazionale cui partecipa il Cnr
Argento e fluoro alzano la temperatura
dei superconduttori
07.02.19 - Come è noto i superconduttori esigono il freddo per condurre l'elettricità senza perdita d'energia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 01 Febbraio 2019 17:07
Si chiama ADVISER e farà
diagnosi oncologiche con le analisi
del sangue o delle urine
01.02.19 - L'obiettivo è a portata di mano: realizzare un dispositivo medico innovativo e a basso costo per diagnosi dei tumori sempre più precoci, precise e rapide.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 01 Febbraio 2019 11:12
Scoperto un nuovo target coinvolto
nella progressione tumorale
01.02.19 - Dimostrato il ruolo di uno specifico RNA circolare (circRNA) anche nel controllo della proliferazione di cellule tumorali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 01 Febbraio 2019 09:01
Trovato un punto di contatto
tra composti "vivi" e inorganici
01.02.19 - La transizione dinamica non è più solo una prerogativa dei composti "vivi", ma appartiene anche a strutture inorganiche se portate a bassissime temperature.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 29 Gennaio 2019 14:44
Aperta la strada per approcci terapeutici innovativi in patologie come Alzheimer, Parkinson, Ictus ed Epilessia
Stimolati bio-elettricamente gli astrociti,
le cellule a stella del cervello

29.01.19 - Per la prima volta è stato dimostrato che gli astrociti - le cellule cerebrali a forma di stella finora considerate passive - possono essere eccitati con uno campo elettrico applicato da un dispositivo organico.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Gennaio 2019 15:24
Antartide, un laboratorio ENEA
sotto i ghiacci marini per studiare
i cambiamenti climatici
18.01.19 - Costruito un laboratorio a 25,5 metri di profondità nelle acque gelide del Mare di Ross in Antartide per studiare i cambiamenti climatici attraverso i processi di crescita di alghe coralline e piccoli invertebrati.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Sabato, 12 Gennaio 2019 10:44
Progetto europeo Life-Respire. Coinvolti i comuni viterbesi di Caprarola, Celleno e quello romano di Ciampino
Presentata al Cnr la mappa
delle concentrazioni
di gas radon nel Lazio

12.01.19 - Illustrati al Cnr durante la conferenza di mid-term i primi dati sulle concentrazioni di gas radon negli ambienti confinati, come edifici pubblici, abitazioni e luoghi di lavoro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 10 Gennaio 2019 11:52
La calma oscillazione
nel caos distruttivo di una stella

10.01.19 - Captata una insolita oscillazione, stabile e persistente da un buco nero supermassiccio. Il fenomeno, mai osservato prima d’ora con queste caratteristiche, è legato alla polverizzazione di una stella ad opera della forza di marea del buco nero.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Gennaio 2019 11:30
I dati sono contenuti in uno studio condotto dall'università di Bologna con un gruppo internazionale di ricercatori
Obesità infantile, il microbiota
intestinale può aiutare
a predire il rischio
09.01.19 - Bologna. La composizione del microbiota intestinale – l'insieme di microrganismi simbionti che a migliaia di miliardi abitano l’intestino umano – può aiutare a predire il rischio di obesità infantile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 08 Gennaio 2019 11:23
La ricerca è stata condotta dal Cnr-Imem in collaborazione con l'università di Kazan (Russia) e con l' Institut de Neurobiologie de la Méditerranée Inmed (Francia)
Sinapsi artificiali sostituiscono
quelle naturali
nella comunicazione tra neuroni

08.01.19 - Per la prima volta è stata realizzata la connessione sinaptica tra neuroni tramite un dispositivo elettronico (memristore) sviluppato da polimeri, garantendo funzionalità analoghe alle sinapsi naturali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Gennaio 2019 15:40
Analisi trimestrale ENEA
Energia, per le famiglie bolletta
ai massimi degli ultimi 10 anni
e rallentano i consumi
07.01.19 - I prezzi dell’energia elettrica per le famiglie italiane nel terzo trimestre 2018 hanno raggiunto i massimi del decennio, mentre si registrano aumenti a due cifre (+10%) per le imprese medio piccole.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Gennaio 2019 14:56
I dati sono stati diffusi dal CNR-ISAC
Per l'Italia il 2018 è stato l'anno
più caldo dal 1800
07.01.19 - Il Cnr-Isac (Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima) ha reso pubblico un documento in cui viene sottolineato che il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi per l’Italia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Dicembre 2018 15:46
Indagata in tempo reale
la formazione di DNA ibridi nei vegetali
19.12.18 - Osservate per la prima volta le fasi iniziali del trasferimento genico orizzontale tra specie vegetali mediato da un virus, ovvero il passaggio di materiale genetico tra specie diverse anche geneticamente molto distanti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Novembre 2018 15:37
Torino. La ricerca è stata condotta da Cnr-Ispa e Ospedale Sant'Anna della Città della Salute
Il latte d'asina fortifica
i neonati prematuri
29.11.18 - Nei bambini prematuri che in Italia sono più del 6% di tutti i nati - oltre 30.000 l’anno, di cui 5.000 sotto i 1.500 grammi di peso - i segni di intolleranza alimentare si dimezzano con l’uso del latte d’asina.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Novembre 2018 11:14
Tecnologia molecolare contro il morbillo:
solo due ore per individuare il virus

22.11.18 - Messo a punto un innovativo kit di rilevazione, segnalazione del morbillo e tempistiche di intervento. E' il risultato del lavoro di ricerca della Clonit, società specializzata nel biotech, che ha puntato sulla tecnologia molecolare per realizzare questa particolare soluzione diagnostica, unica in Italia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Novembre 2018 15:22
Sei università europee firmano
l'alleanza internazionale
sulla Bioeconomia
21.11.18 - Bologna. Poste le basi per la nascita del consorzio "European Bioeconomy University". Attori dell'iniziativa sono le sei principali università europee nel campo della bioeconomia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Novembre 2018 10:41
Fusione nucleare: completato
l’assemblaggio del "cuore"
della macchina JT-60SA

21.11.18 - È stato completato in Giappone l’assemblaggio del sistema magnetico toroidale del reattore sperimentale a fusione JT-60SA, ovvero il "cuore" dell’impianto, grazie alla fornitura di 20 bobine altamente tecnologiche, 10 delle quali realizzate in Italia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Martedì, 20 Novembre 2018 11:13
Nelle spire esplosive di "Apep",
il serpente cosmico

20.11.18 - Osservata per la prima volta una fonte per lampi di luce gamma di lunga durata, (Grb, Gamma ray burst).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Novembre 2018 10:42
Secondo uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) di Oristano e dell' università Ca’ Foscari di Venezia
Inondazioni e spiagge a rischio
per l’aumento di CO2

09.11.18 - L’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto, potrebbe modificare l'aspetto di dune e spiagge nel Mediterraneo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Novembre 2018 08:57
Scoperta una gigantesca fontana
galattica a 1 miliardo
di anni luce dalla Terra

06.11.18 - Individuata una gigantesca fontana galattica a "solo" un miliardo di anni luce di distanza dalla Terra (praticamente fuori porta), nel vicino ammasso di galassie noto come Abell 2597.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 06 Novembre 2018 14:58
Le strane simmetrie matematiche
del nostro genoma
06.11.18 - Messo a punto per la prima volta un modello matematico capace di spiegare le diverse simmetrie presenti nella distribuzione delle basi azotate che compongono il genoma.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Ottobre 2018 11:29
Osservati grumi di gas in orbita
vicino al buco nero localizzato
al centro della nostra galassia

31.10.18 - Nuove prove confortano la convinzione di vecchia data che un buco nero supermassiccio si annidi nel cuore della Via Lattea.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 25 Ottobre 2018 08:08
Gli "organoidi" e le prospettive
per la cura del Parkinson

25.10.18 - Aperte nuove prospettive sullo studio del Parkinson grazie a tecniche innovative di coltura degli “organoidi”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Martedì, 23 Ottobre 2018 13:57
La perdita di udito e il cibo

23.10.18 - Una dieta equilibrata può essere utile anche per arginare la perdita di udito. E' la sintesi di uno studio del Brigham and Women’s Hospital (Boston, Usa)
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 18
-
Pubblicato: Martedì, 23 Ottobre 2018 10:49
In aumento gli over 65
e gli italiani che emigrano all'estero
23.10.18 - Presentata in questi giorni a Palazzo Ghigi una ricerca demografica in cui viene riportato tra l'altro che nel 2050 la popolazione italiana subirà una contrazione del 3%, scendendo a 59 milioni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Sabato, 20 Ottobre 2018 08:59
Destinazione Mercurio: c'è l'Italia
in viaggio con la sonda BepiColombo

20.10 - La missione BepiColombo con destinazione Marcurio è partita con grande puntualità dalla base europea di Kourou alle 03,45 italiane di questa mattina. Il lanciatore Ariane 5 - il più potente dell'Agenza spaziale europea (Esa) - ha portato il veicolo che racchiude come in una matrioska i quattro moduli che costituiscono Bepi Colombo
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Ottobre 2018 14:17
La sua mancanza ci fa più resistenti
alla fatica muscolare
ma porta guai pericolosi
18.10.18 - Dimostrato per la prima volta come la mancanza di ciclina D3 - proteina che presiede e regola il ciclo cellulare - sia in grado di influenzare la fisiologia dei muscoli.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Ottobre 2018 10:19
L'intelligenza artificiale utilizzata
per contare i pesci del mare

17.10.18 - Dopo due anni di lavoro è operativa la tecnica che permettere di contare automaticamente i pesci nel mare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Martedì, 16 Ottobre 2018 10:22
Primato mondiale dell' Università di Pisa
Rivoluzionario applicativo
valuta la sopravvivenza
dei neonati prematuri
16.10.18- L’intelligenza artificiale aiuterà i medici a identificare tempestivamente i fattori di rischio nei neonati prematuri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Settembre 2018 08:43
Primato mondiale dell' Università di Pisa
Singola terapia per singolo paziente

27.09.18 - Realizzati organi-modello specifici del paziente, in vitro, con bio-stampa tridimensionale (3D Bio-printing). In questo modo diventa possibile sperimentare terapie innovative e su misura.
Leggi tutto...