- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Novembre 2018 10:42
Secondo uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) di Oristano e dell' università Ca’ Foscari di Venezia
Inondazioni e spiagge a rischio
per l’aumento di CO2

09.11.18 - L’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto, potrebbe modificare l'aspetto di dune e spiagge nel Mediterraneo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Novembre 2018 08:57
Scoperta una gigantesca fontana
galattica a 1 miliardo
di anni luce dalla Terra

06.11.18 - Individuata una gigantesca fontana galattica a "solo" un miliardo di anni luce di distanza dalla Terra (praticamente fuori porta), nel vicino ammasso di galassie noto come Abell 2597.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 06 Novembre 2018 14:58
Le strane simmetrie matematiche
del nostro genoma
06.11.18 - Messo a punto per la prima volta un modello matematico capace di spiegare le diverse simmetrie presenti nella distribuzione delle basi azotate che compongono il genoma.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Ottobre 2018 11:29
Osservati grumi di gas in orbita
vicino al buco nero localizzato
al centro della nostra galassia

31.10.18 - Nuove prove confortano la convinzione di vecchia data che un buco nero supermassiccio si annidi nel cuore della Via Lattea.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 25 Ottobre 2018 08:08
Gli "organoidi" e le prospettive
per la cura del Parkinson

25.10.18 - Aperte nuove prospettive sullo studio del Parkinson grazie a tecniche innovative di coltura degli “organoidi”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 18
-
Pubblicato: Martedì, 23 Ottobre 2018 13:57
La perdita di udito e il cibo

23.10.18 - Una dieta equilibrata può essere utile anche per arginare la perdita di udito. E' la sintesi di uno studio del Brigham and Women’s Hospital (Boston, Usa)
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 18
-
Pubblicato: Martedì, 23 Ottobre 2018 10:49
In aumento gli over 65
e gli italiani che emigrano all'estero
23.10.18 - Presentata in questi giorni a Palazzo Ghigi una ricerca demografica in cui viene riportato tra l'altro che nel 2050 la popolazione italiana subirà una contrazione del 3%, scendendo a 59 milioni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Sabato, 20 Ottobre 2018 08:59
Destinazione Mercurio: c'è l'Italia
in viaggio con la sonda BepiColombo

20.10 - La missione BepiColombo con destinazione Marcurio è partita con grande puntualità dalla base europea di Kourou alle 03,45 italiane di questa mattina. Il lanciatore Ariane 5 - il più potente dell'Agenza spaziale europea (Esa) - ha portato il veicolo che racchiude come in una matrioska i quattro moduli che costituiscono Bepi Colombo
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Ottobre 2018 14:17
La sua mancanza ci fa più resistenti
alla fatica muscolare
ma porta guai pericolosi
18.10.18 - Dimostrato per la prima volta come la mancanza di ciclina D3 - proteina che presiede e regola il ciclo cellulare - sia in grado di influenzare la fisiologia dei muscoli.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Ottobre 2018 10:19
L'intelligenza artificiale utilizzata
per contare i pesci del mare

17.10.18 - Dopo due anni di lavoro è operativa la tecnica che permettere di contare automaticamente i pesci nel mare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 18
-
Pubblicato: Martedì, 16 Ottobre 2018 10:22
Primato mondiale dell' Università di Pisa
Rivoluzionario applicativo
valuta la sopravvivenza
dei neonati prematuri
16.10.18- L’intelligenza artificiale aiuterà i medici a identificare tempestivamente i fattori di rischio nei neonati prematuri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Settembre 2018 08:43
Primato mondiale dell' Università di Pisa
Singola terapia per singolo paziente

27.09.18 - Realizzati organi-modello specifici del paziente, in vitro, con bio-stampa tridimensionale (3D Bio-printing). In questo modo diventa possibile sperimentare terapie innovative e su misura.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 26 Settembre 2018 10:35
Scoperta una nuova popolazione
di cellule staminali: favoriscono
la riparazione delle lesioni
al midollo spinale
26.09.18 - È stata individuata una particolare popolazione di cellule staminali, dette neuroepiteliali, che si sono rivelate particolarmente efficaci nel riparare le lesioni al midollo spinale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 20 Settembre 2018 10:12
Scoperti tre geni nel lievito di birra
possibili cause di malattie
neurodegenerative
20.09.18 - Individuati tre geni nel lievito di birra Saccharomyces cerevisiae (S. cerevisiae) la cui mancanza o difetto potrebbe essere all'origine di malattie quali l’Alzheimer e il Parkinson.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 18 Settembre 2018 07:45
La preistoria dell’Europa
scorre nei geni dei sardi
18.09.18 - I sardi che vivono nelle zone interne dell'isola conservano - meglio di qualunque altra popolazione contemporanea - le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo oltre 7.000 anni fa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 14 Settembre 2018 16:14
SiMoT, nuova tecnologia italiana
sensibile alla singola molecola
per rivoluzionare la diagnostica medica
14.09.18 - A volte, come in questo caso, non è esagerato dire che è un successo tutto italiano. Per la prima volta al mondo è stato possibile misurare una singola molecola di proteina grazie all'uso di un transistor.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Martedì, 04 Settembre 2018 07:35
Con "PADME"
a caccia del fotone oscuro
04.09.18 - Aperta la caccia al fotone oscuro con l’esperimento PADME (Positron Annihilation into Dark Matter Experiment). Si inizia con la fase di presa dati
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Lunedì, 03 Settembre 2018 14:41
Le previsioni meteo a lungo termine
Tempo d'autunno: pioggia e caldo

03.09.18 - Le previsioni meteo a medio e lungo termine è un settore ancora d'avanguardia quindi - avvertono gli studiosi - tali indicazioni vanno prese con cautela e non devono essere usate come base per prendere impegni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Agosto 2018 15:33
Una ricerca dell'università di Roma "Sapienza"
Scoperta una base genetica
all'origine di danni da stress
03.08.17 - C'è una base genetica nei danni alla salute causati da un forte stress emotivo. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'università di Roma "Sapienza"
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Agosto 2018 08:47
Dalla fisica delle particelle
Il "Machine Learning"
pronto a rivoluzionare il mondo

02.08.18 - E' una tecnica di apprendimento automatico che sta rivoluzionando il mondo con applicazioni innovative in molti settori, dai motori di ricerca al commercio online, dalla sicurezza informatica ai processi industriali, fino alla ricerca scientifica: si chiama Machine Learning.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Lunedì, 30 Luglio 2018 16:41
L'ERC premia "MEGANTE",
il progetto di ricerca in fisica
gravitazionale dell'Infn di Firenze
30.07.18 - L’European Research Council (ERC) ha assegnato a Gabriele Rosi, ricercatore della sezione di Firenze dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) un finanziamento ERC Starting Grant 2018 di 1 milione e 550 mila euro per una ricerca di fisica gravitazionale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Luglio 2018 14:43
Uno studio dell’Università Statale di Milano e del PTP Science Park di Lodi riconduce la moltiplicazione di petali dei fiori di pesco e delle rose alla mutazione di un gene regolatore
Scoperto il segreto del fiore “petaloso”

26.07.18 - Il fiore “petaloso” della rosa e del pesco da oggi non ha più segreti. Per la prima volta infatti è stato individuato nella mutazione di un gene la causa della moltiplicazione dei petali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 25 Luglio 2018 15:14
Grazie al radar "Marsis" costruito in Italia
Scoperto su Marte un lago sotterraneo
di acqua salata
che potrebbe ospitare la vita

25.07.18 - Scoperto su Marte un lago di acqua liquida e salata a 1 chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud. L'acqua dovrebbe essere lì da tempi immemorabili e la profondità ha protetto il lago salato dai raggi cosmici. Per gli autori della scoperta sono tutti elementi che potrebbero far pensare anche all'esistenza di una nicchia biologica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 18 Luglio 2018 15:46
Scoperte 12 nuove lune
attorno a Giove
e una gira in "contromano"

18.07.18 - Giove è un mondo con molte lune. E' risaputo. Adesso ne sono state scoperte altre 12 il che porta il conto totale a 79 anche se in futuro
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Luglio 2018 13:47
Legnaro (Pd). Laboratori nazionali dell'Infn
Fascio di piombo energetico
contro bersaglio di stagno:
è il cielo in una stanza

16.07.18 - Che cosa accade dentro le fucine stellari e come si possono riprodurre in laboratorio i processi astrofisici? La risposta a questi affascinanti temi arriva da un gruppo di ricercatori dell’INFN
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Luglio 2018 16:09
Scoperto il luogo dove nascono
i multi-messaggero dell'Universo

12.07.18 - Il rivelatore di neutrini IceCube costruito tra i ghiacci del Polo Sud ha fatto "strike" quando ha acchiappato il "suo" neutrino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Luglio 2018 14:30
Sapienza e Harvard alleate
per nuova immunoterapia del cancro

12.07.18 - Da tempo è nota la capacità del tumore di bloccare la risposta di difesa dell’organismo, producendo nel tempo proteine (per esempio PD-L1) in grado di frenare l’attività delle cellule immunitarie, come i linfociti T.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 18
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Luglio 2018 15:50
La ricerca interdisciplinare è durata oltre 10 anni e ha coinvolto le università di Camerino e Padova e l'Icmate-Cnr di Padova
Scoperta una molecola a base di rame
contro alcuni tumori solidi
06.07.18 – Dopo 10 anni di studi interdisciplinari è stata scoperta e brevettata una molecola a base di rame estremamente efficace e selettiva verso alcuni tumori solidi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Luglio 2018 13:59
Roma. Organizzato dall'ENEA vertice internazionale su cambiamenti climatici e variazione del livello del Mediterraneo
Dati inquietanti: entro il secolo
sette nuove aree costiere
a rischio inondazione in Italia
05.07.18 - Sono ben sette le nuove aree costiere italiane a rischio inondazione per l’innalzamento del Mar Mediterraneo sia a causa dei cambiamenti climatici sia delle caratteristiche geologiche della nostra penisola.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 18
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Luglio 2018 14:05
Senza segreti l'antichissima
ma ancora in atto
mega-frana di Crotone

04.07.18 - Finalmente si è arrivati a capo dell’origine del lento e imponente movimento franoso, definito dagli studiosi "megalandslide", che da milioni di anni coinvolge il settore marino e costiero a sud di Crotone.
Leggi tutto...