- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 28 Maggio 2019 09:22
Attività fisica e capacità olfattive
28.05.19 - Individuato il processo che porta alla formazione di neuroni olfattivi. Nel cervello adulto dei mammiferi esistono aree in cui si originano nuovi neuroni a partire da cellule staminali neurali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 21 Maggio 2019 15:46
I rilevamenti fanno parte di un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine del Cnr
Venezia, in pericolo i fondali
della laguna per erosione e rifiuti

21.05.19 - Documentata l’impronta di molteplici attività dell’uomo sui fondali della Laguna di Venezia che potrebbero mettere in pericolo le stesse infrastrutture.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 14 Maggio 2019 14:44
Lo studio è firmato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Etna, emissione di radon dalle faglie:
un pericolo subdolo da controllare

14.05.19 - Sono tre i pericoli che le faglie dell’Etna rappresentano per le popolazioni che vivono ai margini del vulcano: generano terremoti; fratturano il suolo; fuoriesce il radon.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Sabato, 11 Maggio 2019 07:54
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori della Statale di Milano
Zanzare, scovato il processo molecolare
che regola lo stimolo a pungere

10.05.19 - Si avvicina l'estate e con essa una domanda comincia fastidiosamente a ronzarci in testa: perché le zanzare ci pungono? Perché le femmine, l’unico dei due sessi a pungere, hanno bisogno del sangue.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Maggio 2019 14:39
Lo studio è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica "A. Buzzati-Traverso" del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb)
Da vecchi farmaci nuove armi
contro le cellule di tumori metastatici
08.05.19 - Identificati alcuni farmaci - attualmente in uso con differenti indicazioni terapeutiche - che in laboratorio hanno dimostrato di essere in grado di bloccare la capacità delle cellule tumorali di muoversi e di diffondere metastasi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Maggio 2019 09:59
"Mare di Agrumi", progetto italo-francese dell'università di Pisa
Certosa, dagli aranci e limoni
una crema viso antirughe
e olii d’oliva agrumati

08.05.19 - Un gruppo di ricercatori dell'università di Pisa ha sviluppato particolari creme di viso anti-rughe e olii di oliva agrumati, utilizzando limoni e aranci coltivati nella storica Certosa di Pisa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Martedì, 07 Maggio 2019 07:59
È una delle 7 tecnologie selezionate per “InnovAgorà’’ che si tiene a Milano fino a domani 8 maggio
Brevetto ENEA: idrogeno e metano
da acque reflue dei frantoi
07.05.19 - Operativa la tecnologia che consente di valorizzare a fini energetici le acque di vegetazione dei frantoi e ridurre i costi di gestione e smaltimento. L’ENEA ha brevettato questo procedimento pulito e sostenibile che consente di ottenere dai reflui dei processi di molitura delle olive
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 06 Maggio 2019 10:52
Lo ha dimostrato per la prima volta un gruppo di fisici italiani e svizzeri
Meccanica quantistica,
vale anche per l'antimateria

06.05.19 - Per la prima volta è stato dimostrato in modo diretto che il dualismo onda-particella vale anche per l’antimateria.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Maggio 2019 09:09
La ricerca è stata sviluppata all'università Statale di Milano
Trovato il dispositivo
per far morire di fame il cancro

02.05.19 - La combinazione tra una dieta ipoglicemica e l'assunzione di metformina può uccidere le cellule tumorali facendole letteralmente morire di fame.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Martedì, 30 Aprile 2019 14:37
La variazione di temperatura della Terra
mette il turbo ai cambiamenti oceanici

30.04.19 - Il fatto: secondo il 5th Assessment Report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change dal 1995 l'oceano globale ha assorbito oltre il 90% del calore in eccesso intrappolato nell'atmosfera dai gas serra.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 30 Aprile 2019 10:25
Scattata la prima muografia
dello Stromboli

30.04.19 - È stata realizzata per la prima volta la radiografia muonica o muografia del vulcano Stromboli.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 30 Aprile 2019 08:31
È la prima causa di ritardo mentale nel bambino delle società occidentali
Sindrome alcolica fetale,
adesso c'è la diagnosi precoce
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Aprile 2019 15:48
La scoperta è il risultato di uno studio internazionale di cui fanno parte tra gli altri l'università Federico II di Napoli, il Cnr- Irbim di Ancona e Messina e l'università Politecnica della Marche
Clima del pianeta e geologia influenzati
da microbi che vivono nel sottosuolo

29.04.19 - I microbi presenti in ambiente possono influenzare i processi geologici su grande scala? La risposta è affermativa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Aprile 2019 08:57
Campi Flegrei: individuata
la terza misteriosa grande
eruzione di 29.000 anni fa

29.04.19 - È rimasta sconosciuta fino a oggi la misteriosa grande eruzione di Masseria del Monte dei Campi Flegrei, che 29.000 anni fa ricoprì l'intera area del Mediterraneo centrale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Aprile 2019 14:32
Roma. Università Sapienza, scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento
Aperta la strada all’elisir
di giovinezza dei muscoli

17.04.19 - Definiti i particolari del meccanismo di azione di due molecole che rallentarno il declino muscolare legato all’età.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura
-
Pubblicato: Venerdì, 12 Aprile 2019 14:36
Lo studio è stato condotto dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) in collaborazione con l’Harvard Medical School di Boston (Usa)
Scoperte nuove cellule
immunitarie del tumore
al polmone
12.04.19 - Identificati 25 sottotipi di cellule immunitarie infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule. Grazie a questa ricerca adesso si apre la strada a nuovi farmaci per la cura dei tumori del polmone, prima causa di morte per cancro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Aprile 2019 14:21
È la foto del XXI secolo:
primo piano di un Buco Nero

10.04.19 - Prima immagine diretta di un buco nero e della sua ombra. Si tratta dell’immagine dell’orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio, con una massa equivalente a 6,5 miliardi di masse solari, che si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra, al centro della galassia Messier 87.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Aprile 2019 08:46
La ricerca è stata condotta sul Parco nazionale dello Stelvio da un gruppo di studiosi dalle università Statale e Bicocca di Milano
Il ghiacciaio dei Forni
assediato dalle micro-plastiche

10.04.19 - Identifica per la prima volta la contaminazione di microplastica su un ghiacciaio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Aprile 2019 14:45
I ricercatori Cnr-Irgb e Irccs Humanitas di Milano hanno dimostrato che le cellule da loro corrette si sono riprese la capacità di eliminare i batteri patogeni
Un nuovo cromosoma per bloccare
le malattie "genomiche"
05.04.19 - Trapiantare un intero cromosoma nelle cellule che presentano il difetto genetico per eliminare le numerose alterazioni genomiche attualmente incurabili. È l'innovativa metodologia proposta da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica Cnr-Irgb e dell'Irccs Humanitas di Milano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Aprile 2019 09:30
RoboSimian, il robot Nasa
con mano italiana super-sensibile

05.04.19 - Tocco italiano per robot Nasa. Il rilevamento tattile è una modalità strumentale di manipolazione robotica, capace di fornire informazioni che non sono accessibili tramite sensori remoti come fotocamere o telerilevamento.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Aprile 2019 15:47
Stazione spaziale, si lavora
ad una chiave per aprire la serratura
della malattia di Parkinson

04.04.19 - Sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) si stanno conducendo esperimenti per aiutare gli scienziati sulla Terra a trovare modi per curare e prevenire la malattia di Parkinson che colpisce oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Aprile 2019 09:57
Ai massimi dell’ultimo decennio i prezzi dell’elettricità per i clienti domestici nel 2018, mentre per le utenze industriali piccole e medie sono risultati tra i più elevati dell’Ue, fatta eccezione per la grande industria che ha beneficiato di sgravi. Il 2019 invece registra un calo dei prezzi all’ingrosso con effetti positivi sui consumatori.
Analisi trimestrale ENEA
del Sistema energetico italiano:
più ombre che luci

04.04.19 - Peggiora l’andamento del sistema energetico nazionale sulla base di tre elementi-chiave: sicurezza energetica, prezzi ed emissioni di anidride carbonica (indice ENEA ISPRED - 8% su base annua).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Martedì, 02 Aprile 2019 09:05
I risultati contenuti in uno studio internazionale guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Marte, individuata la possibile zona
di emissione del metano
scoperto nel 2013 sopra il cratere Gale

02.04.19 - Il rover Curiosity della NASA nell'ormai lontano 2013 rilevò una intrigante quanto enigmatica emissione di metano su Marte. Adesso quel rilevamento è stato confermato.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Heos.it nota 2019
-
Pubblicato: Sabato, 30 Marzo 2019 11:52
Nicola Zingaretti e Carlo Calenda
hanno mostrato il logo
della lista Pd-SiamoEuropei

30.03.19 - Il loro mantra è: creare lavoro, creare lavoro, creare lavoro in Italia e in Europa. Lasciamo stare il creare lavoro in Europa che vuol dire tutto e niente. Parliamo invece di creare nuovi posti di lavoro in Italia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Heos.it nota 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 29 Marzo 2019 15:06
Il Fv e la bolletta energetica nazionale
29.03.19 - La previsione di crescita zero per quest'anno potrebbe rivelarsi ottimistica. Purtroppo c'è il pericolo che si arrivi a toccare una soglia ancora più bassa, tra il -0,5 e il -1. Che fare?
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Marzo 2019 15:47
In Italia gli indicatori primari rilevano che circa il 16% della popolazione non riesce a riscaldare adeguatamente la propria abitazione, contro una media europea dell’8,7%,
Povertà energetica, ENEA propone
parametri comuni per l'Ue

25.03.19 - Le azioni da intraprendre per contrastare la povertà energetica sono state al centro dell’azione dell’ENEA nel suo ruolo di presidente annuale dell’European Energy Network (ENR), la rete volontaria delle agenzie energetiche nazionali dei Paesi dell’Unione Europea e di alcune nazioni extra Ue.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Marzo 2019 11:29
Secondo uno studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)
Le alte temperature in Africa
prima causa delle migrazioni
verso l’Italia

25.03.19 - Le variazioni meteo-climatiche spingono sempre di più i flussi migratori dalla fascia africana del Sahel verso l’Italia. Il dato è contenuto in uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Research Communications dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Marzo 2019 10:56
Dal buio di Orione appare
un pipistrello cosmico in volo

15.03.19 - Siamo a duemila anni luce di distanza dalla Terra, in uno degli angoli più bui della costellazione di Orione (o il Cacciatore) e questa nebulosa (NGC 1788) sembra un pipistrello cosmico che sta diffondendo le sue ali velate nello spazio interstellare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Marzo 2019 10:00
La nuova tecnica è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Cnr
Una molecola d’azoto
rilancia il fotovoltaico ibrido

08.03.19 - Una molecola di azoto allunga le prestazioni al fotovoltaico ibrido a Perovskite. La nuova tecnica è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Marzo 2019 18:13
Annuncio Coldiretti: rimosso
il segreto di Stato sui cibi stranieri
07.03.19 - Non si sa chi lo abbia messo comunque c'era. Cade il segreto di Stato sui cibi stranieri che arrivano in Italia. Adesso è possibile conoscere il nome delle aziende che importano gli alimenti dall'estero.
Leggi tutto...