- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Aprile 2019 14:45
I ricercatori Cnr-Irgb e Irccs Humanitas di Milano hanno dimostrato che le cellule da loro corrette si sono riprese la capacità di eliminare i batteri patogeni
Un nuovo cromosoma per bloccare
le malattie "genomiche"
05.04.19 - Trapiantare un intero cromosoma nelle cellule che presentano il difetto genetico per eliminare le numerose alterazioni genomiche attualmente incurabili. È l'innovativa metodologia proposta da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica Cnr-Irgb e dell'Irccs Humanitas di Milano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Aprile 2019 09:30
RoboSimian, il robot Nasa
con mano italiana super-sensibile

05.04.19 - Tocco italiano per robot Nasa. Il rilevamento tattile è una modalità strumentale di manipolazione robotica, capace di fornire informazioni che non sono accessibili tramite sensori remoti come fotocamere o telerilevamento.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Aprile 2019 15:47
Stazione spaziale, si lavora
ad una chiave per aprire la serratura
della malattia di Parkinson

04.04.19 - Sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) si stanno conducendo esperimenti per aiutare gli scienziati sulla Terra a trovare modi per curare e prevenire la malattia di Parkinson che colpisce oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Aprile 2019 09:57
Ai massimi dell’ultimo decennio i prezzi dell’elettricità per i clienti domestici nel 2018, mentre per le utenze industriali piccole e medie sono risultati tra i più elevati dell’Ue, fatta eccezione per la grande industria che ha beneficiato di sgravi. Il 2019 invece registra un calo dei prezzi all’ingrosso con effetti positivi sui consumatori.
Analisi trimestrale ENEA
del Sistema energetico italiano:
più ombre che luci

04.04.19 - Peggiora l’andamento del sistema energetico nazionale sulla base di tre elementi-chiave: sicurezza energetica, prezzi ed emissioni di anidride carbonica (indice ENEA ISPRED - 8% su base annua).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Martedì, 02 Aprile 2019 09:05
I risultati contenuti in uno studio internazionale guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Marte, individuata la possibile zona
di emissione del metano
scoperto nel 2013 sopra il cratere Gale

02.04.19 - Il rover Curiosity della NASA nell'ormai lontano 2013 rilevò una intrigante quanto enigmatica emissione di metano su Marte. Adesso quel rilevamento è stato confermato.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Heos.it nota 2019
-
Pubblicato: Sabato, 30 Marzo 2019 11:52
Nicola Zingaretti e Carlo Calenda
hanno mostrato il logo
della lista Pd-SiamoEuropei

30.03.19 - Il loro mantra è: creare lavoro, creare lavoro, creare lavoro in Italia e in Europa. Lasciamo stare il creare lavoro in Europa che vuol dire tutto e niente. Parliamo invece di creare nuovi posti di lavoro in Italia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Heos.it nota 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 29 Marzo 2019 15:06
Il Fv e la bolletta energetica nazionale
29.03.19 - La previsione di crescita zero per quest'anno potrebbe rivelarsi ottimistica. Purtroppo c'è il pericolo che si arrivi a toccare una soglia ancora più bassa, tra il -0,5 e il -1. Che fare?
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Marzo 2019 15:47
In Italia gli indicatori primari rilevano che circa il 16% della popolazione non riesce a riscaldare adeguatamente la propria abitazione, contro una media europea dell’8,7%,
Povertà energetica, ENEA propone
parametri comuni per l'Ue

25.03.19 - Le azioni da intraprendre per contrastare la povertà energetica sono state al centro dell’azione dell’ENEA nel suo ruolo di presidente annuale dell’European Energy Network (ENR), la rete volontaria delle agenzie energetiche nazionali dei Paesi dell’Unione Europea e di alcune nazioni extra Ue.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Marzo 2019 11:29
Secondo uno studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)
Le alte temperature in Africa
prima causa delle migrazioni
verso l’Italia

25.03.19 - Le variazioni meteo-climatiche spingono sempre di più i flussi migratori dalla fascia africana del Sahel verso l’Italia. Il dato è contenuto in uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Research Communications dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Marzo 2019 10:56
Dal buio di Orione appare
un pipistrello cosmico in volo

15.03.19 - Siamo a duemila anni luce di distanza dalla Terra, in uno degli angoli più bui della costellazione di Orione (o il Cacciatore) e questa nebulosa (NGC 1788) sembra un pipistrello cosmico che sta diffondendo le sue ali velate nello spazio interstellare.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Marzo 2019 10:00
La nuova tecnica è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Cnr
Una molecola d’azoto
rilancia il fotovoltaico ibrido

08.03.19 - Una molecola di azoto allunga le prestazioni al fotovoltaico ibrido a Perovskite. La nuova tecnica è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Marzo 2019 18:13
Annuncio Coldiretti: rimosso
il segreto di Stato sui cibi stranieri
07.03.19 - Non si sa chi lo abbia messo comunque c'era. Cade il segreto di Stato sui cibi stranieri che arrivano in Italia. Adesso è possibile conoscere il nome delle aziende che importano gli alimenti dall'estero.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Marzo 2019 15:10
Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano scopre la genesi di una misteriosa catastrofe
Il monte Ararat
e il diluvio dimenticato del 1840

04.03.19 - Non è più un mistero il catastrofico diluvio che nel 1840 si abbattè sulla zona del monte Ararat - il noto vulcano coperto dai ghiacci della Turchia orientale – provocando un numero imprecisato di vittime.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 28 Febbraio 2019 15:28
Al Cnr messo a punto un particolare processo di cavitazione idrodinamica controllata per estrarre in acqua straordinari composti bioattivi
Aghi di abete bianco trasformati
in miniera di composti antiossidanti

28.02.19 - La natura non finisce mai di stupire. Una soluzione a base di acqua e aghi di abete bianco della montagna toscana, in concentrazione di appena lo 0.44% ottenuta attraverso un processo di cavitazione idrodinamica controllata.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Sabato, 23 Febbraio 2019 10:31
La ricerca ha coinvolto il Cern di Ginevra e il Jafferson Lab negli Usa
Si sta diradando un mistero sui quark
che dura da 35 anni

23.02.19 - Comincia a rompersi il velo di mistero che dura da 35 anni sul comportamento dei quark. Gli scienziati che lavorano all’esperimento CLAS all’acceleratore CEBAF (Continuous Electron Beams Accelerator Facility) del Jefferson Laboratory, negli Stati Uniti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Febbraio 2019 16:16
Grazie alla spettroscopia fotoacustica
Sicurezza alimentare: in arrivo
un laser portatile
per il controllo qualità del cibo

22.02.19 - Per i manipolatori del cibo che finisce nelle nostre tavole e delle relative etichette menzognere la festa si sta guastando. Nei laboratori ENEA di Frascati si sta lavorando a due prototipi di laser portatile per lo screening rapido e affidabile della qualità del cibo che finisce sulle nostre tavole.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 21 Febbraio 2019 15:32
Proteine specializzate nel "taglia e cuci"
fanno anche un doppio lavoro
21.02.19 - Identificate due proteine ( Sf3A2 e Prp31) essenziali per lo "splicing" (ossia il processo di taglia e cuci degli RNA messaggeri che copiano l’informazione contenuta nel DNA, poi tradotta nella sequenza di amminoacidi delle proteine) che fanno anche un doppio lavoro: svolgono una funzione essenziale per la corretta distribuzione dei cromosomi alle cellule figlie.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Febbraio 2019 10:58
Sarebbero la causa della distruzione dei porti di Napoli e di Amalfi, di cui fu testimone oculare il poeta Francesco Petrarca
Stromboli, generò tre maremoti
in età medievale

18.02.19 - Lo Stromboli nell'arcipelago delle Eolie tra il 1343 e il 1456 è stato la sorgente di tre grandi tsunami, prodotti da un cedimento del fianco nord-occidentale del vulcano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 13 Febbraio 2019 16:28
Le ricerche al Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell'università Sapienza di Roma
Nei materiali nanoporosi il segreto
per una nuova energia
e la tutela ambientale
13.02.19 - Aperta la strada per sfruttare a fondo le caratteristiche dei liquidi in nanopori. L'antefatto. Grazie alla presenza di numerosi e minuscoli pori (della dimensione di pochi nanometri), una particolare categoria di dispositivi, i cosiddetti sistemi HLS (Heterogenous Lyophobic Systems o sistemi liofobici eterogenei), è dotata di una straordinaria capacità di immagazzinamento di energia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Sabato, 09 Febbraio 2019 09:17
Antartide, meteorologia spaziale:
in funzione il radar italiano
Dome C North

09.02.19 - Installato con successo il radar ionosferico denominato Dome C North (Dcn) presso la stazione di ricerca italo-francese Concordia in Antartide.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Febbraio 2019 15:52
Grande Nube di Magellano,
le sue bolle colorate
raccontano l'infanzia delle stelle

07.02.19 - La regione della Grande Nube di Magellano (nella foto) si illumina di colori sorprendenti. L'immagine è stata acquisita dallo strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Febbraio 2019 15:37
La proposta arriva da un team di ricerca internazionale cui partecipa il Cnr
Argento e fluoro alzano la temperatura
dei superconduttori
07.02.19 - Come è noto i superconduttori esigono il freddo per condurre l'elettricità senza perdita d'energia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 01 Febbraio 2019 17:07
Si chiama ADVISER e farà
diagnosi oncologiche con le analisi
del sangue o delle urine
01.02.19 - L'obiettivo è a portata di mano: realizzare un dispositivo medico innovativo e a basso costo per diagnosi dei tumori sempre più precoci, precise e rapide.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 01 Febbraio 2019 11:12
Scoperto un nuovo target coinvolto
nella progressione tumorale
01.02.19 - Dimostrato il ruolo di uno specifico RNA circolare (circRNA) anche nel controllo della proliferazione di cellule tumorali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 01 Febbraio 2019 09:01
Trovato un punto di contatto
tra composti "vivi" e inorganici
01.02.19 - La transizione dinamica non è più solo una prerogativa dei composti "vivi", ma appartiene anche a strutture inorganiche se portate a bassissime temperature.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 29 Gennaio 2019 14:44
Aperta la strada per approcci terapeutici innovativi in patologie come Alzheimer, Parkinson, Ictus ed Epilessia
Stimolati bio-elettricamente gli astrociti,
le cellule a stella del cervello

29.01.19 - Per la prima volta è stato dimostrato che gli astrociti - le cellule cerebrali a forma di stella finora considerate passive - possono essere eccitati con uno campo elettrico applicato da un dispositivo organico.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Gennaio 2019 15:24
Antartide, un laboratorio ENEA
sotto i ghiacci marini per studiare
i cambiamenti climatici
18.01.19 - Costruito un laboratorio a 25,5 metri di profondità nelle acque gelide del Mare di Ross in Antartide per studiare i cambiamenti climatici attraverso i processi di crescita di alghe coralline e piccoli invertebrati.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Sabato, 12 Gennaio 2019 10:44
Progetto europeo Life-Respire. Coinvolti i comuni viterbesi di Caprarola, Celleno e quello romano di Ciampino
Presentata al Cnr la mappa
delle concentrazioni
di gas radon nel Lazio

12.01.19 - Illustrati al Cnr durante la conferenza di mid-term i primi dati sulle concentrazioni di gas radon negli ambienti confinati, come edifici pubblici, abitazioni e luoghi di lavoro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 10 Gennaio 2019 11:52
La calma oscillazione
nel caos distruttivo di una stella

10.01.19 - Captata una insolita oscillazione, stabile e persistente da un buco nero supermassiccio. Il fenomeno, mai osservato prima d’ora con queste caratteristiche, è legato alla polverizzazione di una stella ad opera della forza di marea del buco nero.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Gennaio 2019 11:30
I dati sono contenuti in uno studio condotto dall'università di Bologna con un gruppo internazionale di ricercatori
Obesità infantile, il microbiota
intestinale può aiutare
a predire il rischio
09.01.19 - Bologna. La composizione del microbiota intestinale – l'insieme di microrganismi simbionti che a migliaia di miliardi abitano l’intestino umano – può aiutare a predire il rischio di obesità infantile.
Leggi tutto...