- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 16
-
Pubblicato: Lunedì, 05 Dicembre 2016 11:50
Antartide: "PIG", la calotta glaciale
occidentale perde
due metri d'altezza all'anno
Iniziò a sciogliersi dal 1940 per staccarsi dalla piattaforma nel 1970

05.12 - La calotta glaciale antartica occidentale, una delle più grandi fonti di acqua che in futuro contribuirà sensibilmente all’innalzamento del livello del mare, iniziò ad assottigliarsi e a ritirarsi fin dagli anni quaranta del secolo scorso. Oggi perde annualmente più di due metri in altezza.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Venerdì, 02 Dicembre 2016 16:27
Dall'evoluzione delle stelle alla medicina:
inaugurato il ciclotrone di SPES

02.12 - Laboratori Nazionali INFN di Legnaro (Pd). Studierà i nuclei atomici prodotti nelle fasi più avanzate dell’evoluzione delle stelle e, allo stesso tempo, produrrà radioisotopi per la medicina.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 16
-
Pubblicato: Venerdì, 02 Dicembre 2016 15:24
Caldera dei Campi Flegrei, stime
e statistiche sui pericolosi comportamenti
del vulcano Monte Nuovo

02.12 - Capire la frequenza dell’attività eruttiva della caldera dei Campi Flegrei (Napoli), attraverso un’analisi quantitativa della sua storia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 16
-
Pubblicato: Giovedì, 01 Dicembre 2016 09:52
"Tempesta" di nanodiamanti
in un bicchier d'acqua

01.12 - Succede nel Trentino: i diamanti si producono con un laser dentro un bicchier d’acqua. La "ricetta" è stata messa a punto da un team di ricercatori dell’Università di Trento (Laboratorio IdEA del Dipartimento di Fisica) e dal Centro di Neuroscienze e Sistemi Cognitivi dell’Istituto Italiano di Tecnologia (CNCS IIT di Rovereto).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 16
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Novembre 2016 11:51
Da una stella di neutroni forse
i primi segni di "birifrangenza",
bizzarra proprietà quantistica
dello spazio vuoto

30.11 - Alcuni astronomi potrebbero aver trovato le prime indicazioni di uno strano effetto quantistico, previsto per la prima volta negli anni '30 del secolo scorso sttudiando con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO la luce emessa da una stella di neutroni
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 16
-
Pubblicato: Domenica, 27 Novembre 2016 10:47
Tecnologia innovativa made in Italy
per ologrammi perfetti

27.11 - Sviluppata una nuova tecnica di ricostruzione "perfetta" di ologrammi digitali. E' il risultato degli studi di un gruppo di giovani ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 16
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Novembre 2016 16:24
Francia, reattori nucleari: Authority
"molto preoccupata"
per dossier nascosti su anomalie
23.11 - In un’intervista al supplemento economico di Le Figaro, il presidente dell’Authority francese sulla sicurezza nucleare (ASN), Pierre-Franck Chevet, ha lanciato un grave allarme sulla situazione dei reattori francesi affermando tra l'altro come riporta la stampa.it: "La situazione è diventata molto preoccupante.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Novembre 2016 15:19
Rimettere indietro le lancette
dell'invecchiamento:
lavori in corso con il "DNA circolare"

23.11 - Sviluppato un nuovo metodo per la rimozione di danni cellulari che si accumulano con l'età. La tecnica può potenzialmente aiutare a rallentare o invertire alcune delle cause più importanti del decadimento fisico dovuto all'invecchiamento.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Salute 16
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Novembre 2016 11:17
Pressione alta: pazienti raddoppiati
nel mondo, epidemia nei Paesi poveri
23.11 - Raddoppiato nel mondo il numero di persone con la pressione alta negli ultimi 40 anni, raggiungendo 1,13 miliardi di individui. E mentre diminuiscono gli ipertesi nei Paesi industrializzati, aumentano in quelli a medio e basso reddito, in particolare in Africa e nel sud dell’Asia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 16
-
Pubblicato: Martedì, 22 Novembre 2016 09:33
In agitazione il lago termale
di Prà di Lama, indaga l'INGV

22.11 - Laghetto termale di Prà di Lama nel Comune di Pieve Fosciana (LU): da un po' di tempo si sta "innervosendo" più del solito con improvvisi abbassamenti del livello dell'acqua e con improvvise eruzioni di acqua fangosa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Lunedì, 21 Novembre 2016 15:25
Illinois, fotosintesi a comando
per le piante del futuro
21.11 - Manipolata per la prima volta al mondo la fotosintesi di alcune piante di tabacco ottenendo un aumento della loro crescita tra il 14 e il 20% rispetto agli standard normali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Novembre 2016 15:48
"Mamma! Si è acceso
il tatuaggio nunchaku: ho la febbre!"

18.11 - Direttamente sulla nostra pelle le ultime notizie in qualsiasi momento. Oppure tatuaggi che si accendono e si spengono a seconda della temperatura del corpo, destinati a prendere il posto dei termometri tradizionali. Non è fantascienza.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Novembre 2016 10:12
Una modifica del DNA ha ridato
parzialmente la vista ad alcuni topi
18.11 - Un gruppo di scienziati del Salk Institute for Biological Studies (La Jolla - California) ha modificato il DNA usando per la prima volta una nuova tecnologia genetica che non ricorre alla divisione delle cellule coinvolte nei tessuti da "riparare".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Martedì, 15 Novembre 2016 11:22
Ionosonda made in italy in Argentina
15.11 - Operativo il nuovo Osservatorio Ionosferico in Argentina, a Bahia Blanca (Buenos Aires), equipaggiato con una ionosonda chiamata AIS-INGV, sviluppata nei laboratori della sezione Roma2
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 16
-
Pubblicato: Martedì, 15 Novembre 2016 10:36
Antartide, alla ricerca del ghiaccio
più antico del pianeta
per scrivere la storia del clima

15.11 - Glaciologi e climatologi di dieci paesi europei in Antartide alla ricerca del ghiaccio più antico sulla Terra. Obiettivo: trovare il punto della calotta antartica dal quale estrarre la carota di ghiaccio che permetta di andare più indietro nella storia del pianeta.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 16
-
Pubblicato: Venerdì, 11 Novembre 2016 16:40
I computer quantistici
saranno come i diamanti
11.11 - Realizzati per la prima volta circuiti fotonici in diamante per computer quantistici in grado di fornire una potenza di calcolo infinitamente superiore rispetto ai pc tradizionali. E' il primo passo verso un prototipo di pc quantistico.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 16
-
Pubblicato: Giovedì, 10 Novembre 2016 11:06
La caccia ai pianeti abitabili
più difficile di quanto si pensasse
10.11 - Introdotto un nuovo indice di abitabilità per gli esopianeti, confermando che il limite termico per lo sviluppo della vita complessa è più stretto di quello legato alla presenza di acqua liquida
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 16
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Novembre 2016 11:24
A spasso con MONICA,
smog-tracker dell'Enea
09.11 - Si chiama MONICA il primo misura-smog portatile che può essere montato sul passeggino, la bici o lo scooter.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 16
-
Pubblicato: Martedì, 08 Novembre 2016 09:20
E' blu come la Terra
ma ha l'alito pesante: venti a 8.700 km/h
e piogge di vetro fuso

08.11 - Gli astronomi hanno scoperto un mondo alieno che si presenta come il nostro, ma in realtà ha venti mortali da oltre 8.700 km/h e piogge di vetro fuso
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Novembre 2016 11:44
Creato il "ghiaccio XVII":
si apre la strada ad applicazioni
nel campo delle energie pulite
07.11 - E' identico alla neve, in apparenza. La sua struttura molecolare invece è diversa. Si tratta di una nuova forma di ghiaccio, chiamata "ghiaccio XVII", illustrata in uno studio dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 16
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Novembre 2016 09:57
"Vecchi" neutrini in viaggio
da 7 miliardi di anni
concedono il bis
07.11 - Doppia osservazione di quella che è considerata la più distante fonte di raggi gamma mai osservata alle alte energie e i fotoni catturati sono centinaia di miliardi di volte più energetici di quelli del Sole.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 16
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Novembre 2016 11:49
Buchi neri massicci e galassie nane:
una relazione "intima" rovinata
dalla materia oscura
04.11 - Chiarito il mistero della relazione esistente tra la distribuzione di materia oscura nelle galassie “nane” e l’assenza di buchi neri “giganti” grazie al lvaoro di due ricercatori del dipartimento di Fisica dell'università Sapienza di Roma.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 16
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Novembre 2016 10:05
Infn firma l'accordo per la nascita di un centro per l'adroterapia negli Usa
Tecnologia e medicina italiana a Dallas

03.11 - Negli USA partirà a breve la costruzione dei primi centri per il trattamento dei tumori con adroterapia. Gli esperti italiani dell’INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare) collaboreranno con i colleghi americani grazie alle competenze maturate in Italia con i centri di
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 16
-
Pubblicato: Martedì, 01 Novembre 2016 10:54
Terremoto, uno spostamento
di almeno 70 cm del suolo disegna
il nuovo paesaggio degli Appennini

01.11 - Una deformazione che si estende per un’area di circa 130 chilometri quadrati e il cui massimo spostamento è di almeno 70 cm, localizzato nei pressi dell’area di Castelluccio.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2016
-
Pubblicato: Lunedì, 31 Ottobre 2016 18:07
Tutti i dati sulla magnitudo
del terremoto del 30 ottobre
31.10 - "Il terremoto di ieri mattina, 30 ottobre alle 7.40, ha avuto magnitudo Richter 6.1 e magnitudo momento Mw 6.5. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) utilizza entrambe le magnitudo
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 16
-
Pubblicato: Lunedì, 31 Ottobre 2016 09:03
Terremoto Italia Centrale, alla ricerca
di segni premonitori: prospezione
gas del suolo nelle aree
Monte Vettore e Campotosto
31.10 - Nell’ambito del progetto “Deep Gases from Active Faults” (DEGAS), proseguono gli studi sulla caratterizzazione geochimica di alcune faglie sismogenetiche dell’Appennino centrale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2016
-
Pubblicato: Domenica, 30 Ottobre 2016 09:02
Centro Italia, contagio sismico
sotto gli Appennini
30.10 - Il centro Italia come la Turchia, California e Haiti. "Ogni volta che si sviluppa un terremoto lungo una superficie di faglia, la zona ipocentrale si scarica (rilassamento) e vengono caricati i volumi adiacenti (lateralmente) alla faglia stessa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 16
-
Pubblicato: Venerdì, 28 Ottobre 2016 08:41
Arriva l’algoritmo
che si accorge quando sbaglia
28.10 - Individuato un algoritmo matematico che si autocorregge in caso di errore. Serve alla risoluzione di problemi complessi alla base della crittografia moderna e per il design e la verifica di circuiti integrati nei microchip.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 16
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Ottobre 2016 08:48
Scoperti inaspettati aloni giganti
intorno a quasar remoti

27.10 - Una collaborazione internazionale tra astronomi, con a capo un gruppo operativo all'Isitutito ETH (Istituto federale svizzero di tecnologia) di Zurigo, in Svizzera, ha sfruttato l'impareggiabile potere osservativo di MUSE, strumento installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO all'Osservatorio del Paranal, per studiare il gas intorno a galassie attive remote, a meno di due miliardi di anni dopo il Big Bang.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2016
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Ottobre 2016 08:03
Terremoto, ancora notte di paura
L'ipotesi dell'apertura
di una nuova faglia verso nord
27.10 - Il Centro Italia trema di nuovo. E ancora case crollate e popolazione in strada per le tre forti scosse che ieri sera si sono susseguite in poche ore. Il numero delle abitazioni inagibile cresce di pari passo con gli sfollati, almeno tremila persone.
Leggi tutto...