- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 28 Gennaio 2020 16:54
Le ricerche sono state eseguite al Centro Enea - Casaccia di Roma
Scoperto come produrre l'enzima
responsabile del sapore dello zafferano

28.01.20 - Sviluppato un metodo biotecnologico per produrre picrocrocina, la molecola responsabile del gusto dello zafferano, e il safranale, il composto che invece contribuisce al suo aroma, utili nel settore dell’industria agroalimentare per riprodurne le caratteristiche sensoriali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Martedì, 28 Gennaio 2020 15:35
Le ricerche sono in corso al Cnr di Padova
Scoperto il meccanismo
che ci fa percepire
e codificare gli odori

28.01.20 - Chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori. Passo in avanti dunque verso la comprensione dei processi responsabili della codifica degli odori a livello cerebrale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 27 Gennaio 2020 15:49
Dopo quattro interventi eseguiti nello spazio esterno tra cui ultimo quello del nostro astronauta Luca Parmitano, si sono concluse con successo le operazioni per sostituire il sistema di raffreddamento di AMS-02
Allungata la vita
al tracciatore di raggi cosmici

27.01.20 - È stato acceso oggi 27 gennaio l’UTTPS (Upgraded Tracker Thermal Pump system), il nuovo sistema di raffreddamento del tracciatore dell’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02), che alle 12 (ora italiana) ha ripreso così l’acquisizione dati.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 24 Gennaio 2020 09:33
Il nuovo sistema è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori del Cnr
Olografia digitale
e intelligenza artificiale: due segugi
per identificare
le microplastiche in mare

24.01.20 - Realizzato un nuovo metodo in grado di distinguere le microplastiche dal microplankton in campioni marini grazie ad un sensore olografico e a un metodo innovativo di intelligenza artificiale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Lunedì, 13 Gennaio 2020 15:10
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori italiani
L'infarto del miocardio favorito
da un batterio intestinale migrante
13.01.20 - Il batterio intestinale, Escherichia coli, circola nel sangue nei pazienti con infarto e si concentra nel trombo facilitandone la crescita.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Astronomia - Spazio 2020
-
Pubblicato: Martedì, 07 Gennaio 2020 16:30
L'annuncio è stato fatto dalla collaborazione EGO-Virgo e LIGO. Il segnale arriva da 500 milioni di anni luce di distanza
Onde gravitazionali: scoperto
un altro possibile scontro
tra stelle di neutroni

07.01.20 - Un segnale di onde gravitazionali che arriva da 500 milioni di anni luce di distanza dalla Terra è stato osservato dalle collaborazioni scientifiche EGO (Osservatorio gravitazionale europeo)-Virgo (Cascina-Pisa) e LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) Stati Uniti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2020
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Gennaio 2020 10:31
L'indicazione arriva dalla ricerca condotta da un gruppo interdisciplinare di scienziati a guida INGV
Ionosfera, la possibile
sentinella dei terremoti

03.01.20 - Un gruppo di scienziati ha scoperto che c'è una indicazione statisticamente significativa che riguarda le concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell'accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 18 Dicembre 2019 10:41
Il composito è stato messo a punto al Cnr
Il grafene delle meraviglie:
nano-fogli catturano
contaminanti nuovi
nell'acqua potabile

18.12.19 - Creato un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 11 Dicembre 2019 17:23
Dati scientifici impietosi:
"Tra 25-30 anni scomparirà
il ghiacciaio della Marmolada"

11.12.19 - Amara realtà. In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna simbolo delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Dicembre 2019 11:23
Positivo il primo test italiano
di crittografia quantistica

06.12.19 - Sperimentato per la prima volta un sistema di comunicazione quantistica utilizzando come canale di trasmissione una fibra ottica installata nell'area metropolitana di Firenze.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Dicembre 2019 17:49
Università di Milano. L’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali. Con questa scoperta cambiano le prospettive dell’evoluzione
Identificato il gene architetto
del volto dell'uomo moderno

05.12.19 - Scoperto il gene architetto dei tratti del nostro viso di uomini moderni e dei nostri comportamenti pro-sociali. In pratica l’uomo di oggi nasce dallo stesso processo di addomesticazione degli animali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 03 Dicembre 2019 16:19
Un gruppo internazionale di scienziati percorrerà circa 4.000 km in un mese e mezzo
Antartide, andata e ritorno sul plateau
per stimare l’aumento del livello dei mari

03.12.19 - Obiettivo: stimare l’aumento del livello dei mari attraverso lo studio degli archivi climatici in Antartide. La spedizione formata dieci scienziati tra uomini e donne partirà il 5 dicembre per tornare il 25 gennaio 2020. La squadra percorrerà 1.318 km tra andata e ritorno in mezzo al plateau dell’Antartide.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 03 Dicembre 2019 10:05
Lo studio è stato condotto al Cnr negli Istituti di farmacologia traslazionale e di biologia cellulare e neurobiologia
Riattivati nei topi nuovi neuroni
per combattere l'Alzheimer

03.12.19 - Un gruppo di ricercatori è riuscito a neutralizzare gli A-beta oligomeri (aggregati altamente tossici della proteina beta Amiloide) nel cervello di un topo malato di Alzheimer introducendo l’anticorpo A13 all’interno delle cellule staminali del cervello, riattivando in tal modo la nascita di nuovi neuroni e ringiovanendo di fatto il cervello.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Martedì, 26 Novembre 2019 15:36
Progettata nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, può ingrandire fino a 100 volte
Lente a contatto
trasforma il cellulare
in un potente microscopio

26.11.19 - Sta sulla punta di un dito la piccola lente adesiva in materiale siliconico che - una volta fatta aderire sull'obiettivo dello smartphone - funziona come un microscopio ingrandendo fino a 100 volte.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Novembre 2019 15:41
ENEA, costruito un nuovo strumento
per lo studio di protesi coronariche

25.11.19 - Messo a punto dall'Enea un particolare strumento finalizzato allo studio di nuove protesi bioriassorbibili per il trattamento delle coronaropatie. Realizzato in collaborazione con il California Institute of Technology nell’ambito del progetto europeo Bi-Stretch-4-Biomed coordinato da ENEA, lo strumento è in grado di espandere tubi polimerici o compositi, il primo passo per trasformarli in “impalcature” (scaffold) cardiovascolari.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cultura 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Novembre 2019 10:45
Portati alla luce in Iraq dagli archeologi dell'università di Pisa, centinaia di testi cuneiformi databili all'inizio del II millennio a.C.
Nelle “buste” d'argilla
i racconti dell’antica città
mesopotamica di Marad

25.11.19 - Quando le lettere scritte su tavolette si spedivano in buste d'argilla. Così si scambiavano informazioni di ogni tipo migliaia di anni fa in Mesopotamia. Tre grandi porzioni di queste “buste” sono parte di un eccezionale ritrovamento.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Novembre 2019 09:10
Un nuovo polo hi tech
al centro ENEA del Brasimone

25.11.19 - Nel Centro Ricerche ENEA al Brasimone (a 60 km da Bologna) saranno investiti 6 milioni di euro, di cui 4,5 stanziati dalla Regione Emilia-Romagna in tre progetti innovativi denominati "Sorgentina", "Lincer" e "Exadrone".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Martedì, 19 Novembre 2019 10:06
Calo delle nascite: Italia seconda in Ue
e ultima per tasso di natalità
19.11.19 - Nel bel paese si fanno sempre meno figli. Nel 2018 i nuovi nati sono stati 439 mila; 18 mila in meno rispetto all'anno precedente e 137 mila in meno rispetto a dieci anni fa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 12 Novembre 2019 10:10
Antartide: nelle brine dei laghi ghiacciati
i segreti della vita su Marte

12.11.19 - Nella Terra Vittoria settentrionale, in Antartide, e precisamente nel lago perennemente ghiacciato di Tarn Flat, due crioecosistemi microbiologicamente differenti, separati da soli 12 centimetri di ghiaccio lacustre, sono dominati da batteri e archeobatteri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Novembre 2019 09:20
Il DNA antico per raccontare 12.000 anni di migrazioni e diversità
Roma, tra gli antenati
anche etnie anatoliche,
iraniane e ucraine

11.11.19 - Roma si conferma città incrocio di migrazioni e passaggi da ogni angolo del mondo antico anche nei millenni precedenti la sua fondazione. I dati sono stati rilevati dall'analisi di campioni di DNA umano provenienti da 29 siti archeologici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Novembre 2019 10:42
Da giovedì 7 novembre entra in funzione il Consorzio europeo per i servizi agli utenti meteorologici dello spazio aereo
Con Pecasus più sicuro
il traffico sul Polo Nord

04.11.19 - Monitorare le condizioni meteorologiche spaziali per ridurre il rischio del personale di volo e dei viaggiatori che percorrono le rotte polari settentrionali, esposti alle forti emissioni di materia e radiazione ad altissima energia provenienti dal Sole.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 29 Ottobre 2019 10:41
La ricerca è condotta da Enea, Cnr e Università “Federico II” di Napoli
Mesotelioma, cure più efficaci
con i semi dell'uva

29.10.19 - Alcune molecole contenute nei semi degli acini (vinaccioli) delle uve di Aglianico e Falanghina sono capaci di bloccare la crescita di cellule di mesotelioma e potrebbero essere in grado di aumentare l’efficacia delle terapie farmacologiche standard (chemioterapia) utilizzate per il trattamento di questo tumore.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 25 Ottobre 2019 15:36
La Nasa ha pubblicato una serie di immagini ispirate alla dea greca Artemis per lanciare la prossima spedizione sulla Luna programmata per il 2024
Ecco Artemide, il volto
della prima donna
che camminerà sulla Luna

25.10.19 - Un volto femminile ispirato alla dea greca Artemide (Artemis) farà da guida agli astronauti americani per ritornare sulla Luna nel 2024.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Ottobre 2019 15:13
Nuove prospettive nella terapia dei tumori
Nanovettori, cambio d'abito
per rimanere a lungo nell'organismo

24.10.19 - Sono i liposomi, microsfere cave formate da uno o più doppi strati lipidici, l'ultima frontiera in campio biomdico. Queste microsfere oggi vengono utilizzate per la veicolazione e il trasporto di farmaci per le terapie antitumorali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Ottobre 2019 09:41
Svelati gli ultimi segreti del sale dei fuochi artificiali
Collisione tra stelle di neutroni:
per la prima volta osservata
la nascita dello stronzio

24.10.19 - Rilevato nello spazio la nascita - a seguito della fusione di due stelle di neutroni - di un elemento pesante: lo stronzio. È la prima volta che gli scienziati osservano questo fenomeno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Martedì, 22 Ottobre 2019 09:22
L'Enea ha pubblicato L'Analisi del sistema energetico italiano. I prezzi del gas sono aumentati del 10% per i consumatori industriali e dell’8% per i domestici, a fronte di un incremento medio Ue del 5% mentre l’energia elettrica ha segnato un + 7%, sia per i consumatori industriali che per i domestici, contro un +4% della media Ue
In Italia la transizione energetica
non decolla e i prezzi aumentano
più che nel resto d'Europa
22.10.19 - È in fase di stallo la transizione energetica in Italia, principalmente a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell’andamento dei prezzi che, nell’insieme, rimangono superiori alla media Ue.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 16 Ottobre 2019 10:18
Presentata dal Cnr la Relazione 2019
Ricerca e innovazione:
ancora lontani dalla media Ue
16.10.19 - Più ombre che luci traspaiono dallo stato di salute della ricerca in Italia. I dati sono stati presentati recentemente dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con la Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Ottobre 2019 08:19
Firmato l'accordo di collaborazione scientifica tra VIRGO, LIGO e il giapponese KAGRA
Prende forma il grande piano
di costituzione di un osservatorio
mondiale delle onde gravitazionali

07.10.19 - Firmato l'accordo di collaborazione scientifica centrato sulla condivisione della campagna di osservazione e analisi dati dei segnali di onde gravitazionali tra gli osservatori per onde gravitazionali VIRGO (in funzione in Italia presso l’European Gravitational Observatory, EGO), LIGO (due rivelatori gemelli in Louisiana e nello stato di Washington in Usa) e il giapponese KAGRA ossia Kamioka Gravitational Wave Detector a Kamioka, nella prefettura di Gifu.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Sabato, 05 Ottobre 2019 09:47
Antibiotici: trovata la chiave che apre la porta della molecola
Il ferro, cavallo di Troia contro i batteri

05.10.19 - Identificata la porta di accesso nella spessa membrana che protegge uno dei quattro batteri più pericolosi del mondo, secondo la classifica dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Ottobre 2019 08:24
Senza solventi e composti bioattivi
Dallo scarto delle arance oli essenziali,
polifenoli, pectina e biometano
con la cavitazione idrodinamica

04.10.19 - Un innovativo processo efficiente, economico e veloce permetterà di estrarre in acqua, senza solventi, composti bioattivi e funzionali partendo dal pastazzo di arancia. La soluzione si chiama cavitazione idrodinamica controllata. In sintesi, a breve, sarà possibile valorizzare lo scarto agro-industriale.
Leggi tutto...