- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 12 Novembre 2019 10:10
Antartide: nelle brine dei laghi ghiacciati
i segreti della vita su Marte

12.11.19 - Nella Terra Vittoria settentrionale, in Antartide, e precisamente nel lago perennemente ghiacciato di Tarn Flat, due crioecosistemi microbiologicamente differenti, separati da soli 12 centimetri di ghiaccio lacustre, sono dominati da batteri e archeobatteri.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Novembre 2019 09:20
Il DNA antico per raccontare 12.000 anni di migrazioni e diversità
Roma, tra gli antenati
anche etnie anatoliche,
iraniane e ucraine

11.11.19 - Roma si conferma città incrocio di migrazioni e passaggi da ogni angolo del mondo antico anche nei millenni precedenti la sua fondazione. I dati sono stati rilevati dall'analisi di campioni di DNA umano provenienti da 29 siti archeologici.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Novembre 2019 10:42
Da giovedì 7 novembre entra in funzione il Consorzio europeo per i servizi agli utenti meteorologici dello spazio aereo
Con Pecasus più sicuro
il traffico sul Polo Nord

04.11.19 - Monitorare le condizioni meteorologiche spaziali per ridurre il rischio del personale di volo e dei viaggiatori che percorrono le rotte polari settentrionali, esposti alle forti emissioni di materia e radiazione ad altissima energia provenienti dal Sole.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 29 Ottobre 2019 10:41
La ricerca è condotta da Enea, Cnr e Università “Federico II” di Napoli
Mesotelioma, cure più efficaci
con i semi dell'uva

29.10.19 - Alcune molecole contenute nei semi degli acini (vinaccioli) delle uve di Aglianico e Falanghina sono capaci di bloccare la crescita di cellule di mesotelioma e potrebbero essere in grado di aumentare l’efficacia delle terapie farmacologiche standard (chemioterapia) utilizzate per il trattamento di questo tumore.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 25 Ottobre 2019 15:36
La Nasa ha pubblicato una serie di immagini ispirate alla dea greca Artemis per lanciare la prossima spedizione sulla Luna programmata per il 2024
Ecco Artemide, il volto
della prima donna
che camminerà sulla Luna

25.10.19 - Un volto femminile ispirato alla dea greca Artemide (Artemis) farà da guida agli astronauti americani per ritornare sulla Luna nel 2024.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Ottobre 2019 15:13
Nuove prospettive nella terapia dei tumori
Nanovettori, cambio d'abito
per rimanere a lungo nell'organismo

24.10.19 - Sono i liposomi, microsfere cave formate da uno o più doppi strati lipidici, l'ultima frontiera in campio biomdico. Queste microsfere oggi vengono utilizzate per la veicolazione e il trasporto di farmaci per le terapie antitumorali.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Ottobre 2019 09:41
Svelati gli ultimi segreti del sale dei fuochi artificiali
Collisione tra stelle di neutroni:
per la prima volta osservata
la nascita dello stronzio

24.10.19 - Rilevato nello spazio la nascita - a seguito della fusione di due stelle di neutroni - di un elemento pesante: lo stronzio. È la prima volta che gli scienziati osservano questo fenomeno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Martedì, 22 Ottobre 2019 09:22
L'Enea ha pubblicato L'Analisi del sistema energetico italiano. I prezzi del gas sono aumentati del 10% per i consumatori industriali e dell’8% per i domestici, a fronte di un incremento medio Ue del 5% mentre l’energia elettrica ha segnato un + 7%, sia per i consumatori industriali che per i domestici, contro un +4% della media Ue
In Italia la transizione energetica
non decolla e i prezzi aumentano
più che nel resto d'Europa
22.10.19 - È in fase di stallo la transizione energetica in Italia, principalmente a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell’andamento dei prezzi che, nell’insieme, rimangono superiori alla media Ue.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Cronache 2019
-
Pubblicato: Mercoledì, 16 Ottobre 2019 10:18
Presentata dal Cnr la Relazione 2019
Ricerca e innovazione:
ancora lontani dalla media Ue
16.10.19 - Più ombre che luci traspaiono dallo stato di salute della ricerca in Italia. I dati sono stati presentati recentemente dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con la Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Ottobre 2019 08:19
Firmato l'accordo di collaborazione scientifica tra VIRGO, LIGO e il giapponese KAGRA
Prende forma il grande piano
di costituzione di un osservatorio
mondiale delle onde gravitazionali

07.10.19 - Firmato l'accordo di collaborazione scientifica centrato sulla condivisione della campagna di osservazione e analisi dati dei segnali di onde gravitazionali tra gli osservatori per onde gravitazionali VIRGO (in funzione in Italia presso l’European Gravitational Observatory, EGO), LIGO (due rivelatori gemelli in Louisiana e nello stato di Washington in Usa) e il giapponese KAGRA ossia Kamioka Gravitational Wave Detector a Kamioka, nella prefettura di Gifu.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Sabato, 05 Ottobre 2019 09:47
Antibiotici: trovata la chiave che apre la porta della molecola
Il ferro, cavallo di Troia contro i batteri

05.10.19 - Identificata la porta di accesso nella spessa membrana che protegge uno dei quattro batteri più pericolosi del mondo, secondo la classifica dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Ottobre 2019 08:24
Senza solventi e composti bioattivi
Dallo scarto delle arance oli essenziali,
polifenoli, pectina e biometano
con la cavitazione idrodinamica

04.10.19 - Un innovativo processo efficiente, economico e veloce permetterà di estrarre in acqua, senza solventi, composti bioattivi e funzionali partendo dal pastazzo di arancia. La soluzione si chiama cavitazione idrodinamica controllata. In sintesi, a breve, sarà possibile valorizzare lo scarto agro-industriale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Ottobre 2019 07:53
Veicoli elettrici e ibridi:
si lavora alle batterie al litio
di terza generazione

04.10.19 - Costruire batterie al litio di terza generazione per veicoli elettrici e ibridi, con sistemi integrati di monitoraggio che garantiscano maggiore autonomia grazie a consumi ridotti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Ottobre 2019 09:34
Nell'embrione umano fotografati
resti evolutivi vecchi
di 250 milioni di anni

03.10.19 - Numerosi muscoli atavici degli arti - eredità dell'ultimo antenato comune nel passaggio dai rettili sinapsidi ai mammiferi risalente a 250 milioni di anni fa - sono ancora presenti negli esseri umani nelle prime settimane di vita per poi scomparire nei successivi mesi di gestazione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Ottobre 2019 08:12
Il nuovo materiale è stato sviluppato all'università di Milano-Bicocca
Nanoantenne invisibili catturano
e modificano l'energia solare

03.10.19 - Si chiamano Emitting porous aromatic frameworks (ePAF) e sono il nuovo materiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca per cercare di non sprecare neanche un raggio luminoso (un fotone per la fisica quantistica) prodotto dalla nostra stella.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Settembre 2019 14:04
Un archivio naturale di 450 m. di sedimenti sul fondo del Lago di Ocrida, al confine tra Albania e Macedonia, racconta i cambiamenti climatici degli ultimi 1,4 milioni
Il clima nel Mediterraneo:
scenari da un futuro ormai alle porte

27.09.19 - Elaborati i possibili futuri scenari del clima nel Mediterraneo. Eccoli: estati più calde e asciutte e, al contempo, precipitazioni più abbondanti e intense in autunno e inverno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Settembre 2019 12:54
Lo studio è condotto dall'università Sapienza di Roma in collaborazione, il Cnr e la Australian National University
Bolle di idrogeno
per generare luce dai cristalli

27.09.19 - Bidimensionali e con eccezionali proprietà. Così saranno i materiali del futuro: più resistenti dell’acciaio, più leggeri dell’alluminio, flessibili come la plastica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Settembre 2019 10:09
Il progetto è promosso dal Cnao, Centro nazionale di adroterapia oncologica, e dall’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibb)
Allo studio una mappa
degli organi più a rischio
di effetti collaterali da radioterapia
27.09.19 - Avviato un progetto per identificare i tessuti più soggetti al rischio di sviluppare effetti collaterali a seguito del trattamento radioterapico. È una iniziativa congiunta promossa dal Cnao, Centro nazionale di adroterapia oncologica, e dall’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibb).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Spazio 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Settembre 2019 09:31
Paranal (Cile). Osservato dagli astronomi dell'Eso con il Very Large Telescope
Misterioso lampo radiofonico
arriva sulla Terra

27.09.19 - Osservato per la prima volta un lampo radio veloce attraverso un alone galattico da parte degli astronomi che utilizzano il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO (European Southern Observatory) a Paranal (La Silla, Cile).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 17 Settembre 2019 14:45
Trieste. Il kit diagnostico è stato sviluppato per la prima volta al mondo in Area Science Park da un team di biologi molecolari della startup Ulisse BioMed. Può contribuire a recuperare parte della platea di donne “non rispondenti” agli screening di prevenzione del carcinoma del collo dell’utero
In farmacia il test in autoprelievo
per il Papilloma virus umano
17.09.19 - È arrivato in farmacia il primo kit diagnostico al mondo in grado di rilevare in modo semplice, grazie a un autoprelievo fatto in casa, il Papilloma virus umano (Hpv), responsabile dell’insorgenza del tumore al collo dell’utero.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 17 Settembre 2019 09:05
Lo studio è coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano
Sclerosi multipla: un altro passo avanti
verso nuove terapie
17.09.19 - Una ricerca aviluppata all’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano dimostra che la microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso, sarebbe di per sé sempre benefica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Settembre 2019 07:47
L'identificazione atomo per atomo diventa più facile con l'"accoppiamento debole". La ricerca condotta al Politecnico di Torino
Finisce la pacchia per le molecole:
tutte schedate in tempi record
16.09.19 - Oltre la spettrometria di massa. Identificare le molecole una ad una oggi diventa realtà con i nanorisonatori che possono essere un’alternativa più veloce e ad ampio spettro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Ambiente 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 13 Settembre 2019 08:56
Scoperti dai ricercatori dell’INGV in prossimità della costa tirrenica calabrese "Diamante", "Enotrio" e "Ovidio"
Nel Mar Tirreno
c'è un complesso vulcanico sconosciuto

13.09.19 - Scoperto dai ricercatori dell’INGV un complesso vulcanico finora sconosciuto in prossimità della costa tirrenica calabrese che, suddiviso in due macro-aree, si sarebbe sviluppato lungo una faglia della crosta terreste.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 13 Settembre 2019 07:46
La ricerca è stata condotta da Università di Firenze, Cnr e Università di Trento
Nuovo stato della materia:
il supersolido con due nature in una
13.09.19 - Scenario straordinario quello che i sta aprendo sotto gli occhi dei ricercatori con lo studio del supersolido, nuovo stato della materia che combina le proprietà di un superfluido, il fluido senza attrito, con quelle di un solido (struttura fissa e periodica delle particelle).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Martedì, 10 Settembre 2019 08:13
Lo studio è stato condotto da un gruppo diricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) e dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano
Individuato il meccanismo molecolare
all’origine di alcune forme
di disabilità intellettive

10.09.19 - Scoperto il meccanismo di azione di un gene (Setd5) la cui mutazione è associata ad alcune forme di disabilità intellettive, spesso accompagnate da manifestazioni autistiche.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Lunedì, 09 Settembre 2019 09:09
Lo studio, condotto da ricercatori degli Istituti Ismar, Isac e Irib del Cnr, potrebbe aprire la strada a ulteriori ricerche su altre malattie
Aridità dell'aria e asma,
connessione mortale
09.09.19 - C'è una correlazione tra gli indici climatici che controllano le fluttuazioni dell’aridità e i tassi di mortalità per asma negli Stati Uniti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Settembre 2019 10:00
L'esperimento è condotto nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Con GERDA sulle tracce
dello sfuggente neutrino di Majorana

06.09.19 - Nuovi traguardi per GERDA (GERmanium Detector Array) - l'esperimento condotto nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - che dà la caccia al rarissimo decadimento doppio beta senza emissione di neutrini, una sorta di Sacro Graal per la fisica delle particelle elementari.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Scienze 2019
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Settembre 2019 08:47
I dati sono contenuti nella ricerca sviluppata dalle Università di Pavia e Torino sulle migrazioni verso il nostro paese tra la fine del Neolitico e l’inizio dell'Età del Bronzo
Identificato il quarto gruppo ancestrale
nel DNA degli italiani

06.09 - Il patrimonio genetico degli Italiani è il risultato di una lunga e complessa storia di migrazioni e mescolamenti favoriti dalla posizione geografica della penisola italiana: nel mezzo del bacino del Mediterraneo, connessa via mare con l’Africa e la penisola Balcanica e con l’Europa Centrale dalle Alpi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Settembre 2019 14:03
L'esperimento è stato condotto presso il Sincrotrone Europeo ESRF, congiuntamente da Politecnico di Milano, Consiglio nazionale delle ricerche, Sapienza Università di Roma e Università Chalmers di Goteborg (Svezia)
I superconduttori del futuro
saranno ad alta temperatura
05.09.19 - Si chiamano cuprati e saranno i superconduttori del futuro. La superconduttività ci permetterebbe di eliminare ogni spreco quando trasportiamo energia dalle centrali elettriche alle nostre case. Tuttavia, per riuscirci occorre raffreddare i fili a temperature così basse da rendere per ora antieconomico l’uso dei superconduttori su ampia scala. Per questo, nei laboratori di tutto il mondo, si cercano nuovi materiali superconduttori che funzionino a temperature meno proibitive.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Tecnologia 2019
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Settembre 2019 09:18
Frutto di un progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa
Con ArchAIDE gli archeologi
si trasformano in detective hi-tech

05-09.19 - È stata chiamata ArchAIDE la prima App che sfrutta l’intelligenza artificiale e le tecnologie investigative per aiutare gli archeologi a risolvere uno dei “puzzle” più complessi che li impegna da sempre, cioè riconoscere e classificare le migliaia di frammenti ceramici che ogni giorno emergono dagli scavi in tutto il mondo.
Leggi tutto...